635 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!IL MAIALEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45123

Travel for others

Autori: Alessandro Rocca Visita il sito: www.collecchiovideofilm.it

02)- AlcatrazLab - i laboratori della Libera Università di Alcatraz di Jacopo Fo

Alla Libera Università di Alcatraz giungono 20 ragazzi da tutta italia. Jacopo Fo ha istituito quattro laboratori, ed ha permesso di partecipare gratuitamente incambio di quattro ore di lavoro nel pomeriggio. Ogni mattina alle 10 ci si incontra nella palestra per un briefing. Dopo un giro di presentazioni Jacopo Fo dàalcune linee guida per i lavori di gruppo. Fino a questo punto il laboratorio sulle ecotecnologie e quello sull'autostrada informatica ribelle sono quelli piùsupportati dall'entusiasmo. - Seconda Parte - Visita il sito: www.alcatraz.it

Nasce il mensile di Peace Reporter

6° incontro nazionale di Emergency
Orvieto, 16 settembre 2007
N.A.Di.R. informa: Maso Notarianni, Direttore di PeaceReporter, ci presenta il nuovo mensile che segue le tracce del giornale online nato nel 2003.Un mensile in versione cartacea che offre un'informazione libera e indipendente relazionando circa tutte le guerre in corso e le situazioni di violazionedei diritti umani nel mondo. Riesce ad affrontare e a proporre verità spesso censurate e conseguentemente ignorate dai più, seguendo il principiodella divulgazione della ... continua

Per una Bologna accogliente e ospitale

Intervista a Leonardo Barcelò, docente universitario. Giunto in Italia nel 1973, per sfuggire al regime di Pinochet, Leonardo Barcelò si è inserito attivamente nel tessuto sociale e politico di Bologna, di cui ha sempre ammirato l'accoglienza e il contributo al consolidamento della democrazia. Aspetti che occorre saper ricreare.

Le mafie, i pifferai magici ed i topi

E' tutta una questione di proporzioni. Combattere le Mafie è giusto, a patto che le si combatta in ordine di pericolo. Combattere i conflitti d’interesse è giusto, a patto che si combattano per primi quelli che ci danneggiano di più. Ma se accade l’inverso, se cioè si combatte il nemico minore e si ignora quello maggiore, che succede? Risposta: succede l’Italia, purtroppo. Si ottiene cioè quel Paese miserabile e miserabilmente smarrito in cui viviamo, e si ottengono i Pifferai magici che ci fanno danzare come topi istupiditi ai loro comandi, dall’altra ... continua

Visita: www.paolobarnard.info

L'Italia nel 2038

Clima, paesaggio, popolazione - Che tempo ci sarà in Italia nel 2038? Come ci nutriremo, come ci muoveremo, come saranno le nostre campagne e le nostre città tratrent’anni? Un dibattito non per addetti alla fantascienza, ma per tutti noi impegnati a costruire un pianeta più vivibile e sostenibile.
Da Kyoto agli OGM, dall’'invasione delle automobili alla cementificazione selvaggia, le alternative di un modello di sviluppo che faccia la pace con le persone, gli animali, la natura.
Coordinano: Elisa Moretti, Radio Flash - Massimo Serafini, segreteria di ... continua

Visita: www.sbilanciamoci.org

Piero Fassino intervistato da Giampaolo Pansa

Lunga intervista all'Onorevole Piero Fassino affidata al noto giornalista editorialista e scrittore Giampaolo Pansa. Riprese effetuate durantew l'iniziativa pubblica "Da Pesaro a Roma: Per vincere. La sinistra che unisce" che si è tenuta presso il Forum Monzani a Modena. Per gentile concessione dei DS di Modena Visita il sito: www.dsmodena.it

01) Le utopie del ben fare: Introduzione di Mario Cavani

Le utopie del ben fare: legalità, cooperazione e diritti per un'economia di giustizia Incontro pubblico con: Mario Cavani, vicepresidente Banca Popolare Etica. Daniela Barozzi, ass. all?Istruzione, Sport, Associazionismo comune di Spilamberto. Alessia Pesci, Libera associazione genotori. Gianluca Faraone, presidente Cooperativa Placido Rizzotto ? Libera Terra Visita il sito: www.coopoltremare.it

Sulla stessa barca - Voci dal Porto di Trieste

Sulla stessa barca - Voci dal Porto di TriesteScritto e diretto da Pietro Orsatti
Continuazione ideale del percorso iniziato con il documentario sul porto di Genova (De Mä - trasformazione e declino) questo reportage affronta la realtà del lavoro e degli appalti delle privatizzazioni nel porto di Trieste.
La privatizzazione degli scali italiani è stata fra le più radicali e profonde mai attuate in Italia. Una privatizzazione non governata: si è passati da un sistema porto dai grandi conflitti e dove avevano cittadinanza anche le più estreme forme di ... continua

Ritratto di Altiné nella stagione secca

Regia: Elisa Mereghetti e Marco Mensa
Produzione ETHNOS - PIDGIN
Altinè è una donna Peul che vive in un piccolo villaggio nel deserto del Ferlo, nella regione settentrionale del Senegal.Ogni giorno impega circa tre ore per andare a prendere l'acqua al pozzo, raccoglie la legna, prepara il cibo per l'intera famigliae accudisce i bambini. Altinè è la depositaria di valori, cultura e conoscenza dell'adattamento al difficile ambiente del Sahel.Il documentario ritrae la sua vita quotidiana durante la stagione secca, seguendo il suo naturale senso del ... continua