360 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAI MINIMINIMUSMEDARDOPILOURSINE È IN PARTENZADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46174

43) L'isola del ragno

Zaffiro e Choppy, ingannati da Geralamon, che li ha fatti imbarcare su una strana nave a forma di cigno, sono trasportati alla famigerata Isola del Ragno, dove devono affrontare una schiera di gatti selvaggi comandati dal padrone del luogo, l'uomo dei ragni. In soccorso dei due, arriva però il principe Franco; riescono, in tal modo, tutti assieme a neutralizzare il malvagio alleato di Geralamon che lavora per l'Unione X.

Fat Albert (Albertone) Episodio 43 - Rudy & Joyce

Le università come dovrebbero essere

Una scienziata napoletana ai vertici delle istituzioni accademiche elvetiche. Ecco la storia singolare di Luciana Vaccaro, presidente delle università svizzere. Una che crede che le classifiche mondiali degli atenei siano sostanzialmente fuffa e che per capire quali sono i lavori del futuro, o meglio l’educazione necessaria nel presente, bisogna aprire gli occhi. Non è solo un cervello in fuga, l’ennesimo, perché il suo operato è un esempio di quel che potremmo fare anche qui da noi in fatto di università.

Visita: www.civiltadellemacchine.it

Massimo Recalcati - La radura della scuola

Pesaro, 07/04/2024 - Teatro Sperimentale, Lectio. La radura della scuola
Una delle metafore secondo le quali è possibile pensare la scuola è quella della radura. Heidegger la chiamava Lichtung, un termine che allude all'improvviso diradarsi degli alberi nel buio del bosco e che non è senza assonanze con la parola tedesca che indica la luce. La scuola può essere una radura, cioè uno spazio capace di garantire la possibilità dell'imprevisto al cuore della trasmissione della conoscenza, una luce capace di indicare il sapere come oggetto possibile del desiderio e ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Corrado Augias, Marco Aime - Dialoghi e parole per l'Italia di oggi

Il ripassone (pt.28) - Le Americhe 1960-1980

IL RIPASSONE puntata 28 LE AMERICHE 1960-1980 La classe dirigente bianca e in maggioranza protestante che detiene il potere negli Stati Uniti deve affrontare la rivolta della comunità nera all'interno dei confini USA e quella delle popolazione latino-americane nel proprio "cortile di casa". Tra colpi di stati, rivoluzioni, esperimenti di socialismo democratico e omicidi inizia la sperimentazione delle politiche liberiste che segneranno il destino del mondo.

Visita: museostorico.it

Cosa sai di Lorenzo di Piero di Lorenzo? con Marino Marini

Per il ciclo di conferenze legate al cinquantesimo anniversario della scoperta del pozzo dei lavatoi, venerdì 22 marzo 2024, presso il MMAB, Marino Marini (archeologo medievista) ha tenuto il quarto appuntamento intitolato "Lorenzo di Piero di Lorenzo, orciolaio di Montelupo". Conferenza a cura di Lorenza Camin (direttrice scientifica del Museo della ceramica di Montelupo F.no)

Bilancio dell'Unione Europea: come spendono i nostri soldi?

Per comprendere come l'Unione Europea (Ue) spende i soldi e perché, è fondamentale capire il funzionamento del bilancio dell'Unione Europea. Ogni sette anni, l'Ue approva un Piano Finanziario Pluriennale (PFP), che stabilisce gli obiettivi e i limiti di spesa. Questo piano viene elaborato dalla Commissione Europea, dal Consiglio Europeo e dal Parlamento Europeo, con l'approvazione definitiva del Parlamento.
Il bilancio annuale dell'Ue, basato sul PFP, viene proposto dalla Commissione e approvato dal Consiglio e dal Parlamento. Una regola chiave è il divieto di ... continua

Visita: startingfinance.com

Trovate 60 candidate sfere di Dyson intorno a stelle!

La Toscana etrusca e romana di Giovanni Uggeri

La Toscana etrusca e romana di Giovanni Uggeri
Seminario di Studi
Mercoledì 15 maggio 2024 ore 15.00
Stefano Bruni (Università di Ferrara), Giovanni Uggeri, la Colombaria, l’Istituto di Studi Etruschi e le antichità di Firenze
Riccardo Chellini (Topografo), Giovanni Uggeri e la Toscana nel ricordo di un allievo
Luigi Donati (Lucumone Accademia etrusca di Cortona), Giovanni Uggeri a Vetulonia e le architetture etrusche ad intelaiatura lignea
Giulio Ciampoltrini e Paola Rendini (già Soprintendenza archeologica per la Toscana), Giovanni Uggeri e la ... continua

Visita: www.colombaria.it