358 utenti


Libri.itCOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIROSALIE SOGNA…I DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46109

Panel 12 - Transgenitorialità

Guido Barbujani, Mario Tozzi - La nostra grande storia. Il sequel

Festival della Comunicazione 2024 #speranze

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Guerra e sistema criminale integrato, La matrice del nuovo disordine mondiale - Giorgio Bongiovanni

Guerra e sistema criminale integrato, la matrice di un nuovo disordine mondiale.
Giorgio Bongiovanni, in questa intervista condotta da Francesco Piras e Chiara Lautieri, parla degli scenari di guerra apocalittici che incalzano in tutte le aree del mondo: dall’Ucraina al Medio Oriente fino al Pacifico, dove l’Impero statunitense tenta l’ultimo colpo di coda per fermare il suo declino e punta sull’economia di guerra per tenere in piedi la nazione più indebitata del pianeta.
In questo scenario, il mercato criminale delle mafie guadagna terreno mentre nel ... continua

Il canale di Suez

Il Canale di Suez è un canale artificiale navigabile situato in Egitto, a ovest della penisola del Sinai, tra Porto Said sul mar Mediterraneo e Suez sul Mar Rosso, che taglia l'omonimo Istmo di Suez, permettendo la navigazione diretta dal Mediterraneo all'oceano Indiano, senza la necessità di circumnavigare l'Africa sull'Oceano Atlantico lungo la rotta del capo di Buona Speranza.

Tonino Griffero - Il senso del noi - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Tonino Griffero, "Il senso del noi. Il corpo vissuto e le atmosfere"
Venerdì 13 settembre 2024, ore 15:00
Sassuolo, Teatro Carani
Come si delinea una teoria della percezione vissuta e affettiva, propensa alla condivisione e alla permeabilità, rispetto all’idea di un’anima/casa che riduca il corpo individuale a mero strumento alle sue dipendenze?
Tonino Griffero è professore di Estetica presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Le sue ricerche si sono orientate tanto alla storia dell’estetica e al problema del “potere” ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

SuperQuark - Batteri

Francesco Maselli - L'Italia ha paura del mare

Con Francesco Maselli riflettiamo sul rapporto controverso che l'Italia ha con il mare affrontando aspetti culturali, economici e relativi al contesto internazionale. Questa è la nona puntata della terza stagione del 2024 del Videopodcast dei Dialoghi di Pandora Rivista, un ciclo di conversazioni settimanali in formato video e podcast con un ospite diverso ogni volta, per capire le grandi trasformazioni del presente.

Visita: www.pandorarivista.it

La piscina - 1969 Romy Schneider, Alain Delon e un film da rivedere

Regia di Jacques Deray Con Jane Birkin e Maurice Ronet

Festival della mente 2024 - Telmo Pievani

Un’avventura nella grande biblioteca dell’evoluzione

Visita: www.festivaldellamente.it

11 persone che vivono in comune: l'ecovillaggio Meraki!

Attivo da gennaio 2021, Progetto Meraki è un ecovillaggio che ha a cuore la relazione tra le persone, l’ambiente e le comunità locali. Situato in provincia di Bologna sull’appennino emiliano, immerso nel verde del bosco e in una terra di 35 ettari. Al momento Progetto Meraki si dedica allo sviluppo della permacultura. Svolge attività formative, in particolare ritiri esperienziali con laboratori di yoga, musica, danza, crescita personale e di gruppo, conferenze, attività in natura, artigianato e costruzioni.