1092 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE E IL COMPLEANNOAMORE E PSICHEPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46104

La misteriosa vecchia della cavalla bianca - Folclore portoghese

La Vecchia della Cavalla Bianca è una figura del folclore portoghese, una donna che appare a cavallo di una giumenta bianca. Aiuta i viaggiatori, ma la sua apparizione può anche essere un presagio di morte per chi la vede. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Una giornata particolare - L'approvazione della Regola di San Francesco

Una giornata particolare in cui la determinazione, il coraggio e la fede di Francesco, il santo degli italiani, rivoluzionò con la sua “Regola” non solo la storia della Chiesa, ma del mondo intero.
È il 16 aprile del 1209 quando dodici uomini vestiti di stracci varcano a piedi nudi la soglia di un palazzo ricco, nobile e antichissimo: Palazzo Lateranense, a Roma. Il primo palazzo papale della storia, dove risiede e ha la sua cattedra il personaggio più potente e importante della cristianità: Papa Innocenzo III.
A capo di quello strano gruppo c’è una delle ... continua

Gli Italiani e gli elettrodomestici

Gli Italiani e gli elettrodomestici - Documentario in Italiano Regia: Stefano Missio Sceneggiatura: Stefano Missio

Virus: Ebola

Terza e ultima puntata dedicata ai virus che hanno caratterizzato la nostra storia, in questa puntata andiamo a scoprire il virus Ebola, virus a RNA a singolo filamento negativo (ssRNA-) ed è uno dei cinque virus del genere Ebolavirus. Quattro delle cinque specie appartenenti al genere, incluso quella che comprende l'EBOV, sono responsabili della malattia da virus Ebola che colpisce gli umani con una febbre emorragica con un tasso di letalità molto alto

Marcello Veneziani - L’epoca dello scontento - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Marcello Veneziani, "L’epoca dello scontento. Una passione che ci divora"
Sabato 14 settembre 2024, ore 20:30
Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale
In che modo passioni e sentimenti possono ridefinire la nostra epoca, muovendosi ai confini tra l’ambito psichico e quello politico?
Marcello Veneziani , giornalista e saggista, è stato a lungo editorialista de “Il Giornale” e ha collaborato con molti tra i principali quotidiani e settimanali italiani. Studioso della storia e della cultura italiane, si è contraddistinto per uno ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Post-verità e nuovo umanesimo: questioni complesse, non complicate

Piero Dominici, Università degli Studi di Perugia e Direttore del Complexity Education Project
Intervento al Corso Interdisciplinare "Dal fake al make: educarci ed educare nel tempo della post-verità" (Roma, 16 novembre 2019).
Come ricomporre la frattura tra l’umano e il tecnologico e passare dal fake al make nel tempo della post-verità?
Consapevoli delle infinite possibilità che la persona ha di sviluppare strategie adatte ad affrontare le situazioni complesse, si rifletterà sulle illusioni della civiltà tecnologica per individuare l’impatto che esse ... continua

La mia filosofia in 3 frasi

Visita: it.tipeee.com

Intervista alla ministra Anna Maria Bernini

La Ministra dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini intervistata dal direttore di Open Franco Bechis.

Visita: www.open.online

A tutto reality - Il disagio - Ep 10

A Tutto Reality è una serie animata canadese che aveva molto successo nel 2014. Questo è un progetto di 10 anni fa che vi voglio raccontare episodio per episodio. I concorrenti sono tutti ispirati a reali studenti del nostro liceo. Un solo concorrente vincerà il premio in palio

La deportazione politica femminile: Konzentrationslager Ravensbrück

31 Gennaio
Giorno della Memoria 2020
Biblioteca Casa della Memoria e della Storia
incontro:
"La deportazione politica femminile: Konzentrationslager Ravensbrück."
Circa mille le deportate politiche italiane che vissero la tragedia della deportazione in quello che può essere definito a ragione “l’inferno delle donne”. Il lager nazista in cui l’offesa al mondo femminile, ad opera particolarmente delle ausiliare SS e da feroci kapo, raggiunse quanto di più incredibile si possa immaginare. Ove la madri furono costrette ad uccidere i loro neonati. Da Lidia ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it