1467 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE È IN PARTENZACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
Mestiere di giornalista ep.84Bolivia: ¿Por qué cayó la izquierda después de gobernar por décadas?PowWow - Immagini di un festival nativo americano - Un video di Paolo PaciVodcast - Música urbanaIl (folle) processo al (papa) morto! Il sinodo del cadavere!














Post-verità e nuovo umanesimo: questioni complesse, non complicate

1.5/5 (28 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Piero Dominici, Università degli Studi di Perugia e Direttore del Complexity Education Project

Intervento al Corso Interdisciplinare "Dal fake al make: educarci ed educare nel tempo della post-verità" (Roma, 16 novembre 2019).

Come ricomporre la frattura tra l’umano e il tecnologico e passare dal fake al make nel tempo della post-verità?
Consapevoli delle infinite possibilità che la persona ha di sviluppare strategie adatte ad affrontare le situazioni complesse, si rifletterà sulle illusioni della civiltà tecnologica per individuare l’impatto che esse hanno sul nostro vivere, studiare, essere professionisti e di riconoscere l’esigenza di un nuovo umanesimo che ponga al centro la persona e gli spazi relazionali.

Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.