1050 utenti


Libri.itLUPOMEDARDOI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46080

Mama Huaco - La dea guerriera della mitologia inca

Mama Huaco è una dea guerriera nella mitologia inca, conosciuta per il suo coraggio e le sue abilità in combattimento. Parte dei fondatori di Cusco, è una figura ancestrale e simboleggia forza, leadership e protezione, essendo venerata per la sua ferocia e spirito indomabile. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Guy Fawkes e la congiura delle polveri

All'inizio del XVII secolo, l'Inghilterra affrontava tensioni tra cattolici e protestanti. Il re Giacomo I, figlio di Maria, Regina di Scozia, continuò la persecuzione dei cattolici, portando alla Congiura delle Polveri del 1605, guidata da Robert Catesby e Guy Fawkes. Il piano mirava a far esplodere il Parlamento e la Camera dei Lord, ma fu sventato. La Bonfire Night celebra l'evento ancora oggi. #Mitologia #Storia

Un viaggio eccezionale nel sistema solare - Spazio documentario

Esplora le meraviglie del Sistema Solare, una magnifica costellazione di pianeti, lune, asteroidi e comete che orbitano intorno alla nostra stella, il Sole. Ognuno degli otto pianeti unici offre una finestra sui processi cosmici che hanno plasmato non solo il nostro sistema solare ma anche le vaste distese dell'universo.
Il sistema solare è composto da diversi corpi celesti, ognuno con le proprie caratteristiche e i propri misteri. Al centro del sistema solare, il Sole, una stella G2V, fornisce l'energia essenziale che sostiene la vita sulla Terra e influenza ... continua

Federico Mazzei, Federico Grasso - Studiare l'ambiente con moderne tecniche scientifiche

Dal Festival della Comunicazione 2024 #speranze

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Sessione tematica economia circolare - Stati generali green economy 2024

Beautiful Serengeti: La migrazione

Nuova serie dedicata al parco del Serengeti, attraverso le pianure, le montagne e i fiumi dell'Africa orientale, una visione intima della grande varietà di animali e uccelli che abitano i meravigliosi dintorni. In questa nona puntata, le grandi mandrie delle pianure del Serengeti sono alla perenne ricerca di cibo, in una marcia incessante per la vita. Ma il viaggio è pieno di insidie e pericoli.

Elisabetta Lalumera - Salute e benessere - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Elisabetta Lalumera, "Salute e benessere. Scienza, filosofia e politica"
Domenica 15 settembre 2024, ore 11:30
Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo
Quale salute vogliamo, quale benessere ci sta a cuore? In medicina e in sanità oggi coesistono diversi concetti di salute e benessere, in che modo chiarire le implicazioni politiche ed etiche di ciascuno, attraverso la filosofia?
Elisabetta Lalumera è professoressa di Filosofia e Teorie dei linguaggi presso il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell’Università di Bologna. Si è ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Dario Fabbri

L’Analista geopolitico e direttore di Domino Dario Fabbri intervistato dal giornalista di Open Simone Disegni.

Visita: www.open.online

Massimo Recalcati - A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo

«Quale mondo stiamo consegnando in eredità alle nuove generazioni?» A partire dall'omonimo libro, Massimo Recalcati commenta in modo lucido e originale la vita collettiva degli ultimi vent’anni,offrendoci un appassionato ritratto antropologico del nostro Paese e dei problemi del mondo contemporaneo.

Visita: www.moltefedi.it

Quando la disinformazione scientifica inizia in laboratorio

L’errore è un elemento costitutivo della scienza. Ma oggi, con un’industria delle pubblicazioni invasa da riviste predatorie e un meccanismo di progressione di carriera che spinge i ricercatori a pubblicare tanto e spesso, gli studi prodotti sono meno rigorosi, spesso non replicabili, quando non volutamente manipolati. Un problema non solo per chi fa buona scienza, ma anche per chi cerca di raccontarla.
Intervengono: Daniela Ovadia, Università di Pavia; Nicola Nosengo, Nature Italy
Modera: Daniel Bonazzi, Associazione BergamoScienza
Si ringrazia Comune di ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it