1166 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46079

Il paradiso dei puma

Documentario sulla vita del felino più elegante e stravagante, il puma. Nel parco nazionale di Torres del Paine, in Patagonia, seguiamo la storia di Solitaria, esemplare femmina di puma che deve crescere i suoi quattro cuccioli.

Cosimo I e Vassari a 450 anni dalla morte, II sessione

Giovedì 24 ottobre 2024, ore 15.30
COSIMO I E VASARI
A 450 ANNI DALLA MORTE
Giornata di studi in occasione dei 450 anni dalla morte di Cosimo I de’ Medici e Giorgio Vasari.
A cura di Antonio Natali e Beatrice Paolozzi Strozzi
ANTONIO NATALI (Accademia “La Colombaria”, storico dell’arte)
L’idea vasariana di “Maniera moderna”
BEATRICE PAOLOZZI STROZZI (Accademia “La Colombaria”, storica dell’arte)
Questioni di famiglia. La sala di Clemente VII in Palazzo Vecchio
VINCENZO FARINELLA (Università di Pisa)
Vasari, Donatello e la “bellezza ... continua

Visita: www.colombaria.it

Premio Open a Stefania Battistini e Simone Traini

L’editore di Open Enrico Mentana consegna il Premio OPEN a Stefania Battistini, giornalista Rai Simone Traini, videoreporter Rai Interviene Michele Guerra, sindaco di Parma

Visita: www.open.online

Perché è difficile tornare sulla Luna?

Ciao Masochiste e Masochisti, perdonatemi un commento a caldo sulle recenti difficoltà del Programma Artemis. Dovevo togliermi qualche sassolino dalle scarpe. Niente postproduzione, montaggio o simili, solo logorrea. Quindi, ovviamente, sono andato lungo.

Come si scrive la storia dell’ignoranza

Nel corso della storia, ogni epoca ha creduto di avere più accesso alla conoscenza rispetto al passato: ma oggi siamo davvero meno ignoranti dei nostri antenati? Lo storico Peter Burke esamina la storia dell’ignoranza tra religione e scienza, politica ed economia. Come facciamo a studiare l’ignoranza, cioè l’assenza del sapere? Viviamo nell’era della conoscenza o in quella dell’ignoranza? Interviene: Peter Burke, Università di Cambridge Modera: Telmo Pievani, Associazione BergamoScienza Si ringrazia: Fondazione Dalmine ETS e Tenaris Dalmine

Visita: www.bergamoscienza.it

Come cambierà l'America con Trump

In questo video cerchiamo di capire come il ritorno del presidente Trump potrà influenzare il futuro degli Stati Uniti. Che impatto potrà avere la nuova presidenza su fronti come economia, immigrazione, politica estera o sanità?

Visita: www.francescocosta.net

Antonio Padellaro

ANTONIO PADELLARO Solo la verità lo giuro. Giornalisti, artisti, pagliacci FIERA DELLE PAROLE 2024 PADOVA FIERA PADIGLIONE 11 SALA A

Visita: www.fieradelleparole.it

Mestiere di giornalista ep.43

IL MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani...". C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

Boualem Sansal presenta 'Nel nome di Allah' - Libreria Palazzo Roberti, 16 maggio 2018

Boualem Sansal presenta il suo libro "Nel nome di Allah. Origine e storia del totalitarismo islamista", Neri Pozza.
Dialoga con l'autore Romina Gobbo, giornalista.
Questo libro tratta dell’ascesa dell’islamismo nel mondo arabo. Non è, però, un trattato accademico né un’inchiesta giornalistica, ma una ricostruzione narrativa basata sulla testimonianza di uno scrittore il cui paese, l’Algeria, già dai primi anni Sessanta si è dovuto misurare con tale fenomeno.
I primi predicatori religiosi islamisti, per lo più membri dei Fratelli musulmani, fecero ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Lectorinfabula 2024 - Autonomia, premierato e giustizia. Le riforme che dividono

Con Marina Calamo Specchia, Piero Ignazi, Isaia Sales, Gianfranco Viesti introduce e modera Paola Laforgia

Visita: www.lectorinfabula.eu