371 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEI MINIMINIMUSPILOURSINE E IL COMPLEANNOI DINOSAURI A FUMETTIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45979

La rivolta dei Sepoy - Luca Alebardi

I moti indiani del 1857 raccontati da Luca Alebardi

Visita: domusorobica.com

Il tuo cranio ci dice chi sei

Grande fratello extreme: il bollitore gate (atto secondo)

Gianfranco Pasquino - Intelligenza e cultura politica: la scienza politica

Gianfranco Pasquino - Intelligenza e cultura politica: la scienza politica L'incontro, introdotto da Luisa Natile, si è svolto domenica 6 ottobre nell'edizione 2024 del Festival del Presente - Dialoghi di Pandora Rivista, dal titolo "Intelligenza. Umana, artificiale, globale".

Visita: www.pandorarivista.it

Tutti contro Nobunaga - La guerra anti-Nobunaga - Ep. 10 - La saga di Oda Nobunaga

Tra il 1570 e il 1573 Oda Nobunaga devastò il Giappone: incendiò Enryaku-ji, schiacciò gli Ikkō-ikki a Kaga e annientò gli eserciti Azai-Asakura ad Anegawa. Odani e Yokoyama crollarono, lo shōgun Ashikaga Yoshiaki fuggì e una dinastia durata 235 anni svanì in fumo. Il Giappone centrale si piegò… ma all’orizzonte il leggendario Takeda Shingen stava già affilando le lance. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Perché i romani non indossavano pantaloni?

L’uso dei pantaloni, qualcosa che oggi consideriamo assolutamente normale e confortevole, fu in passato visto con grande resistenza da molte culture, specialmente dai romani, e in questo video capiremo perché i pantaloni furono rifiutati per così tanto tempo.

Revisionismo e revisionisti con ‪@metalmikefreeman‬

Primo appuntamento del 2025 con Il Caffe' Di Dentro La Storia, l'ospite di oggi e' ‪@metalmikefreeman‬ il tema della nostra piacevole chiaccherata e': revisionismo e revisionisti, e prende spunto da alcuni commenti apparsi sotto i nostri video.

L'anello incantato

Un guerriero soccorre un principino il cui padre è stato assassinato da un malvagio stregone.

Pietro Saitta e Sebastiano Benasso - Trap: giovani, periferie e panici morali

Secondo appuntamento del ciclo "Ma che musica. Un percorso attraverso i paesaggi sonori contemporanei" a cura di Luisa Stagi e in collaborazione con Laboratorio di Sociologia Visuale e Foreveregreen | Electropark.
Pietro Saitta è professore ordinario di Sociologia generale presso l’Università degli Studi di Messina. Ha insegnato e condotto ricerca presso istituzioni italiane e internazionali. È autore di oltre una decina di volumi dedicati a questioni urbane, ambientali, di criminologia critica e di movimenti sociali. Tra i suoi lavori più recenti: ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Le storie segrete dietro i gelati italiani

L'Italia è uno dei più grandi consumatori di gelati confezionati al mondo! Ma quali sono le storie che si nascondono dietro i più popolari gelati confezionati? Cornetto, Cremino, Cucciolone e molti altri nascondono delle storie interessanti e curiose. Storie di Brand che hanno fatto il nostro paese.