583 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45354

Valeria Deplano, Alessandra Lorini - Modera Simona Troilo

Valeria Deplano, Alessandra Lorini, modera Simona Troilo - Fare e rifare le piazze: memorie, conflitti razziali e coloniali nello spazio pubblico
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Con sempre più frequenza e intensità, le tensioni che attraversano lo spazio pubblico trovano nelle statue e nei monumenti lo strumento per emergere con tutta la propria dirompenza. Rivendicata, contestata, distrutta o manipolata, l’eredità del passato sembra aver assunto una nuova centralità, rivelando il perdurare ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Valeria Galimi, pregiudizio, etnie e razzismo

Giovedì 27 marzo 2025, ore 16.30 per il ciclo IL PREGIUDIZIO Valeria Galimi (Università di Firenze), Pregiudizio, etnie e razzismo Introduce Luca Fonnesu Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Valeria Palumbo - Vendute o padrone

Vendute o padrone? Valeria Palumbo, nella lezione tenuta al Festival del Medioevo 2019 (Gubbio, 25-29 settembre), racconta alcune storie particolari, svelate da ricerche storiche che indagano sul fenomeno della prostituzione. Numeri altissimi: tra il Quattrocento e il Cinquecento, a Roma e a Venezia, le donne che vendevano il loro corpo rappresentavano quasi il 10 per cento della popolazione. Donne ai margini, tra miserie, malattie e violenze. Ma alcune di loro, un numero ristretto, riescono comunque ad innalzare la loro drammatica condizione sociale e a conquistare ... continua

Valeria Palumbo: Distopie femminili. Da Frankenstein a Divergent

Dalla celebre e mostruosa invenzione di Mary Shelley, passando per Herland – storia di una società isolata tutta al femminile – fino al successo della saga Divergent, le scrittrici hanno disegnato in maniera suggestiva mondi immaginari in cui le donne se la cavano bene senza gli uomini.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Valeria Parella: Misure per una risurrezione

Ancona 21/10/2018 - Valeria Parella legge Sofocle nell’appuntamento dal titolo: Misure per una ressurrezione.

Visita: www.kumfestival.it

Valérie Perrin e Loredana Lipperini: Insieme Festival 2020

"Cambiare l'acqua ai fiori" Valérie Perrin con Loredana Lipperini Edizioni e/o in collaborazione con Institut français Italia

Valerio Bispuri a Convivium

Valerio De Cesaris: Democrazia e religioni

Dalla fine degli anni Settanta del XX secolo le religioni sono tornate sulla scena pubblica, dopo un tempo in cui si era creduto che la modernità e la secolarizzazione le avrebbero spazzate via. La revanche de Dieu, come l’ha definita lo storico francese Gilles Kepel, si è sviluppata in tutte le grandi religioni mondiali. Nel suo intervento, De Cesaris riflette sul ruolo pubblico che hanno oggi il cristianesimo e l’islam, in relazione a temi di grande rilevanza come la democrazia, la laicità, il pluralismo e il rispetto delle minoranze

Valerio Lundini: il personaggio e la persona

Valerio Magrelli

Macerata Racconta Valerio Magrelli, "Poesia ed Enigmistica" Teatro della Filarmonica 3 maggio 2018

Visita: www.macerataracconta.it