577 utenti


Libri.itLUPOROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45354

Valerio Meattini - Universo fisico e mondi umani. Filosofia - Scienza - Tecnica

Valerio Meattini: Professore di Filosofia teoretica e Filosofia della scienza, Università degli Studi di Bari. Distinguere tra realtà e mondo può aiutarci a ragionare su ciò che è indipendente da noi (realtà) e ciò che risulta dalla nostra prospettiva di soggetti indaganti e agenti (mondo). La filosofia e la scienza sono rispettivamente modalità di conoscere e capire gli aspetti prismatici della realtà-mondo, mentre la tecnica unita alla scienza ne dà una configurazione adattiva e pensata dalla filosofia apre prospettive e problemi ulteriori nell'etica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valerio Onida: Costituzione e unità nazionale

"150 anni dopo, l'Italia: Istituzioni e Politica"La ricorrenza del centocinquantesimo anniversario dell'unità nazionale come occasione di riflessione, non celebrativa e non rituale, per capire cosa è stato, cos'è e, soprattutto, cosa potrà essere domani il nostro Paese, se riusciremo a rilanciare la forza ideale di una nazione davvero moderna e capace di nuova unità nel segno di un federalismo nazionale solidale e nella prospettiva della Federazione europea.Milano 5 febbraio "Italia oggi: Costituzione, società e valori"Relazione di Valerio ONIDA: Costituzione e ... continua

Visita: saperedemocratico.it

Valerio Onida: il progetto di riforma costituzionale altera le istituzioni di garanzia

Quali sono i pericoli della riforma costituzionale oggetto di referendum il prossimo 25 giugno?Il Prof. Valerio Onida, ex presidente della Corte Costituzionale impegnato in una campagna informativa, spiega perché bisogna votare NO.Intervista di Piero Ricca

Valerio Terraroli - Frank Lloyd Wright, Fallingwater e l’architettura organica

Valerio Terraroli - Frank Lloyd Wright, Fallingwater e l’architettura organica, appuntamento con “Capolavori raccontati, i segreti delle opere d’arte”, a cura di Marco Carminati nell’ambito delle anticipazioni della XII edizione de La Storia in Piazza, Storia Segreta, in programma dal 30 marzo al 2 aprile 2023.
Fallingwater, conosciuta come la Casa sulla cascata e costruita per Edgar J. Kaufmann tra il 1936 e il 1939, è un capolavoro indiscusso dell’opera dell’architetto statunitense Frank Lloyd Wright ed è forse l’esempio più compiuto di ciò che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Valerio Terraroli: I trionfi di Maria de’ Medici di Rubens, L’arte nella storia

Valerio Terraroli, I Trionfi di Maria de’ Medici di Rubens – L’arte nella storia, Aspettando la Storia in Piazza 2022
L’arte è stato un efficacissimo strumento per narrare e documentare vicende storiche. Rubens ha raccontato con il pennello le imprese di Maria de’ Medici, gli architetti dei Savoia hanno immortalato la gloria della dinastia nella Cappella della Sindone. E Leonardo ha racchiuso segrete vicende d’amore nel ritratto di Cecilia Gallerani. Per non parlare di Palladio, che provò a dialogare direttamente con Giulio Cesare.
A cura di Marco ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Valerio Toselli; il Sindaco contadino

parte primaLa destra la sinistra e la Tv

Visita: www.diciamolatutta.tv

Valerio Toselli; il Sindaco contadino

seconda parteLa giustizia e i bilanci

Visita: www.diciamolatutta.tv

Valerio Toselli; il Sindaco contadino

terza parteLa gestione democratica

Visita: www.diciamolatutta.tv

Valhalla - Il paradiso dei coraggiosi guerrieri vichinghi

Valhalla: Lezioni che i vichinghi insegnano ai loro figli per diventare uomini

La filosofia dei modi di pensare vichinghi si basava su una combinazione di credenze, valori e mentalità che definivano il loro approccio alla vita, alla natura, alla religione e alle relazioni umane. È importante sottolineare che le fonti storiche che ci forniscono informazioni sulla cultura vichinga possono essere limitate e influenzate da percezioni esterne, ma ci sono alcuni elementi fondamentali che emergono dalla loro storia e mitologia.
Valorizzazione della forza e del coraggio: I vichinghi erano conosciuti per essere guerrieri temerari, e la forza fisica e ... continua