365 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREI DINOSAURI A FUMETTISENZALIMITIIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45371

'O sistema. Un'indagine senza censure sulla camorra.

di Matteo Scanni, Ruben H. Oliva - ed. Rizzoli
La camorra è diventata 'O Sistema, un sistema radicato che corrode la società civile; che gestisce affari di miliardi dieuro con appalti, prostituzione, racket, estorsioni, commercio di armi e traffico di rifiuti; che ruba il futuro dei giovanidi cui si prende cura, strappandoli allo Stato.
Negli ultimi vent'anni i morti ammazzati di camorra a Napoli sono stati 2704: uno ogni due giorni e mezzo.
L'ultima grande guerra tra clan, la faida di Secondigliano, ha lasciato sul campo 47 vittime. Ma nonostante itentativi di ... continua

Visita: www.osistema.org

'Oltre la tempesta: Come torneremo a stare insieme' - Dott. Paolo Crepet

Il Progetto Fair Play di Gruppo PAIM ha ospitato il Dott. Paolo Crepet venerdì 17 dicembre 2021 alle Officine Garibaldi di Pisa.
Crepet è il più noto psichiatra italiano, oltre che sociologo, educatore, saggista e opinionista, ospite frequente di varie trasmissioni televisive di approfondimento e talk show.
L’evento ha visto l’autore meditare sulle conseguenze psicologiche della pandemia analizzando il modo in cui questa influenzerà il futuro e l’impatto che avrà sulla sfera sociale ed individuale dell’uomo e della famiglia.
L'incontro è stato ... continua

Visita: www.paimcoop.org

'Oumuamua, il visitatore interstellare: naturale o artificiale?

Nel 2017, per la prima volta, è stato osservato il passaggio nel nostro sistema solare di un oggetto di provenienza interstellare. L’oggetto si chiama 'Oumuamua e da allora sono state fatte diverse ipotesi sulla sua provenienza e sulla sua origine, tra cui anche quella che si tratti di un oggetto di origine artificiale, una sonda mandata in esplorazione del nostro sistema solare. Cerchiamo di capire meglio come stanno le cose e quello che sappiamo.

Visita: www.amedeobalbi.it

'Quando i giovani si ritirano: crisi evolutive e rischio suicidario' - Dott. Antonio Piotti

Come scrisse il filosofo greco Aristotele (IV sec. a. C.) nella sua Politica, “l’uomo è un animale sociale”: tende per natura ad aggregarsi con altri individui e a costituirsi in società. Sicuramente il periodo di pandemia globale che abbiamo vissuto e continuiamo a vivere ha sferrato un attacco senza precedenti all’umanità, non solo dal punto di vista sanitario ma anche sociale. Abbiamo provato ad accorciare le distanze con l’ingegno, la creatività, la solidarietà, la compartecipazione, con l’assistenza. Ma questo non basta, il mondo sociale presenta ... continua

Visita: www.paimcoop.org

'Schwizerdütsch' che scioglilingua - Falò - RSI Info

Nella Svizzera tedesca gli svizzeri, di solito, non parlano tedesco nella vita di tutti i giorni. La lingua ufficiale è infatti piuttosto il cosiddetto “svizzerotedesco”. E così l’Hochdeutsch convive con lo Schweizerdeutsch creando non poche difficoltà a chi non è madrelingua. Chi si trasferisce Oltralpe da altre regioni della Confederazione, per motivi di studio o di lavoro, deve affrontare diverse barriere linguistiche nel quotidiano ed è perciò costretto ad adottare varie strategie per integrarsi. I numerosi dialetti svizzero-tedeschi, radicati ... continua

Visita: www.rsi.ch

'Scuola ed educazione: Difficoltà e nuove prospettive' - Dott. Alberto Pellai

Gli adulti molto spesso si sentono incapaci di comunicare con i ragazzi, in questa realtà che cambia velocemente e modificata da anni di pandemia, che ha cambiato totalmente il nostro modo di relazionarci con l’altro. Sembra quasi che si sia creata una voragine tra l’adulto e il ragazzo, difficile da colmare, spesso perché sembra quasi che si usino due linguaggi totalmente diversi.
Proprio perché educare è un compito complesso, cercheremo di capire con il dott. Pellai in questo webinar quali sono le nuove prospettive e come avvicinarsi ai ragazzi, per ... continua

Visita: www.paimcoop.org

'Sopravvivere con un adolescente in casa' - Anna Oliverio Ferraris

Il giorno 30/09/2019 alle ore 17.30, la prof.ssa Anna Oliverio Ferraris, docente ordinario di Psicologia dello sviluppo presso l’Università Sapienza di Roma dal 1980 al 2010, ha presentato il suo ultimo libro dal titolo “Sopravvivere con un adolescente in casa” presso le Officine Garibaldi a Pisa. Il convegno gratuito, organizzato dal progetto Fair Play di PAIM, ha riscosso un gran successo.
Per secoli c’è stata un’unica cultura trasmessa dai genitori ai figli. Dopo il ’68 si è assistito ad una comparsa di nuovi saperi e nuove culture giovanili che ... continua

Visita: www.paimcoop.org

'Troppo o troppo poco, lo stigma del peso del corpo. Esperienza e filosofia' - Gabrielle Deydier

"Troppo o troppo poco, lo stigma del peso del corpo. Esperienza e filosofia".
Ospiti dell'approfondimento con la Dott.ssa Simona Cotroneo, la Dott.ssa Loretta Pennacchi dietista presso il Centro Arianna, Pisa, Asl Toscana Nord Ovest e Membro del Comitato Direttivo Sisdca, Società Italiana di Studio per I Disturbi Alimentari; Gabrielle Deydier, autrice di On ne naît pas grosse (“Non si nasce grassi”) e promotrice, insieme all’attrice Anne Zamberlan, dell’utilizzo della parola “grassofobia”; il Dott. Andrea Sagni, filosofo, responsabile di progetti ... continua

Visita: www.paimcoop.org

'Vista Ticino', un progetto ecologico dalle Alpi al mare - Falò - RSI Info

Il fiume Ticino, dalla sorgente in Val Bedretto alla confluenza con il Po, disegna un lungo percorso di 250 chilometri che rappresenta un fondamentale corridoio ecologico dalle Alpi al mare per centinaia di specie animali. Con un finanziamento di 18 milioni di franchi, è stato varato “Vista Ticino”, un progetto svizzero ed europeo, che intende valorizzare quest’area mediante un nuovo strumento normativo: il “Contratto di fiume.” L’obiettivo non consiste nel creare un super-parco, bensì nel realizzare una nuova modalità di gestione della natura e delle ... continua

Visita: www.rsi.ch

(Cyber) guerra e pace

Comunicazioni satellitari, droni, attacchi informatici, propaganda: i volti della cyberwarfare durante i conflitti. Come sta evolvendo la cyber guerriglia in scenari di conflitto e come proteggere i più vulnerabili. Organizzato in collaborazione con Valigia Blu. Con: Francesca Bosco (CyberPeace Institute (via video)), Carola Frediani (co-fondatrice GuerrediRete.it), Eleonora Zocca (giornalista freeelance)