256 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?COSIMOI DINOSAURI A FUMETTII MINIMINIMUSL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: TEDESCO

Totale: 826

Highlands di Scozia: tra valli e foreste - Europa selvaggia

Con una superficie di oltre 25.000 chilometri quadrati di aspre montagne, le Highlands di Scozia offrono paesaggi iconici fatti di brughiere, fitte foreste di conifere e vaste praterie. Questi ecosistemi potrebbero sembrare incontaminati, in realtà sono modellati e gestiti con cura dall'uomo da oltre 8.000 anni.

Visita: www.arte.tv

Le Filippine e la tensione Cina-USA sul mar cinese meridionale

Il Mar Cinese Meridionale è un'area strategica molto ambita, che rappresenta il 30% dei traffici marittimi globali. Non deve dunque sorprendere che l'area sia ormai oggetto di una crescente tensione diplomatica tra Cina e Stati Uniti, con le Filippine (guidate da un nuovo esecutivo vicino a Washington) in prima linea su un fronte a rischio escalation. Questo documentario offre uno sguardo approfondito sulla situazione geopolitica nell'arcipelago.

Visita: www.arte.tv

Demenza: comunque umani

Un giovane olandese viaggia alla ricerca di luoghi di accoglienza che rispettino la dignità degli anziani affetti da demenza. Un panorama che offre speranza e nuove prospettive per l'assistenza alla terza età.

Visita: www.arte.tv

Il lato oscuro dello champagne

In una fase storica in cui i grandi produttori di champagne registrano profitti record, in sede giudiziaria emergono non pochi casi di sfruttamento dei lavoratori impegnati nella vendemmia. Nel mirino c'è un fenomeno di sub-appalto che approfitta del debolissimo potere contrattuale della manodopera straniera.

Visita: www.arte.tv

Portogallo: la lotta contro i mega-incendi

Dopo il trauma dei maxi-incendi del 2017, i portoghesi hanno sviluppato una politica innovativa in termini di prevenzione e contrasto, divenuta fonte di ispirazione per molti altri Paesi europei.

Visita: www.arte.tv

Carine e il camion di patatine fritte - arte.tv documentari

Carine Ducreux, 58 anni, inanella mestieri fuori dal comune fin da quando era una ragazzina. Ha lavorato come cameriera, operaia e donna delle pulizie prima di investire tutti i risparmi in un furgone da food-truck. Negli ultimi dieci anni ha girato per il sud della Francia vendendo patatine, hamburger e panini a turisti e locali; ma ora che il suo furgone ha smesso di funzionare, cosa fare? Un documentario intimo girato dal figlio di Carine, Yann Ducreux.

Visita: www.arte.tv

Alluvione in Spagna: dopo la tragedia, la rabbia

Il 29 ottobre 2024 è la data della peggior catastrofe meteorologica della storia recente della Spagna. Quel giorno, delle piogge torrenziali provocate dal fenomeno depressionario ribattezzato "Dana" hanno colpito la regione di Valencia, causando la morte di oltre 200 persone. Nei giorni successivi, la disperazione ha fatto posto alla rabbia, nei confronti delle istituzioni locali, del governo e della Casa reale.

Visita: www.arte.tv

Indonesia: se Giacarta affonda

Giacarta è la prima capitale al mondo "candidata" a scomparire a causa del cambiamento climatico. Il conto alla rovescia è già iniziato e niente sembra in grado di scongiurare il disastro annunciato: la megalopoli indonesiana sta sprofondando con il progressivo innalzamento delle acque oceaniche. Ad oggi quasi metà della città si ritrova sotto il livello del mare e continua a sprofondare di circa 10 centimetri l'anno. Secondo le stime ufficiali, si ritroverà quasi completamente sommersa entro il 2050.

Visita: www.arte.tv

Iran: la repressione oltreconfine - Tracks East

Le autorità dell'Iran non fanno mistero del fatto che la repressione di giornalisti e attivisti, considerati traditori della Patria, non si limita ai confini nazionali: gli iraniani "nemici del popolo" di stanza all'estero possono essere presi di mira da campagne diffamatorie, attacchi informatici e intimidazioni. 'Tracks' indaga sulle "scorribande" del regime degli Ayatollah anche in Europa.

Visita: www.arte.tv

1970. L'ultimo saluto a Charles de Gaulle - Misteri d'archivio

Il 12 novembre 1970, tre giorni dopo la morte dell'ex presidente della Repubblica francese Charles de Gaulle, si svolsero tre distinte cerimonie: un tributo nazionale nella cattedrale di Notre-Dame di Parigi, alla presenza dei capi di Stato da tutto il mondo; un funerale privato nel paesino di Colombey-les-Deux-Églises e una marcia militare sugli Champs-Élysées. Ma perché l'uomo-chiave della Resistenza francese al Nazismo rinunciò espressamente ai funerali di Stato?

Visita: www.arte.tv