È stato il più celebre degli oppositori del Cremlino, che il Cremlino non ha mai smesso di perseguitare: Alexei Navalny, accusato di estremismo politico, è morto in carcere il 16 febbraio 2024. Grazie alle testimonianze di chi ha condiviso con lui mille battaglie, questo documentario è dedicato ad un uomo di innegabile coraggio, il primo dei dissidenti nella Russia di Vladimir Putin.
Per decenni, la pesca intensiva e illegale hanno decimato la popolazione ittica al largo delle coste della Scozia, ciononostante i pescherecci continuano a perlustrare i fondali marini a caccia di capesante. Gli stessi allevamenti di salmone causano ingenti danni all'ecosistema marino. Il biologo David Ainsley, insieme all'attivista Rachel Mulrenan, sta cercando di sensibilizzare l'opinione pubblica sul ripristino della biodiversità delle acque costiere.
L'eccessivo attaccamento agli animali domestici, unito a una malsana diffidenza verso gli umani, può aver luogo dopo una profonda crisi. Questa forma di "accumulo compulsivo" (spesso senza che ci si prenda cura in modo adeguato degli amici a quattro zampe) è nota come "Sindrome di Noè", e talvolta assume proporzioni disastrose. Cosa si può fare contro questo disturbo?
Perché si dovrebbero costruire monumenti sempre più alti? Secondo lo psicologo Riklef Rambow è un segno di megalomania, che ricorda il mito biblico della Torre di Babele. L'architetto Maren Harnack, invece, ritiene che sia il risultato di una competizione perpetua. Questo episodio approfondisce il significato storico e sociale di edifici considerati eccessivi dai loro contemporanei.
Al tempo della cultura "woke", quali sono i limiti della satira sociale? In Austria, i cabarettisti mettono alla prova i loro limiti. Lo humor viennese è una cura miracolosa: scorrettissima, amara ma analgesica. L'ironia scuote il corpo e la mente, aiutando a dire la verità.
Il conflitto fratricida tra l'esercito del Sudan e le forze paramilitari (RPF) ha già fatto decine di migliaia di vittime, spingendo all'esilio quasi dieci milioni di civili, con una carestia su vasta scala che incombe sul paese africano. Lontana dalle telecamere, questa tragedia è accompagnata da indicibili atti di violenza: stupri di massa, atrocità, pulizia etnica.
Le due ruote (senza motore) vanno di gran moda, con gli adepti dei tragitti in bicicletta in costante aumento. Purtroppo, anche gli incidenti lo sono: come proteggere al meglio i ciclisti e la loro sicurezza sulle strade? Reportage dalla Germania, dove nel 2023 si sono verificati più di 94mila incidenti, di cui 444 mortali.
Con un quarto delle emissioni di gas serra di "origine" agricola, la domanda è: come assicurare l'alimentazione della popolazione mondiale senza recar danni al Pianeta? Il giornalista scientifico Pierre Girard incontra professionisti che si prendono davvero cura della terra, per le future generazioni. In questo episodio, andremo alla scoperta di ricette anti-desertificazione in Andalusia (Spagna) e Brandeburgo (Germania).
Il Parco nazionale di Hortobágy, nell'Ungheria orientale, ospita l'ultima grande steppa alcalina d'Europa. Per ripristinare la sua antica biodiversità, circa 30 anni fa è stato avviato un ambizioso programma ambientale basato sulla reintroduzione di specie selvatiche.
Cécile ha ucciso. Suo figlio. E dal carcere ci racconta la sua storia: quella di una lenta discesa agli inferi che l'ha spinta a commettere il terribile gesto. Le voci di altre donne, autrici del medesimo atto e condannate all'ergastolo (così come quelle di coloro che le amano e le proteggono nonostante tutto), si intrecciano con la sua vicenda, autentico filo conduttore del documentario di Sofia Fischer. Che si pone un quesito fondamentale: (come) è possibile comprendere l'inponderabile, un infanticidio commesso da una madre? Come riparare l'irreparabile? ... continua