118 utenti


Libri.itIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREGLI INSETTI vol. 2LINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIGLI INSETTI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di museostorico

Totale: 136

Io mi ricordo - Trentini in guerra (pt.8 - s.2) - Franco Endrici

IO MI RICORDO puntata 8 - stagione 2 FRANCO ENDRICI Le esperienze dei soldati trentini durante il secondo conflitto mondiale. La testimonianza emozionata ed emozionante di Franco Endrici, noto imprenditore vinicolo e ispiratore della “strada del vino”. Classe 1912, fu ufficiale di collegamento tra le truppe italiane e tedesche in Africa: catturato dagli inglesi nel 1941, condivise la prigionia a Dera Dun, ai piedi dell'Himalaya, con alcuni alpinisti della spedizione di Heinrich Harrer, autore di Sette anni in Tibet. Un programma a cura di Lorenzo Pevarello.

Visita: museostorico.it

Io mi ricordo - Trentini in guerra (pt.9 - s.2) - Bruna Marcantoni

IO MI RICORDO puntata 9 BRUNA MARCANTONI Le esperienze dei soldati trentini durante il secondo conflitto mondiale. Questa settimana protagonista è una donna, Bruna Marcantoni: impiegata in una fabbrica milanese, non solo assiste ai violenti bombardamenti che scossero la città, ma è costretta dai tedeschi a lavorare per un barone, poi arrestato per l'attentato a Hitler del 20 luglio 1944. Un programma a cura di Lorenzo Pevarello.

Visita: museostorico.it

Io mi ricordo 2 - Trentini in guerra (pt.6 - s.2) - Giorgio Lever

IO MI RICORDO puntata 6 - stagione 2 GIORGIO LEVER Le esperienze dei soldati trentini durante il secondo conflitto mondiale. La storia di Giorgio Lever, partito come militare di leva nel 1938: dopo l’entrata in guerra dell’Italia viene comandato in Albania. Il 13 luglio 1941 scoppia la rivolta in Montenegro e l’esercito italiano invia sei divisioni per domarla: qui Giorgio è testimone della crudeltà dell’insurrezione e della terribile repressione attuata dall’esercito italiano. Un programma a cura di Lorenzo Pevarello.

Visita: museostorico.it

Io mi ricordo 2 -Trentini in guerra (pt.5 - s.2) - Albino Boninsegna

IO MI RICORDO puntata 5 - stagione 2 ALBINO BONINSEGNA Le esperienze dei soldati trentini durante il secondo conflitto mondiale. In questa puntata la storia di Albino Boninsegna, classe 1922 di Mori: militare sul fronte greco-albanese, dopo l’8 settembre 1943, è testimone a Corfù delle terribili rappresaglie attuate dall’esercito germanico nei confronti dei militari italiani. Un programma a cura di Lorenzo Pevarello.

Visita: museostorico.it

Io mi ricordo 2. Trentini in guerra (pt.10 - s.2) - Gherardo Dallapè

IO MI RICORDO puntata 10 - stagione 2 GHERARDO DALLAPÈ Le esperienze dei soldati trentini durante il secondo conflitto mondiale. Gherardo Dallapè, alpino della divisione Julia, partecipa all’offensiva italiana contro la Grecia che ha inizio nell’ottobre del 1940. Dopo un’iniziale avanzata le truppe italiane subiscono la violenta controffensiva greca che le vedrà costrette a un doloroso ripiegamento in territorio albanese. Un programma a cura di Lorenzo Pevarello.

Visita: museostorico.it

La Val d’Algone (pt.6)

LE VIE DELLA PIETRA
STAGIONE 2
puntata 6
LA VAL D'ALGONE
Nei territorio del Parco Naturale Adamello, “Le vie della Pietra” scopre oggi la Val d’Algone. Qui, nel corso dell’800, la famiglia ligure dei Bormioli avviò una vetreria per la produzione di lastre di vetro e bottiglie. L’attività, che sfruttava le risorse minerarie del sottosuolo, si inserisce nel più ampio contesto della produzione vetraria delle Giudicarie, con lo sviluppo di altre vetrerie, in particolare quelle di Carisolo e di Tione. In collaborazione con il Parco Naturale Adamello Brenta ... continua

Visita: museostorico.it

La storia di un buon soldato (pt.1) - Švejk vs Hitler

LA STORIA DI UN BUON SOLDATO
A ottant’anni dalla battaglia di Stalingrado, una folle compagnia di attori non professionisti trentini decide di riportare in scena le avventure del buon soldato Švejk, il matto che con il suo semplice esistere riesce a mettere in discussione l’ordine nazista e la stessa idea della guerra. Una fiction girata in una tenebrosa location, una troupe cinematografica pronta a tutto, sei esperti prestigiosi chiamati a guidare lo spettatore negli spazi della Grande Storia e dell’universo letterario di Švejk, sono gli ingredienti di una ... continua

Visita: www.museostorico.it

La storia di un buon soldato (pt.2) - Questi piccoli uomini!

LA STORIA DI UN BUON SOLDATO
puntata 2
QUESTI PICCOLI UOMINI!
Mentre il signor Baloun valuta la possibilità di arruolarsi nell'esercito nazista per mangiare l'amato gulasch, l’ostessa Kopecka sottopone a una strana prova d’amore il suo giovane pretendente Prochazka. Nel frattempo, il signor Švejk rischia di finire nelle grinfie di un agente della Gestapo. Gli attori slow theatre Giorgio Ruatti (Baloun) e Alessandro Zanella (Prochazka) iniziano a confrontarsi con i propri personaggi scoprendo strane affinità con sé stessi, quando un clamoroso incidente mette ... continua

Visita: www.museostorico.it

La storia di un buon soldato (pt.3) - L’interrogatorio

LA STORIA DI UN BUON SOLDATO
puntata 3
L'INTERROGATORIO
Švejk è condotto nel palazzo della Banca Petschek, sede della Gestapo a Praga. Il caposquadra delle SS Bullinger e l’agente Brettschneider si trovano a fare i conti con un idiota certificato che rischia di creare uno scontro interno alle alte gerarchie naziste. Gli attori slow theatre Francesco Laich (Brettschneider) e Tullio Seppi (Bullinger) si cimentano con una rappresentazione grottesca del potere, adattando i personaggi alle proprie personalità.
capitoli
inizio
capitolo 1 - LA MARCIA DEI ... continua

Visita: www.museostorico.it

La storia di un buon soldato (pt.4) - Raus!

LA STORIA DI UN BUON SOLDATO
puntata 4
RAUS!
Rilasciato a sorpresa dalla Gestapo dopo un tragicomico interrogatorio, Švejk se ne torna all’osteria “Al calice” in compagnia di un nuovo amico. Contemporaneamente, arriva all’osteria anche il figlio del macellaio Prochazka, che si era offerto di rubare due libbre di carne affumicata come segno del suo amore per l’ostessa Kopecka. Il passaggio dall’entusiasmo alla disperazione può essere repentino e Baloun rischia di cacciarsi seriamente nei guai. Un nuovo attore slow theatre, Nicola Endrizzi, indossa la ... continua

Visita: www.museostorico.it