139 utenti


Libri.itMIRACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIGLI UCCELLI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Starting Finance

Totale: 152

Come lo scandalo Enron ha stupito gli Stati Uniti

A fine 2000 Enron sembra l’indiscutibile nuovo gioiello dell’energia americana. Le sue azioni sono viste quasi da tutti come un investimento sicuro. Ma come ha fatto Enron a fallire così rovinosamente in così poco tempo?
Enron nasce nel 1985 quando InterNorth acquisisce la Houston Natural Gas, due società che operano soprattutto con il gas naturale. Il CEO è Kenneth Lee Lay.
Alle spalle ha incarichi di grande rilievo nel settore energetico, sia in agenzie federali che in aziende private.
Dopo le liberalizzazioni di Ronald Reagan e del suo governo, Enron ... continua

Visita: startingfinance.com

Come Calisto Tanzi ha causato il crac Parmalat

Dagli anni '90 ai primi anni 2000, Parmalat è tra le più grandi multinazionali italiane. Calisto Tanzi, il suo fondatore, è un simbolo dell'imprenditoria italiana. Il fatturato è di quasi 8 miliardi di euro, il più alto nel settore alimentare italiano. Il Parma di Tanzi vince coppe in Italia e in Europa, grazie a campioni come Buffon, Chiesa e Veron.
Eppure, nel 2003, Parmalat non riuscirà a ripagare i suoi debiti e dovrà dichiarare fallimento. Scoppia il caso Crac Parmalat. Calisto Tanzi e i suoi collaboratori, primo tra tutti Fausto Tonna, vengono ... continua

Visita: startingfinance.com

Come la Norvegia è diventata ricca grazie al petrolio

La Norvegia è considerata da tutti uno dei paesi con la miglior qualità della vita. Non tutti sanno che, prima del 1960, il Regno di Norvegia aveva un PIL di soli 5 miliardi di dollari, contro i 40 dell'Italia. Qual è stato il segreto della crescita norvegese? Il petrolio.
Nel 1959 vengono scoperti i primi giacimenti di gas e idrocarburi nel mare del Nord; tra questi, anche il primo giacimento di petrolio. I più importanti giacimenti in Norvegia, ancora oggi fonte di estrazione continua, sono quelli di Asgard ed Ekofisk. Grazie al petrolio, il PIL norvegese ... continua

Visita: startingfinance.com

Come Andrew Carnegie ha conquistato l'industria americana

Andrew Carnegie è stato l'uomo più ricco del mondo grazie all'acciaio.
È riuscito a raggiungere questi risultati partendo da una piccola casa nella Scozia rurale.
Nel 1901 la sua ricchezza ammontava al 2% del PIL Americano... e poi ha dato tutto in beneficenza.
Andrew Carnegie nasce in Scozia nel 1835, a Dunfermline, nella periferia di Edimburgo.
Il padre lavora nel settore tessile, uno dei più colpiti dall'avvento della prima Rivoluzione Industriale con l'invenzione della macchina a vapore.
Nel 1847, quando Andrew Carnegie ha solo 12 anni, la famiglia ... continua

Visita: startingfinance.com

Come Archegos e Bill Hwang hanno messo in ginocchio Wall Street

Bill Hwang, all'anagrafe Sung Hook Hwang, ha guadagnato $20 miliardi con la sua società di investimenti Archegos. E poi ha perso tutto in due giorni.
Bill Hwang nasce in Corea del Sud, ed emigra con la madre negli Stati Uniti. Frequenta l'università della California e prende un MBA alla Carnegie Mellon.
Nel 1996 viene assunto alla Tiger Management, uno dei fondi di investimento più importanti d'America. Qui conosce Julian Robertson, fondatore del fondo, che entra subito in sintonia con Bill.
Quando nel 2001 Julian decide di chiudere il fondo, finanzia molti ... continua

Visita: startingfinance.com

Come Ponzi ha truffato gli Stati Uniti d’America

Charles Ponzi, il truffatore per eccellenza. O almeno tutti lo ricordano così.
Ogni giorno chi voleva investire nel suo progetto era costretto a fare la fila per ore. School Street, dove aveva sede la sua società a Boston, sembrava ogni giorno come un Apple Store prima del lancio di un nuovo iPhone.
Charles Ponzi è nato nel 1883 a Lugo, un Paese in provincia di Ravenna. Il suo nome di battesimo è Carlo Pietro Giovanni Guglielmo Tebaldo Ponzi. Nel 1903 emigra negli Stati Uniti, sbarcando a Boston.
Nel 1907, dopo 4 anni dal suo sbarco a Boston, trova lavoro in ... continua

Visita: startingfinance.com

Come Bernie Madoff ha truffato Wall Street e Hollywood

Bernie Madoff ha costruito lo schema Ponzi più grande della storia.
Prima del 2008, il suo fondo era uno dei più grandi di Wall Street. Era famoso per i rendimenti che garantiva ai suoi clienti, fino al 20% annuo. Rispettatissimo nei salotti dell’alta finanza americana. Presidente del NASDAQ, ha contribuito all’innovazione del mondo degli investimenti.
Ma dietro a tutto questo, si nascondeva una truffa da 65 miliardi.
Bernard Lawrence Madoff, Bernie per gli amici, nasce a New York nel 1938. Ha due interessi: il nuoto e Ruth, unico amore della sua vita dai ... continua

Visita: startingfinance.com

Il crollo di Terra Luna e l'impatto su Tether e le altre stablecoin

Le stablecoin sono criptovalute il cui valore è ancorato a quello di un’altra valuta, merce o strumento finanziario. Il meccanismo di ancoraggio viene chiamato “peg”.
Molte stablecoin sono ancorate al dollaro statunitense, ma ne esistono anche di legate all’euro, allo yen o al valore di metalli preziosi come l’oro.
Esistono tre tipi di stablecoin: quelle con collaterale valute Fiat, le stablecoin cripto-collateralizzate e algoritmiche.
La stablecoin più utilizzata di tutte è Tether: è la terza criptovaluta dopo Bitcoin ed Ethereum.
Tra i fondatori di ... continua

Visita: startingfinance.com

Tiscali: quando in Italia è esplosa la bolla dotcom

Tra gli anni ‘80 e ‘90, gli Stati Uniti prima e l'Europa poi, hanno dato il via alla liberalizzazione di alcuni settori pubblici.
Anche l’Italia ha seguito le direttive europee. Gli obiettivi di questo “turboliberismo” erano il risanamento del bilancio pubblico, il miglioramento dell’efficacia e della qualità di alcuni servizi e l’apertura dei mercati alla concorrenza.
Il settore delle telecomunicazioni, o TLC, è stato privatizzato nel 1998.
Dopo il 1998, Telecom ha visto l’ingresso di una serie di competitor, tra cui Wind, Omnitel e anche ... continua

Visita: startingfinance.com

Come due banche venete hanno provato a salvarsi a spese dei clienti

Gli effetti della crisi del 2008 arrivano a colpire le banche di tutto il mondo, compresa l’Unione europea.
In Italia, lo Stato stanzierà in totale circa 24 miliardi di euro per le operazioni di salvataggio.
L’equilibrio di tutto il sistema viene messo in discussione, così le autorità iniziano ad aumentare i controlli.
Qualche banca in difficoltà, per evitare la liquidazione forzata, fa carte false.
Tra queste, troviamo Veneto Banca e Banca popolare di Vicenza, le due banche venete.
Le due banche mettono in piedi una vera e propria truffa ai danni di ... continua

Visita: startingfinance.com