319 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE VA A PESCAROSALIE SOGNA…LA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 702

Simona Feci - Dalla piazza dei supplizi all’arena del tribunale

Simona Feci - Dalla piazza dei supplizi all’arena del tribunale. Visibilità e medialità della giustizia
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Nel corso del tempo, la giustizia come ambito di esercizio del potere pubblico è stata oggetto di rituali in parte legati alle specifiche procedure giudiziarie, in parte alla valenza reale e simbolica della sua celebrazione. Lo spazio in cui avviene l’epifania della giustizia cambia, dunque, tra età moderna e contemporanea e dà luogo a forme diverse di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Valeria Deplano, Alessandra Lorini - Modera Simona Troilo

Valeria Deplano, Alessandra Lorini, modera Simona Troilo - Fare e rifare le piazze: memorie, conflitti razziali e coloniali nello spazio pubblico
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Con sempre più frequenza e intensità, le tensioni che attraversano lo spazio pubblico trovano nelle statue e nei monumenti lo strumento per emergere con tutta la propria dirompenza. Rivendicata, contestata, distrutta o manipolata, l’eredità del passato sembra aver assunto una nuova centralità, rivelando il perdurare ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Foa - Piazza Campo de’ Fiori e il monumento a Giordano Bruno

Anna Foa - Piazza Campo de’ Fiori e il monumento a Giordano Bruno
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
La piazza Campo de’ Fiori a Roma è famosa soprattutto per il monumento a Giordano Bruno che troneggia al suo centro. Essa ha anche una storia lunga e drammatica dietro di sé perché è il luogo dove avvenivano i roghi dei condannati dall’Inquisizione come anche quelli dei libri “proibiti”. Nel 1553 vi fu bruciato il Talmud in gran copia. La storia del monumento, eretto nel 1889, è anche ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Davide Lerner, Gad Lerner - Tel Aviv, piazza Rabin: l’altra Israele

Davide Lerner, Gad Lerner - Tel Aviv, piazza Rabin: l’altra Israele Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia" Dalla manifestazione oceanica contro la guerra in Libano nel 1982 a quella per la pace nel 1995, spenta dall’assassinio dell’allora premier Rabin. L’altra Israele tornerà a farsi sentire?

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Belpoliti - Il destino dei capi e la piazza

Marco Belpoliti - Il destino dei capi e la piazza. Da Mussolini a Aldo Moro nello sguardo di Italo Calvino
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Negli anni Settanta e Ottanta del Novecento Calvino spinto dagli eventi politici e sociali in corso elabora il tema del destino tragico dei capi dei governi occidentali, e in particolare italiano. Abbozza quindi un romanzo interrotto in quattro capitoli, “La decapitazione dei capi”, e si occupa della immagine di Mussolini nel corso del ventennio del suo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Benedetta Tobagi - Piazza Fontana e dintorni: uno specchio della storia

Benedetta Tobagi - Piazza Fontana e dintorni: uno specchio della storia
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Prima di quel pomeriggio del 12 dicembre 1969, piazza Fontana non era ancora il luogo della strage, un simbolo tragico nella storia d’Italia. Eppure, se torniamo a vedere cosa succedeva all’epoca in quello slargo arioso nel cuore di Milano, alle spalle del Duomo, e nei dintorni, possiamo osservare l’Italia del tempo nelle sue tante facce, e ritrovare tracce delle tensioni potenti che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Gustavo Corni - Le piazze di Hitler 1915 - 1945

Gustavo Corni - Le piazze di Hitler 1915 - 1945
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
La fortuna politica di Adolf Hitler, fondatore del nazionalsocialismo e feroce dittatore sulla Germania e su tutta l’Europa occupata, è segnata anche dalle piazze e dai tanti luoghi pubblici in cui questo uomo politico – brutale come pochi nella storia – ha conquistato il consenso popolare, scatenato le sue milizie, rastrellato e deportato i nemici politici e gli odiati ebrei. Cercheremo di ricostruire alcuni ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Stefano Folli, Massimiliano Panarari - modera Guglielmina Aureo

Stefano Folli, Massimiliano Panarari, modera Guglielmina Aureo - Mettere in piazza: segreti, leaks, gossip (e nuove piazze elettroniche della politica)
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Stiamo vivendo un ritorno delle piazze nella politica contemporanea? Per certi versi sì, seppure in una forma piuttosto diversa da quella che aveva caratterizzato l’Italia a elevato tasso di partecipazione e passioni politiche, fra comizi, adunanze e concentrazioni di popolo. E mai quanto in precedenza le piazze ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Nicola Labanca - La polizia nella Repubblica, prima e dopo Genova

Nicola Labanca - La polizia nella Repubblica, prima e dopo Genova
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Gli eventi insorti attorno al G8 di Genova del 20-22 luglio 2001 sollevarono immediatamente il punto del comportamento delle polizie attorno alle modalità di gestione della piazza. A quasi venticinque anni di distanza è necessario andare al di là di quanto avvenne in quei giorni e ragionare attorno al ruolo degli istituti delle forze dell’ordine posti a garanzia della democrazia. Le polizie (al ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Riccardo Brizzi, Marc Lazar - Le piazze e il palazzo nei populismi contemporanei

Riccardo Brizzi, Marc Lazar - Le piazze e il palazzo nei populismi contemporanei in Italia e in Francia
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Da qualche decennio, uno spettro si aggira per il mondo, per l’Europa e in particolare per la Francia e l’Italia: è lo spettro del populismo. Ma quale definizione si può dare a questo concetto e quali movimenti possono essere assimilati a esso in Francia e in Italia, le due «terre promesse» del populismo? Riccardo Brizzi solleciterà Marc Lazar a prendere ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it