335 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LINETTE – LA NUVOLETTALA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Opponiamoci

Totale: 199

Black Lives Matter. San Francisco il 6 giugno 2020

Reportage di Vincenzo Mancuso di una delle tante manifestazioni che si sono tenute negli Stati Uniti a seguito dell'omicidio da parte della polizia dell'afroamericano George Floyd.

Born out of death (Nata dalla morte, 1981) di Monica Maurer

Una poema dedicato ai 350 bambini, donne e uomini uccisi e ai più di 1.000 palestinesi e libanesi feriti durante il raid aereo israeliano sul popolare quartiere Fakhani, a Beirut, il 17 luglio 1981. Tra i morti, anche una donna incinta il cui bambino i medici riusciranno a salvare dal suo grembo lacerato: simbolo della vita che continua oltre la morte. Monica Maurer, la regista del film, mostra tutta la disperazione e il dolore delle persone, senza tuttavia dimenticare la storia dietro quella strage, e quindi la scelta, da parte del popolo libanese e palestinese, ... continua

Brano estratto da 'L’altra faccia del miracolo'

La migrazione degli italiani verso la Germania durante gli anni Sessanta vista come unica soluzione per superare le condizioni di arretratezza e di miseria delle regioni meridionali. Testimonianze delle difficoltà di “sopravvivere” in un paese spesso ostile. Collettivo filmaker OPPONIAMOCI

Carabina 30-30 di Paolo Paci

Le canzoni sono una parte importante di molti movimenti rivoluzionari di tutto il mondo.
Il "corrido" è una forma musicale popolare messicana divulgata da cantastorie ambulanti, adatto ad una popolazione rurale per la maggior parte analfabeta.
Durante i tempi della colonia spagnola i corridos raccontavano fatti di cronaca e omicidi passionali. Durante la Guerra d'Indipendenza del 1810 parlavano di patriottismo e indipendenza. Durante la Rivoluzione Messicana del 1910 il corrido assume una forma politica rivoluzionaria giocando il ruolo fondamentale ... continua

Chasing the star

Inseguire le stelle, quelle dei propri sogni che a volte coincidono con quelle dell’Unione Europea – per ricostruirsi una vita lontano dalla guerra o dalle persecuzioni.
Una storia comune a milioni di persone. Solo alcuni resistono alle avversità imposte dalle ferree regole della Fortezza Europa, unendosi ad altri migranti incontrati nei luoghi di frontiera e di transito e costruendo nuove relazioni e nuove forme di socialità.
Attraverso un progetto interattivo online (del gruppo CroMA) Chasing the Stars mette in discussione la rappresentazione mainstream ... continua

Children of Chatila (Bambini di Chatila) di Mai Masri - 1990

Da più di 50 anni quattro milioni di palestinesi vivono in esilio e di questi 350mila sono ammassati nel campo profughi libanese di Chatila, a Beirut. Issa e Farah sono due bambini di strada nati lì. Hanno 12 e 11 anni e usano la loro immaginazione (a volte, una mini camera digitale) per raccontare la realtà di crescere in un campo profughi sopravvissuto a massacri, assedi e fame. Si portano dietro, nel sangue, l’orrore della strage di Sabra e Chatila, e Farah, il ragazzino, deve la sua vita e a una bomba israeliana che ha ucciso sua madre per strada e costretto ... continua

Children of Palestine (Ragazzi di Palestina, 1979) di Monica Maurer e Samir Nimer

Documentario sui diritti violati dei bambini palestinesi. Morti sotto le bombe (comprese quelle al napal), terrorizzati a vita, cacciati dalle loro case e dalla loro terra, senza scuole, senza ospedali, una vita di esilio, di campi profughi e di fame con in più tutto il calvario infinito dei bambini in tempo di guerra.
Il film di Monica Maurer - seguendo la Dichiarazione dei Diritti dell'ONU – ci fa toccare con mano come i fondamentali diritti - alla vita, all’istruzione, alla salute, al gioco, alla casa e alla famiglia - siano puntualmente negati ai bambini di ... continua

Confine solidale

Alla stazione di Ventimiglia l’avventura coraggiosa di un gruppo di uomini e donne (legati alla chiesa di S. Antonio alle Gianchette), che hanno deciso di dare una mano ai tanti migranti in transito verso la Francia. Sono volontari che hanno deciso di ascoltare le loro storie e di aiutarli in tutti i modi possibili. L’unica realtà presente a Ventimiglia. Il resto e vuoto e indifferenza, a parte i benpensanti e i razzisti di sempre. In 2 anni la chiesa di S. Antonio alle Giachette ha accolto più di 15.000 persone. Fino a che non è arrivata la ... continua

Construção - A cura di Ugo Adilardi, Tommaso D’Elia, Milena Fiore

Francisco Buarque de Hollanda, noto come Chico Buarque. Il suo crescente impegno politico contro la dittatura militare in Brasile lo porta ad essere arrestato nel 1968, ciò a cui segue un esilio auto-imposto in Italia nel 1969. Compone "Construção" nel 1971.
Una canzone importantissima e bellissima nella sua semplice ma estrema drammaticità. Nulla è cambiato: si muore sul lavoro quanto e più di ieri, si lavora non per vivere ma per morire. Una canzone che parla della fine di un operaio edile, come giornalmente avviene, due, tre e più alla volta, in Italia, ... continua

Covid-19: Testimonianze dal mondo - 01 BRASILE (San Paulo)

Testimonianze dal mondo: Covid-19 è una rubrica realizzata dal gruppo di filmmaker Opponiamoci. Sono interviste e testimonianze realizzate nei cinque Continenti e avranno un pubblicazione quasi giornaliera sulla home page di Arcoiris.tv. In più le potrete ritrovare tutte insieme cliccando sul nuovo logo Opponiamoci Testimonianze dal mondo: Covid-19 che troverete fisso in home page. Parla Giovanni Vannucchi, architetto