118 utenti


Libri.itLA PESTE SCARLATTAGLI INSETTI vol. 3GLI INSETTI vol. 2GLI UCCELLI vol. 3LINETTE – COMPAGNO DI GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Festivaletteratura

Totale: 278

Cocteau in breve - Marco Dotti e Luca Scarlini

Jean Cocteau (1889-1963) è il poeta degli incontri, degli scambi, delle epifanie. Luca Scarlini e Marco Dotti, autori di Cocteau A-Z, raccontano alcuni episodi di un'esistenza artistica inafferrabile, che ha attraversato tutte le arti con gioiosa e radicale indisciplina. Un'occasione per rivedere una delle figure centrali del Novecento europeo, poco frequentata in Italia negli ultimi anni.

Visita: www.festivaletteratura.it

Le montagne di Fosco con Dacia Maraini

Un amore sbocciato nella prima adolescenza e mai venuto meno. Dacia Maraini ricorda la sconfinata passione per l'alpinismo del padre Fosco, che alle montagne ha dedicato lunghe escursioni –dalle amate Apuane, dove ora è sepolto, fino alle vette del Sikkim e del Tibet– e un'abbondante serie di scritti, recentemente raccolti in "Farfalle e ghiacciai".

Dell'invidia degli Dei - Dino Baldi

In Omero, Zeus assegna i destini agli uomini attingendo da due orci posti accanto a sé, uno pieno di beni, l'altro di mali. Questa mescolanza determina il corso della vita umana, che non deve, non può essere interamente felice: se l'uomo supera, anche senza volerlo, il limite invisibile assegnato ai mortali, viene colpito con tanta maggiore spietatezza quanto più si è spinto in alto nel- la scalata al cielo. Dino Baldi (È pericoloso essere felici) ci racconta come (e perché) nell'antica Grecia gli dei non fossero propriamente compassionevoli.

Visita: www.festivaletteratura.it

Video finale dei volontari di Festivaletteratura 2015

Festivaletteratura 2015 - Mantova

Frank Zappa spiegato bene - Marco Drago

Compositore eclettico e prolifico, Frank Zappa è stato uno dei musicisti più influenti tra gli anni '60 e i primi '90. Ha incorporato al rock elementi di jazz, avanguardia, elettronica e composizione classica. Ma il suo anticonformismo e un certo disinteresse nell'inseguire il favore del grande pubblico, gli ha procurato la fama di artista "difficile". Lo scrittore Marco Drago sale in cattedra per darci le chiavi di accesso alla musica del creatore di Peaches en Regalia e Dancin' Fool.

Visita: www.festivaletteratura.it

Verso rinascimento privato - Stefano Petrocchi

"Opera pensata e si può dire vissuta per vent'anni, (…) il libro è il più bello tra quanti (…) abbia scritto": così commentava Geno Pampaloni nella sua introduzione a Rinascimento privato di Maria Bellonci. E a questi vent'anni vissuti da Bellonci in comunione di spirito con Isabella d'Este torna Stefano Petrocchi, mostrando come nell'autrice ricerca storica, immaginazione narrativa e impronta autobiografica marciassero sempre insieme.

Visita: www.festivaletteratura.it

Festivaletteratura 2015: Intervista a Giancarlo Iliprandi

Festivaletteratura 2015 - Mantova

Serie TV e letteratura - Roberto Costantini, Giancarlo Leone e Sandro Petraglia

Le serie TV sono oggi tra le opere di narrazione che contano il più vasto pubblico al mondo. Sono ormai diverse centinaia, tra prosecuzioni e novità, le produzioni che ogni anno arrivano sulle piattaforme e i canali satellitari. Trovare storie in grado di appassionare milioni di persone, di sviluppare trame, sottotrame, personaggi per decine e decine di episodi non è cosa da poco, pensando anche ai grandi investimenti economici che le serie richiedono. Meglio inventarsi storie assolutamente inedite, lasciando libero sfogo all'immaginazione, oppure affidarsi a saghe ... continua

Maria Cristina Manca: Mettersi al gioco in Italia

Accenti 2021 - Martina Ferlisi e Beatrice Spazzali con Christian Elia

Il Villaggio Morelli di Martina Ferlisi e Quell'ultimo sentiero di Beatrice Spazzali sono due reportage narrativi nati a fine 2020 sul sito di Festivaletteratura e su Q Code Magazine. Due storie diversissime tra loro, eppure capaci di scandagliare il passato del nostro Paese e dei suoi territori in rapporto all'oggi. Il primo indaga l'origine di un vasto complesso sanatoriale sorto in Valtellina agli inizi del Novecento per la cura della tubercolosi; il secondo muove sulle tracce di sei giovani migranti africani che nel '73 varcarono il confine tra Slovenia e Italia a ... continua