293 utenti


Libri.itCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?TILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTILINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Festivaletteratura

Totale: 278

Per un pianeta verde - Stefano Mancuso

La prolungata siccità dell'ultima stagione invernale, le immagini del Po in secca insidiato dalla risalita delle acque marine, il distacco dei ghiacciai sulla Marmolada sono i segnali sempre più evidenti delle conseguenze dell'innalzamento delle temperature terrestri che non è più soltanto uno scenario futuro, ma una minaccia presente, che bussa alla porta di casa. Secondo il botanico Stefano Mancuso (La pianta del mondo, La nazione delle piante) gli alberi possono essere i nostri più straordinari alleati nella lotta contro il cambiamento climatico, anche per ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Interviste impossibili - Paul Auster con Peter Florence

“IL MONDO È NELLA MIA TESTA, IL MIO CORPO È NEL MONDO”
interviste impossibili
Scriveva Paul Auster (Trilogia di New York, La musica del caso, 4 3 2 1), appena ventenne, riguardo alla decisione di diventare scrittore... decisione che non possiamo fare a meno di apprezzare. Da allora ne è passata di acqua lungo il fiume Hudson, e lo scrittore originario di Newark è diventato uno dei più importanti protagonisti della letteratura statunitense contemporanea, cantore della Grande Mela in tutte le sue sfaccettature e creatore di un universo letterario "a vasi ... continua

Festivaletteratura 2015: Intervista a Pupi Avati

Festivaletteratura 2015 - Mantova

I padroni del mondo - Riccardo Staglianò

La rivoluzione digitale ha permesso ad alcuni individui -Zuckerberg, Bezos, Musk, Gates- non solo di costruire fortune equivalenti al PIL di interi Paesi, ma anche di accumulare un potere superiore a quello di molti Stati sovrani. Riccardo Staglianò (Gigacapitalisti) spiega perché, se abbiamo a cuore la democrazia, dovremmo cercare di costruire argini allo strapotere dei nuovi plutocrati del silicio.

Visita: www.festivaletteratura.it

Accenti 2021 - Simona Berhe con Eleonora Camilli

Oggi la Libia appare un Paese allo sbando, dilaniato da un'accanita e violenta lotta per bande che si fatica a inquadrare nei canoni della guerra civile. L'attuale dissesto ha origini antiche, che si legano a filo doppio con l'assetto imposto al Paese dal governo coloniale italiano e con i movimenti di ribellione nati già allo sbarco delle nostre truppe poco più di un secolo fa. Simona Berhe (Notabili libici e funzionari italiani) ne discute con la giornalista Veronica Fernandes.

Accenti 2019: Il linguaggio dei media, gli stereotipi e le discriminazioni di genere

con Franco Grillini, Barbara Mapelli e Maria Teresa Celotti L'Italia rimane un paese fortemente sessista. Troppo spesso giornali e TV finiscono per consolidare un'attitudine "normalmente" discriminatoria arrendendosi a un linguaggio permeato di cliché e pregiudizi ormai d'uso comune e apparentemente innocui. Franco Grillini, storico fondatore di Arci Gay, e Barbara Mapelli, studiosa di culture di genere, tracciano un quadro della situazione insieme a Maria Teresa Celotti, delegata Pari opportunità Ordine giornalisti Lombardia.

Interviste impossibili: Stanislas Dehaene con Davide Crepaldi

Nonostante il continuo miglioramento della tecnologia, ci sono ancora ambiti in cui persino il cervello di un bambino risulta più potente dei computer a oggi sul mercato, come per esempio la capacità di apprendimento. "Se si dovesse riassumere con una sola parola il talento unico della nostra specie, sceglierei il verbo imparare" afferma il neuroscienziato Stanislas Dehaene (Imparare. Il talento del cervello, la sfida delle macchine). Professore di Experimental Cognitive Psychology al prestigioso Collège de France e a capo del Consiglio Scientifico per l'Educazione ... continua

Le città che risolvono i problemi - Simone d'Antonio

Se è vero che entro il 2030 il 70% della popolazione mondiale vivrà nelle realtà urbane, bisogna in qualche modo prepararsi. Simone d'Antonio (Le città sono la soluzione) mostra come molte delle città italiane si stiano già attrezzando per migliorare la qualità della vita dei propri abitanti, con progetti partecipativi e all'avanguardia che partono dalle esigenze concrete delle persone.

Visita: www.festivaletteratura.it

Buona la prima! - Samantha Bruzzone, Marco De Franchi e Marco Malvaldi con Teresa Cinque

Serena Martini sarà la protagonista di una nuova serie gialla firmata da Marco Malvaldi e da Samantha Bruzzone che finalmente esce allo scoperto e firma insieme al marito la storia di una chimica, al momento casalinga, che incappa in un cadavere (Chi si ferma è perduto); Valentina Medici, la più giovane commissaria del Servizio Centrale Operativo, nel romanzo di Marco De Franchi (La condanna dei viventi) si trova di fronte, nella sua prima indagine, a un serial killer. A Festivaletteratura battezziamo l'esordio di due serie che vedono in azione due acute e ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

La nieve, questa sconosciuta - Alberto Grandi

Una storia fatta di gelati e di gelate, di freddi commerci tra la Sicilia e l'Africa, di contese tra produttori di ghiaccio di montagna e di ghiaccio artificiale. In uno degli anni più siccitosi che si ricordi, Alberto Grandi (L'incredibile storia della neve e della sua scomparsa) ci racconta vicende e virtù della fedele compagna dei nostri inverni passati, prima che ne perdiamo memoria.

Visita: www.festivaletteratura.it