258 utenti


Libri.itMEDARDOPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!JEAN-BLAISE SI INNAMORAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Arte

Totale: 728

Corea del Nord: tutti gli uomini di Kim

Lontano dai riflettori e in punta di piedi, la Corea del Nord è entrata nel club dei possessori dell'arma atomica. Com'è stato possibile che questo (poverissimo) stato totalitario di ispirazione comunista, messo ai margini della comunità internazionale, sia riuscito a dotarsi di simile arsenale? Il segreto lo conoscono solo coloro che fanno (o facevano) parte del sistema: dal banchiere del regime di Kim Jong-un al diplomatico, passando per funzionari e faccendieri, ci sono voluti diversi anni per mettersi sulle loro tracce e realizzare questa straordinaria ... continua

Visita: www.arte.tv

Nice to MeetEU: Francia

In Francia le persone non esitano a lottare per quelle che considerano cause nobili, discutendo animatamente o direttamente scendendo in piazza. Spesso, però, le posizioni sembrano irrimediabilmente inconciliabili, come dimostra il conflitto sulla costruzione dell'autostrada A69 vicino a Tolosa. Gli attivisti sono dei "salvatori" o dei "terroristi"? Come trovare insieme una via d'uscita dalle molteplici crisi sociali?

Visita: www.arte.tv

India: la disegnatrice Rachita Taneja

In India criticare il premier Narendra Modi e gli abusi dello Stato può essere pericoloso: anche la giovane autrice di fumetti e opinionista Rachita Taneja è finita nel mirino del potere. Durante le riprese di questo documentario, non è stato possibile mostrare alcune delle sue opere, in quanto in attesa di giudizio con l'accusa di aver oltraggiato le istituzioni del suo Paese.

Visita: www.arte.tv

Yvan contro il caporalato in Italia

il settore agroalimentare italiano rifornisce i supermercati di tutta Europa, ma servendosi di braccianti immigrati occupati nelle serre e nei frutteti, spesso sfruttati senza pietà. Yvan Sagnet si batte contro il fenomeno del caporalato con la sua organizzazione "NoCap", impegnandosi affinché produttori e consumatori optino per prodotti del commercio equo e solidale.

Visita: www.arte.tv

Invisibili - Lavoratori dell'Est

La Cortina di Ferro, nonostante la fine della guerra fredda, (r)esiste ancora: è quella economica e salariale, che coinvolge centinaia di migliaia di lavoratori migranti provenienti dall'Europa orientale, attirati da stipendi fino a tre-quattro volte superiori nei paesi occidentali dell'Unione. Alcuni anni dopo la sua prima inchiesta in Repubblica Ceca, la giornalista Sasa Uhlová continua la sua indagine sugli effetti del neo-liberismo.

Visita: www.arte.tv

Storie di manodopera bulgara in Germania

Stolipinovo (Bulgaria) è uno dei quartieri più poveri d'Europa, costellato di baraccopoli ed edifici di epoca sovietica. Molti dei suoi abitanti sono costrettia trasferirsi in Germania, in particolare nell'area della Ruhr, dove risiedono ormai più di 40mila persone di origine bulgara. La maggior parte di loro ottiene solo lavori temporanei e spesso non regolarizzati.

Visita: www.arte.tv

Essere imam e gay

Per lui l'Islam è una religione di pace, che ha perso la sua essenza di tolleranza nel corso dei decenni - soprattutto a causa del peso della corrente wahabita in auge nei paesi arabi del Golfo. Ludovic-Mohamed-Zahed, arrivato in Francia nel 1995 per sfuggire alla guerra civile in Algeria, è un imam fieramente omosessuale: da una decina d'anni, è il leader di un movimento progressista e inclusivo che propugna un Islam aperto alle donne, ai diritti LGBT e al dialogo interreligioso.

Visita: www.arte.tv

San Patrignano e la tossicodipendenza in Italia

San Patrignano è la comunità di recupero per tossicodipendenti più grande d'Europa, sita in Emilia-Romagna. Questo reportage ci porta a conoscere le storie personali di alcuni dei suoi pazienti-ospiti: per Salvatore e Alice è l'ultima possibilità di uscire dal vortice degli stupefacenti, mentre Nico si prepara a uscire dal tunnel, dopo cinque anni di permanenza nella struttura.

Visita: www.arte.tv

La bandiera arcobaleno

La canzone "Over the Rainbow", pensata per l'attrice Judy Garland nel film "Il mago di Oz" (1939), diventerà l'inno della comunità gay americana negli anni 1970. Infatti, alla fine dello stesso decennio, l'artista e attivista Gilbert Baker concepì la bandiera arcobaleno, diventata simbolo inconfondibile della comunità LGBT.

Visita: www.arte.tv

Afghanistan: Radio Begum, la voce della resistenza

In Afghanistan, la scolarizzazione delle donne si ferma a 12 anni (addirittura 10 in alcune zone). Ma anche da una simile landa desolata, dal punto di vista sociale e culturale, può fiorire una speranza: quella che suscita Radio Begum, che trasmette ogni giorno programmi scolastici in sostegno della rete di circa 15mila scuole clandestine del Paese. Pur essendo costantemente monitorata, l'emittente è sfuggita (per ora) alla chiusura. Girato in una dittatura praticamente chiusa alle telecamere straniere, questo reportage esclusivo offre uno sguardo senza precedenti ... continua

Visita: www.arte.tv