166 utenti


Libri.itLUPOLA LIBELLULALINETTE – LA NUVOLETTAROSALIE SOGNA…IL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Arte

Totale: 727

Ruanda: il tempo del perdono

Il 7 aprile 2024 il Ruanda commemora il 30° anniversario del traumatico genocidio che segnò per sempre la storia di questo piccolo "Paese dalle mille colline". Tra il 7 aprile e il 17 luglio 1994, in cento giorni, furono massacrati un milione di persone di etnia Tutsi, e una minoranza di Hutu moderati. Nel "Nuovo" Ruanda del Presidente Kagame, i riferimenti alle identità originarie sono stati banditi dalla sfera pubblica. Il Paese sta proseguendo sulla strada dell'unità nazionale e della riconciliazione.

Visita: www.arte.tv

Un nonno in asilo nido

Nel "Villaggio delle Generazioni" nei pressi di Angers (Francia), 70 persone anziane vivono fianco a fianco con i bambini degli asili nido, condividendo lo stesso piano dell'edificio. Questo luogo crea legami tra le diverse generazioni e attribuisce a tutti un ruolo da svolgere: un'esperienza inclusiva, unica in Francia, che accoglie anche persone con disabilità.

Visita: www.arte.tv

Essere neri in Svizzera

Le persone di colore che vivono in Svizzera sono costrette ogni giorno a fare i conti con il razzismo. Soprattutto gli uomini, spesso costretti a subire controlli da parte della polizia e costantemente trattati in modo diverso rispetto ai bianchi: una situazione che provoca dolore, impotenza e rabbia.

Visita: www.arte.tv

Salomé respira di nuovo

Salomé ha 25 anni ma la sua vita non è come quella di tante sue coetanee. Avendo sofferto di fibrosi cistica fin dall’infanzia, ha imparato a convivere con la malattia. Quando le sue condizioni sono peggiorate improvvisamente, ha potuto beneficiare di un trapianto di polmone. L'operazione le ha permesso di voltare pagina e di iniziare una nuova vita.

Visita: www.arte.tv

Al limite - Sanità al collasso

Come si fa a fornire cure degne di questo nome quando l'ospedale stesso è malato? Arricchito delle fotografie in bianco e nero di Pénélope Chauvelot, sublimi intermezzi di quiete nel pieno dell'emergenza, questo documentario malinconico ma decisamente politico esplora la crisi della medicina psichiatrica e il collasso delle strutture sanitarie pubbliche, specchio di una società che relega i più fragili ai margini e spinge chi li cura oltre i propri limiti. Con intelligenza e umanità, la macchina da presa di Nicolas Peduzzi penetra con discrezione nelle stanze di ... continua

Visita: www.arte.tv

Son of Fukushima

Saishi è un agricoltore giapponese che ha ripreso l'attività della fattoria di suo padre. All'indomani del disastro nucleare di Fukushima, però, è stato costretto ad abbandonarla e a trasferirsi, finché il governo non ha avviato la decontaminazione della zona, permettendogli di farvi ritorno. Girato nell'arco di cinque anni, questo toccante documentario illustra la lotta di una famiglia al cospetto di una situazione inimmaginabile.

Visita: www.arte.tv

Berwyn, USA: la più grande lavanderia al mondo

Nei sobborghi più disagiati di Chicago, la lavanderia a gettoni di Tom Benson è una vera istituzione per persone a basso reddito della zona. Questo documentario ci propone un'immersione in un microcosmo in cui, nonostante l'estrema precarietà, si crede ancora nel sogno americano.

Visita: www.arte.tv

Possiamo aggirare il nostro DNA?

Il nostro patrimonio genetico determina molte delle caratteristiche psico-fisiche e attitudinali che possediamo: corporatura, altezza, colore degli occhi, fino alla predisposizione (o meno) a specifiche attività, come la musica. È possibile controllare i meccanismi che attivano e inibiscono i nostri geni, come cerca di fare l'epigenetica?

Visita: www.arte.tv

I giganti dell'aria sono tornati

Tre anni dopo il suo ritiro annunciato, l'A380, il più grande aereo passeggeri del mondo, tornerà a volare per Lufthansa. Ma svegliare il gigantesco aereo si rivela una grande sfida per meccanici e piloti.

Visita: www.arte.tv

L'amore abbatte le barriere della disabilità

Marin (27 anni) e Maria (30) sono una coppia di innamorati che nel loro paese, la Moldavia, non possono dare niente per scontato. Entrambi sono infatti costretti alla sedia a rotelle, ma sono riusciti a far ricredere coloro che non avrebbero scommesso un solo centesimo sul fatto che potessero cavarsela da soli e continuare a condurre una vita felice insieme.
Marin è cresciuto in un istituto per bambini disabili restandovi fino all'età di 18 anni; gli venne detto che non ce l'avrebbe fatta a condurre una vita "normale" in autonomia, e che un giorno sarebbe stato ... continua

Visita: www.arte.tv