332 utenti


Libri.itMEDARDOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSIMODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Fondazione Mirafiore (126)

Categoria: Fondazione Mirafiore

Visita: https://www.fondazionemirafiore.it/

Totale: 126

Chiara Gamberale 'L'educazione sentimentale'

Venerdì 8 marzo, alle ore 19, avremo il piacere di ospitare la scrittrice Chiara Gamberale con una lectio dal titolo: "L'educazione sentimentale".
Da sempre interessata alle dinamiche di relazione e sentimento fra gli esseri umani, Chiara Gamberale nel suo ultimo fortunatissimo romanzo "Adesso" si concentra su cosa succede quando ci innamoriamo. Ma più che un romanzo d’amore, è un romanzo sull’amore: una sorta di moderna educazione sentimentale che Gamberale ha deciso di portare attraverso incontri e approfondimenti anche nelle scuole superiori e alla ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Matteo Saudino 'L'utile inutilità della filisofia'

Domenica 3 marzo, alle ore 16:30, torna in Fondazione Matteo Saudino, il professore di filosofia meglio conosciuto come Barbasophia, con un incontro rivolto specialmente ai ragazzi, ma ovviamente non solo, in cui scopriremo l’utile inutilità della filosofia.
La filosofia risulta una disciplina utile proprio perché non serve praticamente ad ottenere nulla di specifico e di tangibile ma arricchisce e abbellisce l'esistenza umana, rendendola più degna d'essere vissuta.
La filosofia è, dunque, un'attività libera: essa non è al servizio di niente, è gratuita ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Federico Cabitza - 'Sull'intelligenza artificiale, o dell’uso umano delle nuove macchine'

Sabato 2 marzo, alle ore 18:30, ci dedicheremo ad un'altra "Urgenza della contemporaneità" con il Professore Federico Cabitza che ci parlerà di Intelligenza Artificiale.
Insieme a Luciano Floridi, una delle voci più autorevoli della filosofia contemporanea, è coature del libro "Intelligenza artificiale" edito da Bompiani.
L'intelligenza artificiale concorrerà alla costruzione di una nuova umanità o a un ecosistema nel quale l'uomo sarà ai margini?
Durante la sua lectio alla Fondazione Mirafiore, Cabitza ci aiuterà a scrutare un orizzonte che sembra ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Emilio Targia e Giuseppe Ganelli, 50 anni di Happy Days

Sabato 17 febbraio, alle ore 18:30, per celebrare il cinquantesimo anniversario della messa in onda negli Stati Uniti della prima puntata (15 gennaio 1974), Emilio Targia e Giuseppe Ganelli raccontano l’incredibile viaggio di Happy Days nelle case di milioni di persone in tutto il mondo.
Riscopriremo insieme ai due autori le fasi della scrittura e delle registrazioni delle puntate, le scelte della produzione, il gradimento del pubblico, le esigenze delle reti televisive nel corso degli anni. La storia, le storie, gli attori, gli autori, i set, il dietro le quinte, ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Walter Vacchino e Al Bano, Ariston: la scatola magica di Sanremo

Venerdì 23 febbraio, alle ore 19, Walter Vacchino, il proprietario del Teatro Ariston di Sanremo, ci racconta tutte le tappe di un’epopea familiare divenuta mito nazionale. Una storia vissuta dietro le quinte, a contatto con la parte più vera dello spettacolo e degli artisti. Con lui Al Bano, l’esuberante cantautore pugliese che per ben quindici volte ha calcato il palco di uno dei teatri più famosi d’Italia.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Giorgio Zanchini - Tra algoritmi, post verità e polarizzazione: l’informazione in bilico

Sabato 10 febbraio, alle ore 18:30, nell'ambito del Laboratorio di Resistenza, sarà ospite il giornalista Giorgio Zanchini con una lezione dal titolo: “Tra algoritmi, post verità e polarizzazione: l’informazione in bilico”.
«È possibile oggi, nell’era della dispersione e del dominio della rete, del trionfo dei social media, della connessione costante, dell’accesso diretto e immediato alle informazioni, salvare il modo in cui ci siamo trasmessi il sapere per secoli, e cioè in modo organizzato per autorità, mediazione, selezione, certificazione della ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Domenico Quirico 'Le guerre senza fine'

Sabato 17 febbraio, alle ore 18:30, per il ciclo del Laboratorio di Resistenza sarà nostro ospite il giornalista Domenico Quirico con una lezione dal titolo: "Le guerre senza fine". La sua lezione rientra nel filone "Le urgenze della Contemporaneità" e il tema che Quirico approfondirà è appunto quello della guerra.
Le guerre senza fine di cui ci parlerà il noto giornalista de "La Stampa" sono innanzitutto le guerre che lo stesso Quirico, nel corso della sua carriera di reporter, ha documentato a partire dagli anni ’80. E sono guerre che non hanno mai pace, che ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Giorgio Calabrese - La dietologia è una scienza non una moda

Sabato 3 febbraio, alle ore 18:30, nell'ambito del Laboratorio di Resistenza, sarà ospite nel teatro della Fondazione Giorgio Calabrese, medico dietologo, che terrà una lezione dal titolo: "La dietologia è una scienza non una moda".
In più occasioni Calabrese si è schierato contro le mode in fatto di dieta e nutrizione, dichiarando che non sono accettabili e perseguibili. Nota, ad esempio, è la sua battaglia contro la demonizzazione dell’olio di palma sino a diventare uno dei pochi paladini schierati a favore del grasso tropicale.
Un’occasione, insomma, ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Leonardo Manera 'Invisibili metamorfosi (come cambiare rimanendo sé stessi)'

Sabato 27 gennaio, alle ore 18:30, sarà ospite della Fondazione Mirafiore il comico e cabarettista Leonardo Bonetti, in arte Leonardo Manera. Terrà una lezione dal titolo “Invisibili metamorfosi (come cambiare rimanendo sé stessi)”; proprio lui che, nella sua carriera di attore e comico, ha interpretato innumerevoli ruoli e personaggi avendo così la possibilità di cambiare più volte identità e punto di vista.
Come si può, quindi, rimanere sé stessi se per mestiere ti viene chiesto di vivere la vita di altri?
Scopriremo insieme a Leonardo Manera qual è ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Massimo Recalcati 'L'estinzione del senso della legge'

Sabato 13 gennaio, alle ore 18:30, il noto psicoanalista Massimo Recalcati che terrà una lectio dal titolo "L’estinzione del senso della Legge" che prende spunto dal libro "La Legge della parola" pubblicato nel 2022 con Einaudi.
Il nostro tempo ha perso il senso della Legge, ma una libertà senza Legge è destinata a generare solo distruzione. Perché il senso della Legge coincide con quello della parola? In che cosa consiste la Legge della parola?
Lo scopriremo insieme durante l'incontro in teatro di sabato.
L’attività scientifica di Massimo Recalcati si è ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it