277 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE VA A PESCAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (356)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 356

Biennale Democrazia 2023 - Come nasce la Costituzione. I diritti di libertà, 75 anni dopo

Torino - Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo
24 marzo 2023 - ore 12.00
Partecipanti: Jacques Moscianese, Irene Grazioli, Luca Lazzareschi, Gianluca Gambino
L’1 gennaio 1948 entra in vigore la Costituzione della Repubblica italiana, dopo diciotto mesi di lavori dell’Assemblea Costituente.
Nei dibattiti d’Aula e nelle discussioni delle Commissioni, l’incontro e lo scontro tra grandi visioni del mondo e del destino del nostro Paese. E sullo sfondo i diritti e le libertà per proteggere i cittadini all’indomani della dittatura e della guerra. Come nasce ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi della Biennale - Cavour e Bismarck

Torino - Palazzo Madama
14 aprile 2011
Partecipanti: Gian Enrico Rusconi, Franco Sbarberi
Il confronto fra il Risorgimento italiano e il processo di unificazione tedesca, ultimi in ordine di tempo fra i fenomeni di Nation building dell'Europa occidentale, è un tema ricorrente della storiografia. Gian Enrico Rusconi lo reinterpreta attraverso l'analisi di affinità e differenze fra i due principali protagonisti di quelle vicende: Cavour e Bismarck. Una riflessione sull'importanza delle grandi personalità politiche nella storia nel quadro delle dinamiche ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Discorsi della Biennale - Conversio et Corruptio

Torino - Teatro Carignano
29/03/2015 - ore 18.00
Partecipanti: Massimo Cacciari, Gustavo Zagrebelsky
Nel termine corruzione si legano indissolubilmente due dimensioni: ontologica e morale. La corruzione riguarda il vulnus della nostra natura e insieme gli effetti della “freccia del tempo”. Ma noi cerchiamo di rimuoverne l’immagine, derubricandola a comportamento soggettivo, a trasgressione di qualche norma etica o, al più, a questione politico-giuridica. Come possono coniugarsi le due prospettive? E conversione può valere come contraccolpo a corruzione? ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Raccontare la crisi climatica: oltre il linguaggio dell’emergenza

Torino - Biblioteca civica Italo Calvino
7 ottobre 2021 - ore 10.00
Partecipanti: Maria Cristina Caimotto, Carlo Verna, Antonello Pasini, Elena Ciccarello, Rudi Bressa, Elisa Palazzi, Federica Pecoraro, Francesca Darlì
Per comprendere la crisi climatica occorre anzitutto che essa sia ben raccontata. A livello internazionale sono nate iniziative per la condivisione di buone pratiche informative, finalizzate a rendere più accessibile il sapere scientifico su questo tema. In Italia, esistono esperienze analoghe, affidate prevalentemente all’opera di divulgazione ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - Terrorismo e stato d’eccezione

Torino - Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo
2 aprile 2017 - ore 15.00
Partecipanti: Bernard Manin, Mario Calabresi
Le democrazie liberali sbaglierebbero a servirsi degli istituti d’eccezione per affrontare il terrorismo odierno, come invece fa la Francia dal 2015. Al di là della loro diversità nella storia e nelle tradizioni giuridiche e politiche, i dispositivi d’eccezione (emergency powers) presentano una struttura soggiacente comune, che li rende fondamentalmente inadeguati al trattamento del terrorismo presente, tanto per ragioni di valore, tanto per ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Chi ha paura della scienza? La libertà di ricerca tra diritto, diffidenza e società

Torino - Polo del '900 Sala '900
24 marzo 2023 - ore 11.00
Partecipanti: Barbara Gagliardi, Valdo Spini, Sergio Scamuzzi
Negli ultimi anni – e in modo estremamente visibile dal 2020 – si assiste al diffondersi di movimenti di opinione, e anche di leadership, contrari alla scienza (in molte sue manifestazioni) e al ruolo di esperti e intellettuali. Eppure le nostre società sono sempre più basate sull’impiego diffuso delle conoscenze scientifiche. È un paradosso, forse spiegabile sociologicamente. Ma è anche motivo di una ridefinizione di diritti e doveri ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - Distanza di sicurezza

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei Mappamondi
31 marzo 2019 - ore 18.00
Partecipanti: Elisabetta Galeotti, Valeria Ottonelli
Quando con i nostri atteggiamenti umiliamo l’altro, mortificandolo o avvilendolo, veniamo meno al dovere di rispettarci e neghiamo così il principio di eguaglianza morale degli esseri umani, che sta alla base della democrazia. Ma come esprimere rispetto: con un riguardo attivo verso l’identità degli altri, oppure mantenendo una distanza di sicurezza che eviti all’altro il dovere di esporsi? Vicinanza o distanza, empatia o ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Incontri d'autore - Il suono della democrazia

Torino - Teatro Carignano 14 Aprile 2011 - ore 21.30 Partecipanti: Daniele Silvestri, Giovanna Zucconi Daniele Silvestri, attraverso la selezione dei testi musicali che hanno segnato le diverse fasi della sua vita, racconta qual è, secondo il suo punto di vista, il legame fra musica e democrazia.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Come nasce una dittatura

Torino - Teatro Carignano
22 marzo 2023 - ore 17.30
Partecipanti: Francesca Mannocchi, Ece Temelkuran
Il mondo ha impiegato un decennio per accettare che la nuova ascesa dell'autoritarismo non è solo una stravaganza mediterranea, né un malessere limitato ai paesi non occidentali. Eppure (ed è un vero peccato) gran parte dei media continua a suggerire che, una volta sbarazzatici di personaggi di spicco quali Trump o Bolsonaro, il problema possa considerarsi risolto. Ma la disintegrazione politica in corso si ripercuote sulla società: rimodella i nostri ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Tutto un altro mondo. Come la guerra in Ucraina cambia l'Europa (e non solo)

Torino - Circolo dei lettori
23 marzo 2023 - ore 15.30
Partecipanti: Fabrizio Maronta, Mirko Mussetti
guerra grande: così appare a uno sguardo geopolitico il conflitto ucraino, le cui ragioni e ricadute travalicano l’aspro scontro sul campo tra Russia e Ucraina. Guerra d’invasione nella sua genesi, lo scontro è assurto a guerra per procura tra Stati Uniti (dunque Nato) e Russia. Un conflitto d’attrito inscritto nella più ampia cornice della contesa Usa-Cina, che le crude vicende ucraine possono portare a un nuovo livello. Per l’“amicizia senza ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it