161 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAABBECEDARIO STRAVAGANTEL’ESPOSIZIONE CREATIVASENZALIMITILUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (356)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 356

Biennale Democrazia 2013 - Dialoghi - Ringiovanire il mondo: giovani e utopia (Parte I)

Torino - Aula Magna Istituto "A. Avogadro" 13 Aprile 2013 - ore 15.30 Partecipanti: Marco Bruni, Corrado Claverini, Diego Fusaro, Alfredo Gatto, Alessandro Monchietto, Federico Nicolaci, Janna Voskressenskaia Nel mondo in cui viviamo oggi sembra non esserci più spazio per le utopie: i giovani spesso accettano passivamente lo stato delle cose, perché convinti di non riuscire a cambiarle. Da dove ripartire per ricominciare a credere nelle utopie?

Biennale Democrazia 2017 - Dare voce - Storie di beni comuni

Torino - Scuola Holden 1 aprile 2017 - ore 11 Partecipanti: Gianluca Cantisani, Roberto Covolo, Christian Iaione, Alessandra Quarta Nuovi modelli di welfare urbano e di co-produzione di comunità. L’analisi di alcune delle più significative esperienze in Italia mostra come nella gestione condivisa dei beni comuni si attivino percorsi e dispositivi di governo innovativi. Ma anche storie, pratiche concrete di condivisione, responsabilità e fiducia reciproca, di cura del legame sociale e di risignificazione dello spazio pubblico.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Fuori moda

Torino - Circolo dei lettori
25 marzo 2023 - ore 17.00
Partecipanti: Alice Borgna, Massimo Mantellini, Francesca Angeleri
Cosa vuol dire invecchiare, oggi? Il percorso del tempo è ineluttabilmente uguale per tutti, ma il modo di affrontarlo cambia molto, in base a chi siamo e a quando viviamo. Vale per le persone ma anche per gli oggetti, materiali e immateriali. Internet, che avvolge le nostre vite da ormai venticinque anni, è un luogo nuovo in cui diventare vecchi o passare di moda. Bloccati in un eterno presente rischiamo, da un lato di perdere il contatto con ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Dei ragazzi - Le giovani utopie

Torino - Aula Magna Istituto "A. Avogadro" 13 Aprile 2013 - ore 10.30 Partecipanti: Andrea Bajani, Paolo Bianchini, Gabriele Magrin A conclusione dei laboratori didattici svolti in collaborazione con Acmos, gli studenti discutono con Andrea Bajani e Paolo Bianchini sull’utopia dell’educazione. Qual è il ruolo della scuola e quello degli insegnanti oggi? Quali riforme attuare per migliorare la qualità dell’istruzione e stimolare l’interesse degli studenti?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Apocalittici e integrati. La curva si fa stretta

Torino - Teatro Gobetti 25 marzo 2023 - ore 16.00 Partecipanti: Pier Paolo Portinaro, Mirko Alagna Muovendo dal celebre saggio di Umberto Eco, un percorso attraverso la letteratura apocalittica del Novecento, dagli studi antropologici di Ernesto De Martino alla filosofia della tecnica di Günther Anders, per arrivare ai più recenti dibattiti sul naufragio dell’Occidente nella crisi ecologica globale.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Incontri d’autore - Spreco zero

Torino - Aula Magna Istituto "A. Avogadro"
12 Aprile 2013 - ore 16.00
Partecipanti: Andrea Segrè
Nel mondo in cui viviamo, dove le risorse sono sempre più limitate e la popolazione in continuo aumento, lo spreco di cibo non è più tollerabile. Perché non recuperare i prodotti alimentari invenduti e donarli, riducendo gli sprechi e favorendo la sostenibilità ambientale ed economica? È questo uno degli obiettivi di "Last minute market", società spin-off dell'Università di Bologna, nata da un'idea di Andrea Segrè, professore di Politica agraria internazionale ... continua

Biennale Democrazia 2017 - Dialoghi - Religioni e democrazia (tradotto)

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
2 aprile 2017 - ore 18
Partecipanti: Paolo Flores d’Arcais, Tariq Ramadan, Angela La Rotella
Il rapporto tra democrazia e religione è sempre stato conflittuale. In ambito cattolico si ammise la liceità della democrazia solo con il radio-discorso del Natale 1944 di Pio XII e a patto che si trattasse di una democrazia cristiana. Ma è diventato ancora più critico con la recente diffusione della religione islamica in Occidente. Un confronto senza diplomatismi e di grande spessore argomentativo fra uno dei più eminenti e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Contro venti e maree. Quale rotta per l’Europa? Quale ruolo per l’Italia?

Torino - Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo
1 aprile 2017 - ore 15.00
Partecipanti: Enrico Letta, Marco Zatterin
La crisi europea è evidente. Frutto di problemi politici, crisi economica e sociale, pressioni migratorie. Il consenso dei cittadini verso l’Europa è calato, Brexit e l’elezione di Trump hanno aggiunto difficoltà e tensioni. Eppure sempre più sfide che toccano la vita delle persone hanno bisogno di risposte sovranazionali europee per le quali la semplice dimensione statuale non è sufficiente. La prospettiva europea va ripensata e rilanciata. ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Temptation democracy

Torino - OGR Sala Fucine
9 ottobre 2021 - ore 21.00
Partecipanti: Diego Bianchi, Serena Danna, Cristopher Cepernich
Temptation Island è un format televisivo di successo, che deve la sua fortuna alla capacità di rappresentare storie che, nel loro particolare, rendono un portato universale. La politica che si vuole post-ideologica, d’altro canto, dopo aver perso l’ancoraggio alle grandi narrazioni che dotavano di senso i propri discorsi non è stata capace di adeguare i propri codici espressivi ai nuovi bisogni sociali. Come colmare questo vuoto in un tempo di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Discorsi - Dar nella

Torino - Teatro Carignano 12 Aprile 2013 - ore 16.00 Partecipanti: Cesare Martinetti, Carlo Ossola L'utopia è realizzabile? Se così non è, dobbiamo smettere di credere in essa? Attraverso le opere di scrittori, filosofi e poeti – Tommaso Moro, Erasmo da Rotterdam, Niccolò Machiavelli, Wislawa Szymborska , Raymond Carver, Paul Celan e Mireille Delmas-Marty – Carlo Ossola delinea concezioni diverse di utopia, interrogandosi sulla loro attualità.