282 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAL’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biennale Democrazia (356)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 356

Biennale Democrazia 2023 - La guerra in aula. Diari di studenti ucraini a Lviv

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
26 marzo 2023 - ore 11.30
Partecipanti: Luisa Passerini, Bohdan Shumylovych
Una raccolta di diari di guerra iniziata nel febbraio 2022, allo scoppio della guerra in Ucraina, in collaborazione con il Centro di Storia Urbana di Leopoli. Perché i diari, come i sogni, sono documenti essenziali: registrano gli stati emotivi delle persone che, direttamente o indirettamente, vivono eventi tragici. Sin dagli anni Cinquanta, in storiografia, questi documenti hanno un nome particolare: ego-documents. A indicarne una doppia natura: ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dibattiti - Radicalizzazioni. Come si diventa terroristi

Torino - Teatro Carignano
31 marzo 2017 - ore 10.30
Partecipanti: Stefano Allievi, Francesca Borri, Giuseppe Catozzella, Renzo Guolo
Mentre il dibattito pubblico si divide fra chi sostiene la tesi della radicalizzazione dell’Islam e chi quella dell’islamizzazione del radicalismo, una massa sempre più ingente di persone aderisce a gruppi terroristici in diversi luoghi del mondo. Le risposte oscillano fra l’intensificarsi di guerre combattute con vecchi e nuovi strumenti e proposte isolazioniste di chiusura dei confini. Ma perché si diventa terroristi? Quali ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - Tecnologie della città democratica

Torino - Scuola Holden
1 aprile 2017 - ore 15.00
Partecipanti: Francesca Bria, Juan Carlos De Martin

I dati e le infrastrutture digitali sono la prossima frontiera della rivoluzione democratica urbana. Lo dimostra il caso di Barcellona, città che mira a responsabilizzare il cittadino, a definire e difendere i nuovi tipi di diritti socio-economici. La tecnologia svolge un importante ruolo in tale processo, riducendo la distanza tra amministrazione comunale e cittadini, ma anche riformulando, attraverso la sovranità tecnologica, questioni di grande rilievo: ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - Migrare. Le vere-false speranze (tradotto)

Torino - Auditorium Vivaldi
1 aprile 2017 - ore 21.00
Partecipanti: Hakan Günday, Enrico Remmert
La migrazione non è un viaggio alla scoperta di se stessi, ma del mondo e delle sue atrocità. La migrazione è sentirsi immobilizzati su una strada senza fine, alla mercé degli altri. Dove il tuo nome e la tua professione non contano niente: sei solo una “macchina della speranza” che tenta di raggiungere una terra di pace, sei solo un giocatore d’azzardo che scommette la sua speranza sulle possibilità. Pronto, con il giubbotto di salvataggio addosso, a ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Tra bio e Dio. Il cibo tra etica e dietetica

Torino - Politecnico di Torino Aula Magna
7 ottobre 2021 - ore 12.00
Partecipanti: Marino Niola, Luca Ferrua e Debora Fino
Nella società contemporanea le diete sono diventate una religione laica che traduce norme morali in misure fisiche. Ne consegue una tribalizzazione del corpo sociale che fa crescere la contrapposizione e l’intolleranza reciproca fra un credo dietetico e l’altro, con un fanatismo che ricorda le antiche sette religiose. Così, le scelte alimentari diventano altrettanti fattori scatenanti di un integralismo identitario che, insieme ai cibi, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dibattiti - Mobilità sostenibile. Scelte, partecipazione e conflitti

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
10 ottobre 2021 - ore 16.30
Partecipanti: Demetrio Scopelliti, Giovanni Semi, Luca Staricco, Ersilia Verlinghieri, Pier Giorgio Turi
La mobilità sostenibile gioca un ruolo strategico nella creazione di ambienti urbani più vivibili e nei processi di transizione ecologica. Tuttavia, interventi di pedonalizzazione, di limitazioni del traffico veicolare o semplici proposte di mobilità condivisa, in diversi territori e città europee, hanno suscitato conflitti anche aspri. Questo non solo per via di una consolidata cultura e di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Dove va l'America Latina? Nuove forze politiche e diritti mancati

Torino - Teatro Gobetti
24 marzo 2023 - ore 10.30
Partecipanti: Jacopo Bottacchi, Alessandro Monteverde Sánchez, Loris Zanatta, Tiziana Bertaccini
La visione ottimista sul futuro dell’America Latina con cui si era aperto il millennio si è ormai offuscata. Il consolidamento democratico è minato da nuove forme di autoritarismo, in uno scenario di corruzione e violenza dove lo stato di diritto è debole. L’assalto bolsonarista alle istituzioni di Brasilia, la bocciatura referendaria della nuova costituzione cilena, le perenni crisi argentine, il populismo in ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Democrazie illiberali

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
25 marzo 2023 - ore 15.00
Partecipanti: Marcello Flores, Maddalena Oliva
Democrazie illiberali è una definizione recente, risalente agli ultimi anni del secolo scorso. È usata da allora non soltanto dagli studiosi ma anche dai politici, che l’hanno orgogliosamente rivendicata come caratteristica del proprio potere. In una sorta di terra di mezzo tra le democrazie e i regimi autoritari, la spinta alla democrazia illiberale è al tempo stesso un ritorno di esperienze già avute nell’epoca tra le due guerre e una ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Viva Verdi. Opera e libertà, tra drammaturgia e creazione artistica

Torino - Teatro Carignano 25 marzo 2023 - ore 15.00 Partecipanti: Giulia Carluccio, Davide Livermore A partire dal richiamo al celebre motto “Viva Verdi” e al significato che rivestiva in epoca risorgimentale, un dialogo sui temi della libertà e dell’identità nazionale che ricorrono in molta drammaturgia verdiana e operistica. Ci si interrogherà in particolare su come la libertà creativa della regia lirica contemporanea possa attualizzarne il valore e restituirne il senso.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Il modello Cina: un’alternativa?

Torino - Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo
9 ottobre 2021 - ore 11.30
Partecipanti: Daniel A. Bell, Giuseppe Gabusi, Valeria Ottonelli
Non ogni regime politico ricorre alle elezioni periodiche per giustificare le gerarchie tra governanti e cittadini in comunità politiche molto ampie, come nel caso cinese da molti considerato un sistema maggiormente meritocratico rispetto alle democrazie. Le elezioni competitive per determinare i vertici dello Stato sono l’unica via per limitare abusi di potere? Oppure dobbiamo guardare ad altri valori o pratiche ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it