136 utenti


Libri.itLA GALLINAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIACIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENAJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORAMIRA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Yasmina Pani (147)

Categoria: Yasmina Pani

Totale: 147

Ironia e sesso nell'Orlando Furioso

Oggi torniamo alla letteratura con un'opera meravigliosa e divertentissima: l'Orlando Furioso. Vi leggo un passo in cui l'Ariosto, con elegantissima ironia, ci descrive un Ruggiero alle prese con diversi tipi di "uccelli". Quant'è bella la letteratura!

L'Accademia della Crusca parla dello schwa

L'Accademia della Crusca ha pubblicato un articolo, che io ritengo conclusivo, sulla questione dello schwa: vi si spiega, con grande accuratezza, perché questa ed altre proposte sono impraticabili. Ho pensato di riassumere le argomentazioni della Crusca per chi avesse difficoltà a leggere l'articolo, aggiungendo, come sempre, qualche considerazione personale.
In questo video non troverete il mio solito sarcasmo pungente, e so che alcuni di voi ne saranno delusi; ma data la delicatezza dell'argomento e l'evidente isteria di chi se ne interessa, ho ritenuto ... continua

L'Ultimo Canto di Saffo

Per celebrare i 184 anni dalla morte di Leopardi, come promesso vi parlo dell'Ultimo Canto di Saffo: la poesia che solletica le fantasie di chi sostiene che Leopardi fosse un INCEL.
Di certo è un testo che parla delle sfighe della vita e della rabbia impotente contro la natura maledetta che decide in base al suo capriccio a chi dare la bellezza e a chi negarla.
Ma siccome questo è Leopardi, la poesia parla anche d'altro ed è una riflessione sul senso ultimo della vita (che, vi anticipo, è il nulla assoluto!).
Comunque oltre a guardare il mio bellissimo video, ... continua

L'arte di essere fragili: il libro di D'Avenia su Leopardi

Dopo mesi di fatica e notevole sofferenza ho partorito finalmente la recensione del poco zuccheroso libro di Alessandro D'Avenia, L'arte di essere fragili, che si prefigge di raccontare agli adolescenti il vero Leopardi; fallendo, possiamo dirlo, in modo plateale.

L'impoverimento dell'italiano: roba da boomer?

Parliamo di cosa si intende quando si parla di impoverimento dell'italiano e perché non va visto come una banale lamentela delle vecchie generazioni.

L'utilità delle materie inutili

Da tempo volevo parlare della questione materie umanistiche e utilità: tra abolizione del liceo classico, licei che non fanno latino e che riducono le ore di filosofia, e riforme che trasformano la scuola in un'azienda, il ritornello che sentiamo più spesso è quello del sapere profittevole, pratico e remunerativo. Questa è la mia risposta a chi sostiene che la scuola dovrebbe insegnare materie "utili".

La Medea è femminista?

Fra le tante interpretazioni sceme dei miti, questa è una delle più irritanti: la Medea di Euripide come inno alla liberazione della donna dal malefico patriarkato.

La Palinodia di Leopardi al marchese Gino Capponi

Come ogni anno, il 29 giugno celebriamo l'anniversario della nascita di Giacomo Leopardi parlando di un suo testo. Stavolta ho scelto una poesia poco nota, molto lunga, per niente lirica, e ovviamente geniale.

La Torre Nera: l'epos del nuovo millennio

Torniamo a parlare di Stephen King, stavolta, finalmente, per spiegarvi perché la saga della Torre Nera è una delle opere più belle della nostra epoca.

La bestia a due schiene: conversazione con l'autrice

Dato che, modestamente, frequento solo persone di un certo livello, ho il piacere di ospitare la mia amica Chiara Rota Bulò, autrice di un romanzo thriller dal titolo "La bestia a due schiene". Anche se non lo avete letto, vi consiglio di seguirci, perché parleremo del genere erotico, dei tabù, di come si costruisce un romanzo e di altre cose interessanti!