140 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2TILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOBIANCO E NEROGLI UCCELLI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Yasmina Pani (147)

Categoria: Yasmina Pani

Totale: 147

La lingua segue la logica?

Oggi vediamo perché non possiamo interpretare i fatti linguistici secondo la logica.

La lingua vietnamita e la lingua khmer

Seconda puntata di "Yasmina in Asia"! Stavolta vi parlo delle lingue ufficiali del Vietnam e della Cambogia. Anche in questo caso ci sono motorini e cose varie di contorno.

La mia opinione sui Promessi Sposi

In molti mi avete chiesto di fare delle recensioni di grandi opere letterarie; cosa scegliere dunque se non il romanzo più osannato della nostra letteratura? Chissà se, prima di guardare il video, riuscite a immaginare cosa ne penso.

La mia posizione sul femminismo

Cari amici,
dopo essermi fatta attendere come una vera diva -o come una persona che non aveva una casa e praticamente viveva al mare- torno più frizzante che mai. A dire il vero non avevo intenzione di fare questo video, ma le numerose incomprensioni e rotture di cosiddetti mi hanno indotto a chiarire la mia visione del femminismo, così da prevenire in futuro chiunque voglia darmi della maschilista. Mi scuso quindi con tutti coloro a cui, giustamente, non importa un tubo delle mie opinioni politiche, e prometto che molto presto vi delizierò con i miei soliti video ... continua

La petizione dei linguisti contro lo schwa: facciamo chiarezza

Linguisti e intellettuali italiani hanno lanciato una petizione per opporsi all'uso dello schwa nei documenti istituzionali. Come sempre, influencer e scrittori da quattro soldi colgono l'occasione per mostrare la loro pochezza, commentando questa iniziativa in modo stomachevole.

La ricostruzione del proto-indoeuropeo

Il proto-indoeuropeo è la lingua dalla quale derivano tutte le lingue indoeuropee, tra cui il latino e quindi l'italiano, ma anche il greco, il sanscrito, le lingue germaniche e molte altre. Si tratta però di una lingua ricostruita, perché non è attestata da documenti scritti. Vediamo quindi qual è il metodo che i glottologi hanno usato per ricostruire questa lingua, il che ci è utile anche per ricordarci che la linguistica non è esattamente una disciplina da salotto, ma una cosa seria che richiede rigore.

Le assurde domande del concorso ordinario

(Sì, ci sono parolacce, fatevene una ragione, sono una brava insegnante lo stesso).
Contribuisco anche io alla campagna di informazione che si sta portando avanti riguardo allo scandalo del concorso ordinario che si è svolto nelle scorse settimane: domande assurde o addirittura con più risposte esatte, nozionismo sterile e criteri fuori dal mondo. Non deve essere questo il futuro della scuola italiana, è ora che tutti quanti pretendiamo di più.
Sul profilo Facebook del prof. Massimo Arcangeli trovate minuziose analisi dei quesiti che ho commentato e anche di ... continua

Le cazzate che ci insegnano a scuola

E torno bella carica attirandomi subito lo sdegno degli insegnanti di lettere. Da un po' di tempo mi avevano chiesto di affrontare questo tema, e anche io ci tenevo: quante cazzate ci insegnano durante le ore di italiano e latino? Quante cose inutili si fanno? Genitivi locativi, falsi imparisillabi, complementi improbabili... il mondo delle materie umanistiche è davvero fantastico.

Le cazzate che si dicono su Pasolini

Pasolini era un pedofilo! No, era un santo! Pasolini era un cattolico! No, era un ateo materialista! Pasolini era un reazionario! No, era un progressista! Ora che siamo nel centenario della nascita di Pasolini, queste corbellerie si sentono tutti i giorni e con maggiore veemenza del solito. Ma chi era Pasolini? Quali etichette è giusto attribuirgli? Ma soprattutto: dobbiamo per forza trovare delle etichette da attribuirgli? Vi rovino la sorpresa: nessuna, no.

Le modifiche ai libri di Roald Dahl

Neanche il tempo di rientrare che già mi fanno desiderare di tornarmene a fanculandia, lontano dalle stronzate del wokismo. I romanzi di Roald Dahl stanno subendo una riscrittura in salsa politicamente corretta, che fa davvero venire i brividi.