1085 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVASENZALIMITII MINIMINIMUSEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Dentro La Storia (497)

Categoria: Dentro La Storia

Totale: 497

L'affondamento della corazzata Roma: Un tragedia italiana

Il 9 settembre 1943, la corazzata Roma, ammiraglia della Regia Marina, pochi giorni dopo la firma dell'armistizio con gli Alleati, fu affondata dalle forze tedesche, che miravano a impossessarsi della flotta italiana. L'esplosione causata dall'uso delle terribili bombe telecomandate Fritz X sarà terribile, un fungo di fumo nero si alzerà nel cielo di La Maddalena portando via quasi 1.400 marinai italiani, tra cui l'ammiraglio Bergamini, comandante della Regia Marina.

Lo strano caso di Aldo Semerari il professore nero

1 Aprile 1982, il corpo senza vita del Professor Aldo Semerari viene ritrovato nel bagagliaio di una Fiat 128 ad Ottaviano in provincia di Napoli.
Chi era Aldo Semerari? Professore ordinario di medicina criminologica all'Università La Sapienza di Roma, direttore dell'Istituto di psicopatologia forense ed uno dei più autorevoli periti dei tribunali italiani, ma anche uomo con simpatie neofasciste, appartentente al movimento politico di estrema destra Costruiamo l'Azione di Paolo Signorelli, membro della Loggia P2, in contatto stretto con esponenti della Banda della ... continua

Brigate russe: La guerra occulta del Cremlino tra troll e hacker con Marta Ottaviani

Perché negli ultimi anni abbiamo sentito parlare sempre più di troll e bot russi? Cosa sono e quale strategia nascondono questi attacchi informatici? L’avvento al potere di Vladimir Putin, nel 2000, ha aperto una nuova fase nella storia della Russia, portando il Paese a nutrire maggiori ambizioni nell’arena internazionale non più sostenibili con le vecchie strategie. La cosiddetta ‘Dottrina Gerasimov’, che prende il nome dal Generale che l’ha teorizzata, è il punto di partenza della guerra non convenzionale che vede come strumenti principali internet, le ... continua

Mussolini e la massoneria

Il rapporto tra il Duce e la Massoneria non è mai stato semplice, ne parliamo in questo video speciale, dove metteremo a confronto l'avversione di Mussolini per la Massoneria ed il ruolo della stessa nell'Italia agli albori della dittatura.

Gorbaciov l'uomo della svolta

È stato l'ultimo presidente dell'Unione Sovietica, l'uomo della pace con gli Stati Uniti prima di Reagan poi di Bush. Mikhail Gorbaciov, una figura fondamentale per la fine della guerra fredda e per la fine di quell'Unione Sovietica che prese in mano nel lontano 1985, portandola a sciogliersi nel dicembre 1991.

Enrico Mattei - L'Italiano che sfidò i signori del petrolio

Lo potremmo definire come uno dei massimi esempi di imprenditoria pubblica italiana, da quando, nel 1945 fu nominato commissario liquidatore dell'agonizzante Agip, risollevandone il destino e portandola in dote alla nascente ENI da lui presieduta. Imprenditore caparbio a volte spavaldo, seppe trattare con i fornitori di petrolio in maniera diretta, dall'Iran all'Egitto, spuntando contratti vantaggiosi per l'Italia ed i paese produttori, scatenando però le ire delle grandi compagnie petrolifere mondiali.
Il sogno di Enrico Mattei si spegne la sera del 27 Ottobre ... continua

Oskar Dirlewanger: Il più cattivo delle SS

Oskar Paul Dirlewanger (26 settembre 1895 - c. 7 giugno 1945) è stato un ufficiale militare tedesco (SS-Oberführer) e criminale di guerra che ha servito come fondatore e comandante dell'unità penale delle SS naziste "Dirlewanger" durante la seconda guerra mondiale. Servendo in Polonia e in Bielorussia, il suo nome è strettamente legato ad alcuni dei crimini più noti della guerra. Ha anche combattuto nella prima guerra mondiale, nei conflitti del dopoguerra e nella guerra civile spagnola. Secondo quanto riferito, morì dopo la seconda guerra mondiale mentre era ... continua

Il fallimento Montgomery: Operazione Market-Garden - Quell'ultimo dannato ponte

Quanti grandi comandanti sono passati alla storia per i propri successi omettendo gli insuccessi anche i piu' clamorosi? Bernard Law Montgomery, ricordato come il vincitore della battaglia di El Alamein, ha commesso diversi errori, uno, il più grave della sua lunga carriera, prende il nome da un'operazione da lui ideata, che, in teoria, avrebbe dovuto porre fine alla seconda guerra mondiale prima del Natale 1944. L'operazione Market-Garden, siamo in Olanda, tra il 17 ed il 25 settembre 1944, un'operazione delicata e complessa che si rivela però un fallimento.

Krunoslav Draganovic - Il sacerdote ustacia

Nella Croazia sotto il controllo dell'Asse e retta dal Poglavink Ante Pavelic, i nomi di Aloysis Stepinac (Arcivescovo di Zagabria) e di Krunoslav Draganovic (Sacerdote e Teologo), due uomini di chiesa, emergono nella fitta rete dei collaborazionisti dello stato retto dal movimento fascista e ultra clericale guidato da Pavelic.
In particolare la figura di Draganovic si è rivelata determinante per la fuga di molti criminali di guerra con l'operazione Odessa (tra cui Klaus Barbie) ma anche per il riciclaggio di oro, preziosi ed opere d'arte, sottratte dagli ustascia ... continua

Apollo 11: La conquista della Luna con @PassioneAstronomia

Apollo 11, la missione quasi impossibile che ha cambiato la storia, il sogni di John Fitzgerald Kennedy, che non potè veder realizzato. 20 Luglio 1969, Neil Armstrong prima e Buzz Aldrin poi, poggiarono il piede sul suolo lunare, a completamento di un viaggio iniziato con il discorso al Congresso prima ed alla Rice University poi di JFK. Abbiamo ripercorso le fasi della missione, con il prezioso contributo di Passione Astronomia, facendo chiarezza anche sulle prove effettive che l'uomo, sulla Luna, è andato.