1170 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORALA LIBELLULAPILOURSINE È IN PARTENZAMEDARDODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Dentro La Storia (497)

Categoria: Dentro La Storia

Totale: 497

Golpe Borghese: Il tentativo di un colpo di stato in Italia

La notte tra il 7 e l'8 Dicembre 1970 l'Italia ha vissuto uno degli episodi
più controversi e misteriosi della sua breve storia repubblicana.
Un tentativo di colpo di stato di stampo fascista guidato da Junio Valerio Borghese, già ex comandande della X Mas, aderente al Movimento Sociale Italiano e fondatore del Fronte Nazionale.
L'azione fu cancellata misteriosamente da una telefonata all'ultimo minuto con i golpisti già in azione.
Una storia ancora oggi poco chiara, che coinvolse l'estremismo di destra, una parte dell'esercito e della polizia, cosa nostra, la ... continua

L'ascesa e la cattura di un boss: Matteo Messina Denaro

l blitz dei carabinieri del Ros, dopo 30 anni di latitanza, nella clinica privata Maddalena: l’ultimo degli stragisti era lì per sottoporsi a delle terapie. L’inchiesta coordinata dal procuratore De Lucia e dall’aggiunto Guido ha portato alla cattura del supelatitante Matteo Messina Denaro.

La tragedia della Marine Nationale - Terza parte: Francois Darlan il rivale di De Gaulle

In questa nuova miniserie in tre parti racconteremo una delle tante tragedie che hanno segnato la storia del secondo conflitto mondiale: La Tragedia Della Marine Nationale. Algeri 24 Dicembre 1942, un colpo di pistola pone fine alla vita dell'Ammiraglio Francois Darlan, già comandante in capo della Marine Nationale e capo del governo nella Francia Di Vichy. Militare e politico, uomo di forti principi, ma sopratutto uno dei rivali più seri del generale Charles De Gaulle per la gestione della Francia post bellica.

La belva del regime sovietico: Lavrentj Berija

Il suo nome e' ancora oggi indicato, anche al di fuori della Russia, con il sinonimo di terrore, di massacri, di persecuzioni e di purghe, eppure, la sua figura, è stata oggetto di analisi controverse, le scarse informazioni sia sulle sue azioni sia, soprattutto sulla sua morte, lasciano un grande alone di mistero sulle sue azioni. Lavrentj Berija, soprannominato il boia di Stalin, uomo dei misteri e dei segreti dell'Unione Sovietica.

L'eccidio di Kindu: La tragedia (dimenticata) degli aviatori italiani

11 Novembre 1962, Kindu, Repubblica Democratica del Congo. 13 Aviatori italiani, comandati dal Maggiore Parmeggiani, in missione di pace per le Nazioni Unite, dopo lo scoppio della guerra civile in Congo, vengono barbaramente uccisi dai ribelli congolesi, convinti che i nostri militari fossero dei paracadutisti mercenari al soldo di Tschombe. Un eccidio dimenticato, sul quale ancora non si è fatta piena luce.

Il giudice boia di Hitler: Roland Freisler

Smodatamente ambizioso, definito il giudice boia di Hitler, presidente del terribile Tribunale Del Popolo ai tempi del Terzo Reich, Roland Freisler fanatico sostenitore del regime nazionalsocialista della Germania nazista. Condannò a morte migliaia di persone tramite processi farsa, tra urla ed offese agli imputati, a lui venne affidato il compito di giudicare i protagonisti dell'Operazione Valchiria. Un uomo temuto, ma poco rispettato dalle alte sfere del partito, tanto che Hitler non lo volle mai incontrare.

La tragedia della Marine nationale - Seconda parte: L'autoaffondamento di Tolone

In questa nuova miniserie in tre parti racconteremo una delle tante tragedie che hanno segnato la storia del secondo conflitto mondiale: La Tragedia Della Marine Nationale. 27 Novembre 1942, Tolone, Francia, con i tedeschi ormai prossimi a prendere possesso delle navi della Marina Francese nel corso dell'Operazione Anton. Per sfuggire alle truppe tedesche e non consegnare le navi rimaste intatte dopo la battaglia di Oran, l'ammiragliato francese prende una decisione terribile.

La tragedia della Marine nationale - Prima parte: La battaglia di Oran

In questa nuova miniserie in tre parti racconteremo una delle tante tragedie che hanno segnato la storia del secondo conflitto mondiale: La Tragedia Della Marine Nationale. Dopo l'armistizio tra Germania e Francia del 22 giugno 1940, la gran parte della flotta francese si trova a Mers El Kebir, in Algeria. In quel luogo la flotta francese si trova di fronte l'ex alleato britannico, una vicenda che restera' nella memoria di tutta la Francia.

La conferenza di Roma - L'inizio della strategia della tensione

3 - 5 maggio 1965 presso l'albergo Parco dei Principi di Roma viene organizzato il convegno sulla guerra rivoluzionaria organizzato dall'Istituto di Studi Militari Alberto Pollio. Organizzato da tre giornalisti vicini e contigui agli ambienti di destra, Enrico de Boccard, Gianfranco Finaldi ed Edgardo Beltrametti, il convegno aveva come tema principale La guerra rivoluzionaria, una dottrina che in quegli anni circolava soprattutto negli ambienti militari e mirava a coordinare e dare maggiore forza alla lotta contro la possibile avanzata del comunismo in Italia.
Tra i ... continua

Il folle dittatore dell'Uganda: Idi Amin Dada

La storia moderna dell'Africa è piena di colpi di stato, personaggi particolari e dittatori eccentrici, uno di questi Idi Amin Dada, dittatore dell'Uganda dal 1971 al 1979. Salito al potere con un colpo di stato contro Milton Obote e partito con ottimi propositi, si trasforma quasi subito la sua presidenza in un vero e proprio incubo in un'escalation di follia che lo porterà a una tentata e disastrosa invasione della vicina Tanzania, senza dimenticare l'episodio del dirottamento dell'aereo francese all'aeroporto di Entebbe, con i prigionieri liberati da un commando ... continua