176 utenti


Libri.itESSERE MADRELINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOKINTSUGISOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIBIANCO E NERO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Dentro La Storia (290)

Categoria: Dentro La Storia

Totale: 290

Il delitto di via Poma - Intervista con Paolo Cochi

IL DELITTO DI VIA POMA - Intervista con PAOLO COCHI Un gradito ritorno su Noir Italiano, Paolo Cochi torna nel canale per parlarci di uno dei casi più intricati e misteriosi della cronaca nera italiana, IL DELITTO DI VIA POMA.

Il demone nero della Russia zarista: Grigori Rasputin

Religioso, mistico, guaritore, abile manipolatore, santo. Tanti sono gli aggettivi con i quali possiamo definire una delle figure più misteriose e controverse della Russia zarista di inizi 900: Grigori Rasputin. Nato in piccolo paesino della Siberia, ossessionato dal misticismo e dalla spiritualità, entrò a corte dei Romanov grazie alle sue abilità manipolatorie ed iniziò ad influenzare la politica della Russia poco prima della Rivoluzione Sovietica, fino al difficile ma riuscito piano per assassinarlo nel Dicembre 1916. Chi era davvero Grigori Rasputin?

Il fallimento Montgomery: Operazione Market-Garden - Quell'ultimo dannato ponte

Quanti grandi comandanti sono passati alla storia per i propri successi omettendo gli insuccessi anche i piu' clamorosi? Bernard Law Montgomery, ricordato come il vincitore della battaglia di El Alamein, ha commesso diversi errori, uno, il più grave della sua lunga carriera, prende il nome da un'operazione da lui ideata, che, in teoria, avrebbe dovuto porre fine alla seconda guerra mondiale prima del Natale 1944. L'operazione Market-Garden, siamo in Olanda, tra il 17 ed il 25 settembre 1944, un'operazione delicata e complessa che si rivela però un fallimento.

Il folle dittatore dell'Uganda: Idi Amin Dada

La storia moderna dell'Africa è piena di colpi di stato, personaggi particolari e dittatori eccentrici, uno di questi Idi Amin Dada, dittatore dell'Uganda dal 1971 al 1979. Salito al potere con un colpo di stato contro Milton Obote e partito con ottimi propositi, si trasforma quasi subito la sua presidenza in un vero e proprio incubo in un'escalation di follia che lo porterà a una tentata e disastrosa invasione della vicina Tanzania, senza dimenticare l'episodio del dirottamento dell'aereo francese all'aeroporto di Entebbe, con i prigionieri liberati da un commando ... continua

Il giorno dei lunghi coltelli: I massacro di Safra

Il 7 luglio 1980, data passata alla storia come il Giorno dei Lunghi Coltelli, i soldati del Kataeb' guidati da Bashir Gemayel avevano aspettato che Dany Chamoun, figlio di Camille e comandante assoluto delle Tigri, lasciasse lo yacht club di Safra, base delle Tigri, ha poi attaccato la struttura dove si rilassavano i leader delle milizie rivali. In una mattinata di rara violenza, 83 ufficiali e soldati del corpo militare di Chamoun erano stati accoltellati, massacrati a colpi di mitragliatrice, strangolati in camere d'albergo o gettati dai balconi e poi finiti a ... continua

Il giorno della memoria: La risiera de San Sabba

Il GIORNO della MEMORIA: La RISIERA di SAN SABBA Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Il giudice boia di Hitler: Roland Freisler

Smodatamente ambizioso, definito il giudice boia di Hitler, presidente del terribile Tribunale Del Popolo ai tempi del Terzo Reich, Roland Freisler fanatico sostenitore del regime nazionalsocialista della Germania nazista. Condannò a morte migliaia di persone tramite processi farsa, tra urla ed offese agli imputati, a lui venne affidato il compito di giudicare i protagonisti dell'Operazione Valchiria. Un uomo temuto, ma poco rispettato dalle alte sfere del partito, tanto che Hitler non lo volle mai incontrare.

Il lato oscuro di Madre Teresa di Calcutta

Vicino all'ultima, una vita dedicata a chi soffre, il Premio Nobel per la pace, il riconoscimento internazionale, la canonizzazione a pochi anni dalla morte. Ma nella vita di Madre Teresa di Calcutta sono ancora tante le domande che attendono ancora oggi una risposta: perché la sua clinica di Calcutta era in realtà un ospizio per moribondi, senza cure efficaci e senza medici professionisti? Quali crisi mistiche e personali hai dovuto affrontare? Perché accettava donazioni da personaggi pericolosi come Baby Doc Duvalier? E che fine hanno fatto i milioni di dollari ... continua

Il mago di Hitler: Erik Jan Hanussen

Cosa lega un futuro dittatore antisemita ed un occultista di origini ebraiche ricco, con amicizie potenti, depravato e con diversi strumenti di ricatto a disposizione? Erik Jan Hanussen venne indicato come il paragnosta preferito dal dittatore, al punto che avrebbe predetto non solo la sua ascesa al Cancellierato ma anche l'incendio del Reichstag e la Notte dei Cristalli, oltre allo scoppio della guerra ed alla morte di Stalin. Ma quanto c'era di vero nelle sue previsioni? E come mai venne ucciso dalle SA poco dopo la presa del potere? Chi erano i suoi nemici e ... continua

Il mancato golpe che cambiò la storia d'Italia: Il piano solo

Quante volte avete sentito parlare di golpe o di colpo di stato? Anche in Italia abbiamo sentito parlare spesso di colpo di stato, ne abbiamo rischiato più d'uno, la prima volta che si è sentito utilizzare questo termine è stato all'inizio degli anni 60.
7 Agosto 1964, Quirinale, una lite tra il Capo Dello Stato Antonio Segni, il Primo Ministro italiano Aldo Moro ed il Ministro Degli Esteri Giuseppe Saragat finisce in maniera drammatica ed inaspettata, il Presidente Della Repubblica Segni viene colto da ictus.
Nei mesi precedenti il governo di Aldo Moro cade, la ... continua