256 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIBIANCO E NEROCOSÌ È LA MORTE?LILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2TILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Dentro La Storia (290)

Categoria: Dentro La Storia

Totale: 290

Il migliore (e il più amato) Sindaco di Roma: Ernesto Nathan

L'espressione "non c'è trippa per gatti" è entrata nell'uso comune non solo a Roma ma anche in tutto il resto d'Italia. Quell'espressione diretta e semplice è frutto di una battuta di un sindaco della Capitale che ancora oggi viene ricordato come il più amato che Roma abbia mai avuto: Ernesto Nathan. Una personalità eccentrica ma carismatica, che ha segnato la storia di Roma e del Regno d'Italia dalla riunificazione alla Grande Guerra.

Il mistero della morte di Papa Luciani

Il mistero della MORTE di PAPA LUCIANI Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Il mistero di Michele Sindona - L'intreccio tra banche, politica e massoneria

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Il nazista della porta accanto: Bruno Streckenbach

Chi era Bruno Streckenbach? Un uomo che ha vissuto molte vite, da volontario nella prima guerra mondiale a Generale delle Waffen-SS durante la seconda guerra mondiale, una breve detenzione dopo la guerra per poi passare una vita tranquilla da rispettabile cittadino qualsiasi in Germania, direttore di una fabbrica prima e dei grandi magazzini poi. Come ha fatto un criminale di guerra a restare impunito e trascorrere la propria vita con impieghi di rilievo e ben retribuiti, senza dover rispondere di quanto commesso in precedenza?

Il padre della Blitzkrieg - Hans Von Seeckt

"Tanto più piccolo è l'esercito, tanto più facile sarà dotarlo di armi moderne, a differenza di quelli che inquadrano milioni di uomini, in cui il costante rifornimento di equipaggiamenti è pressoché impossibile".
Hans Von Seekt, Generale Tedesco, a cavallo tra la prima e la seconda guerra mondiale, rivoluziono' il concetto di guerra moderna, aumentando l'efficenza e riducendo i numeri dell'esercito tedesco, gettando le basi per le tattiche impiegate nella blietzkrieg nel 1939 contro la Polonia.
Mentore di Rommel, Guderian, von Manstein , senza dimenticare ... continua

Il più abile politico del novecento: Henry Kissinger

Il pià abile politico del novecento: Henry Kissinger - Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Il re ragazzo: Pietro II di Jugoslavia

Lo chiamavano “il piccolo re”. Pietro Karadjordjevic, orfano di padre dall'età di 11 anni, visse buona parte della sua giovinezza rinchiuso nel palazzo reale, ostaggio in una gabbia dorata mentre il reggente Paolo amministrava il regno di Jugoslavia. Quando il suo paese si allea con la Germania nazista, un colpo di stato militare pone il giovane erede sul trono per risolvere una terribile crisi politica. Ma quel colpo di stato non segnerà solo la fine della dinastia regnante jugoslava, ma cambierà addirittura le sorti della seconda guerra mondiale.

Il sacrificio della 132° divisione corazzata Ariete

"Divisione accerchiata. Carri Ariete combattono": sono le ultime parole diffuse via radio dal generale Francesco Antonio Arena nel primo pomeriggio del 4 novembre 1942. La 132esima divisione corazzata "Ariete" si sta sacrificando fino all'ultimo carro, fino all'ultimo uomo, per coprire la ritirata dell'armata italo-tedesca dopo la disfatta di el-Alamein. Ripercorriamo la storia della grande unità che fu compagna d'arme fedele di Rommel nel deserto e che sarebbe rinata ancora, per difendere Roma e per conservare un nome divenuto leggenda.

Il sogno infranto di Robert Kennedy

5 giugno 1968, Hotel Ambassador, Los Angeles, Robert F. Kennedy, detto Bobby, chiude un comizio elettorale nella sala congressi dell'hotel, poco prima di prestare giuramento come candidato ufficiale del Partito Democratico alle elezioni presidenziali. Poco dopo la mezzanotte, alcuni colpi sparati a breve distanza nelle cucine dell'albergo mandano in frantumi i sogni di rivedere un Kennedy alla Casa Bianca.

Il superpoliziotto di Hitler: Arthur Nebe

Poliziotto o assassino? Militare o criminale di guerra? Molti sono gli interrogativi che riguardano la vita e la carriera di Arthur Nebe, da commissario di polizia a capo della Kripo, la polizia criminale del terzo reich, comandante dell'Einsatzgruppe B, gli squadroni della morte, attraverso i quali venivano eliminati gli indesiderati dal regime nazista. Da ligio servitore del regime prima a collaboratore di Von Treschow e Von Stauffenberg nel complotto che puntata ad eliminare Hitler, che lo portò alla cattura, al processo ed infine all'esecuzione nel 1945.
In ... continua