154 utenti


Libri.itPOLLICINOBIANCO E NEROAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneDINO PARK vol. 2CHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Dentro La Storia (290)

Categoria: Dentro La Storia

Totale: 290

Il tragico viaggio della USS Indianapolis

26 Luglio 1945, due eventi in contemporanea, la conferenza stampa dell'Ammiraglio Kantaro Suzuki, primo ministro giapponese, l'impero del sol levante non si arrende, non prende in considerazione la richiesta di resa incondizionata scritta durante la conferenza di Postdam.
Nello stesso giorno, a Tinian, un'isola nel pacifico, sede di una base aeronavale statunitense, arriva una nave, l'incrociatore da battaglia USS Indianapolis, con un carico molto speciale: Little Boy.
Il tragico destino della Indianapolis si compirà qualche giorno dopo, durante il viaggio di ... continua

Il vero James Bond - La storia del coniglio bianco Frederick Yeo-Thomas

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Inferno a Mogadiscio: La battaglia del check point Pasta

2 Luglio 1993, in una Somalia devastata da una lunga e violenta guerra civile, quella che avrebbe dovuto essere una semplice e veloce operazione di routine, un rastrellamento per la confisca delle armi in mano somala, si trasforma in tragedia. La colonna dei militari italiani viene prima fatta oggetto di una sassaiola da parte della popolazione locale per poi essere attaccata dai miliziani armati del Generale Aidid, sul campo rimangono 3 soldati Pasquale Baccaro, Andrea Millevoi e Stefano Paolicchi.

Intervista a Daniele Viganò - 7 Giorni per volare

Abbiamo avuto il piacere di intervistare Daniele Viganò imprenditore ed autore del libro 7 Giorni Per Volare.

Italiani brave persone? Forse no - Il massacro di Dominikon 1943

Sentiamo spesso la frase, Italiani brava gente, con la convinzione che, tutto sommato, il militare italiano, mentre combatteva, fosse un bonario, convinzione data anche dai tanti film degli anni '50 e '60 impegnati a ritrarre il soldato italiano come una brava persona. Ma era davvero così? Nel video di oggi raccontiamo una storia che contraddice il famoso detto, il massacro di Dominikon del 1943.

Italo Balbo - Il rivale di Mussolini

Uomo di mondo, aviatore, celebrità e amante delle belle donne. La vita di Italo Balbo trascorse tra contraddizioni, avventure, inseguimenti di velocità, rischio, carriera e voglia di emergere, che lo portarono a scontrarsi con le personalità più forti del periodo, fino allo scontro con Mussolini.

Joachim von Ribbentrop: Il Ministro degli Esteri di Hitler

Amicizie potenti o semplicemente utili, un titolo nobiliare ereditato da una vecchia zia, un passato da venditore di vini ed una rete di contatti in mezza Europa. Ma chi era davvero Joachim von Ribbentrop? Diplomatico, uomo degli intrighi, abile tessitore di legami, la sua firma è apposta su tanti eventi chiave del periodo nazista: la crisi britannica sotto Edoardo VIII e la regina mancata Wallis Simpson, gli accordi di Monaco, il patto del diavolo con l'URSS per la spartizione della Polonia sono alcuni dei suoi capolavori. Sino alla fine ingloriosa e quasi ... continua

John Fitzgerald Kennedy - Quel giorno a Dallas - Parte seconda

22 novembre 1963, la giornata del presidente Kennedy inizia con lo sbarco all'aeroporto di Dallas, il corteo del presidente del Texas raggiunge il centro della città più popolosa dello stato. Durante il tragitto in macchina per salutare la folla, entrando in Dealey Plaza, alle 12.30 tre colpi di pistola colpirono Kennedy ferendolo mortalmente. Inizia uno dei più grandi misteri della storia, chi ha ucciso John Fitzgerald Kennedy? Lee Harvey Oswald è il vero attentatore? Chi erano i nemici di JFK?

John Fitzgerald Kennedy - Ritratto di un presidente - Prima parte

Dopo aver affrontato le origini della famiglia Kennedy con il patriarca Joseph P. Kennedy, è la volta del membro più famoso della famiglia Kennedy, John Fitzgerald Kennedy. Dalla nascita a Brookline nel Masschussets nel 1917, alla seconda guerra mondiale, dagli esordi come reporter per un quotidiano locale all'elezione alla Camera prima e al Senato poi. Fino alla presidenza degli Stati Uniti, una presidenza con tanti problemi, da quelli interni con il movimento per i diritti civili e le riforme, a quelli esterni con la crisi dei missili cubani e il braccio di ferro ... continua

John Holmes e Il massacro di Wonderland Avenue

Questa è una storia di spacciatori, proprietari di night club, bande di criminali e prostituzione. Sembrano gli elementi di un film noir, ma aggiungiamo altri dettagli, una rapina ai danni di un personaggio tanto importante quanto controverso che vuole vendicarsi dello sgarbo subito, un attore a luci rosse, un gruppo di balordi che gestisce il traffico di stupefacenti nella Hollywood all'inizio degli anni 80. Uno dei "cold case" più famosi della storia criminale degli Stati Uniti, stiamo parlando di Wonderland Avenue, una strage che costò la vita a quattro noti ... continua