124 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Food & Science Festival (82)

Categoria: Food & Science Festival

Visita: https://www.foodsciencefestival.it

Totale: 82

Orsi, lupi e cinghiali: al confine della convivenza - Con Piero Genovesi

L'orso, il lupo e il cinghiale sono animali selvatici che popolano le nostre foreste e montagne. Negli ultimi anni, la loro presenza è diventata sempre più evidente anche nelle zone abitate dagli esseri umani, creando una serie di problemi e sfide legati alla convivenza tra specie diverse. Se da un lato questi animali rappresentano una parte importante dell'ecosistema e della biodiversità, dall'altro la loro presenza può comportare rischi per la sicurezza delle persone, nonché per le colture e gli allevamenti.
È quindi fondamentale trovare un equilibrio tra la ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

L'Eurofestival della bioeconomia - Bioeconomy Eurofestival

Un contest originale che coinvolge 12 nazioni in collegamento con Mantova: Germania, Danimarca, Irlanda, Malta, Portogallo, Italia, Estonia, Lituania, Belgio, Austria, Ungheria, Ucraina. Il gioco sarà condotto dal comico Francesco Giorda e coordinato da Stefano Bertacchi, ambasciatore per la bioeconomia presso la Commissione Europea. Ogni nazione avrà a disposizione 12 punti da spendere su un tema legato alla bioeconomia e avrà il tempo di raccontarlo per permettere al pubblico di votare e arrivare a definire la nazione (e il tema) vincente.
A unique contest ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Agricoltura femminile singolare

244 views Streamed live on May 20, 2023
Stiamo vivendo una crisi epocale. La FAO ci ricorda che il 40% delle colture va perso ogni anno a causa di insetti a malattie: per ridurre questo intollerabile spreco servono ricerca, innovazione e formazione, ma anche modelli. L’agricoltura è un settore nel quale i modelli femminili sono sottorappresentati e per questo è importante fornirne sempre di nuovi per far sì che le bambine e le ragazze si sentano autorizzate ad ambire a qualunque posizione nella professione e nella vita pubblica.
L’incontro è un viaggio ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Forum delle economie - Agrifood EXPerience

Le nuove frontiere della filiera agroalimentare italiana: energia, digitalizzazione e competenze
L'Italia si è confermata il primo Paese europeo per valore aggiunto nell'agricoltura e il terzo per valore della produzione. L'agroalimentare è tra i comparti più rilevanti del Made in Italy e oggi, ancor di più, deve riaffermare la propria capacità di affrontare con visione e innovazione le profonde trasformazioni in atto. L’attuale contesto, infatti, pone davanti grandi sfide su scala globale, come l’efficientamento energetico, e richiede consapevolezza, ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Il pomeriggio del terzo giorno del Food&Science Festival

Ore 14.30 - Agricoltura digitale per sistemi agricoli sostenibili Con Bruno Basso ore 15.45 - Semi di... finanza e aviaria Con Francesco Suman, Roberta Villa

Visita: www.foodsciencefestival.it

La mattina del terzo giorno del Food&Science Festival

Ore 10.00 - Fa bene o fa male? Con Dario Bressanini ore 11.30 - Mangiare fino all'estinzione Con Dan Saladino

Visita: www.foodsciencefestival.it

Il pomeriggio del secondo giorno del Food&Science Festival

Ore 14.30 - Orsi, lupi e cinghiali: al confine della convivenza Con Piero Genovesi ore 16.00 - Semi di... carne coltivata Con Michele A. Fino, Luciano Conti ore 18.30 - Xylella. Storia umana di un disastro naturale Con Lorenzo Conte e Daniele Rielli. Modera Beatrice Mautino

Visita: www.foodsciencefestival.it

Confini. Inaugurazione del Food&Science Festival 2023

Q&A con Dario Bressanini

Dario Bressanini risponde alle domande del pubblico nel corso dell'ultima giornata del Food&Science 2022!

Visita: www.foodsciencefestival.it

Forum Agrifood - Il made in Italy a portata di mano

L'Italia anche recentemente si è confermata il primo Paese europeo per valore aggiunto nell'agricoltura e il terzo per valore della produzione: anticiclico e virtuoso in resilienza, l'agroalimentare è tra i più rilevanti comparti d'eccellenza del made in Italy. Profonde trasformazioni sono in atto, che si affiancano alle grandi sfide su scala globale come la sostenibilità, i cambiamenti climatici e la povertà alimentare, insieme alla diffusione di nuove tecnologie digitali e dei criteri di agricoltura e industria 4.0, verso l’Agrifood 4.0. In questo contesto, ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it