142 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…ABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Palazzo Ducale (691)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 691

Simona Rinaldi: Indagini sulle tecniche miniate del XIII secolo

Simona Rinaldi – Indagini sulle tecniche miniate del XIII secolo, nell’ambito del ciclo di conferenze “Nelle botteghe degli artisti attraverso le indagini diagnostiche” La conferenza presenta le indagini diagnostiche condotte sulla Bibbia duecentesca di San Bonaventura (Viterbo, Biblioteca del Centro Didattico Diocesano), ricca di oltre ottanta miniature e posta a confronto con un'altra Bibbia coeva (Viterbo, Biblioteca degli Ardenti), al fine di studiarne le diverse tecniche esecutive e l'organizzazione dello scriptorium monastico di provenienza.

Visita: palazzoducale.genova.it

Valerio Terraroli: I trionfi di Maria de’ Medici di Rubens, L’arte nella storia

Valerio Terraroli, I Trionfi di Maria de’ Medici di Rubens – L’arte nella storia, Aspettando la Storia in Piazza 2022
L’arte è stato un efficacissimo strumento per narrare e documentare vicende storiche. Rubens ha raccontato con il pennello le imprese di Maria de’ Medici, gli architetti dei Savoia hanno immortalato la gloria della dinastia nella Cappella della Sindone. E Leonardo ha racchiuso segrete vicende d’amore nel ritratto di Cecilia Gallerani. Per non parlare di Palladio, che provò a dialogare direttamente con Giulio Cesare.
A cura di Marco ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Franco Cardini – Aspettando la Storia in Piazza 2022

Franco Cardini – Oriente e Occidente: incontro e/o scontro, nell’ambito degli incontri “Aspettando la Storia. La Storia in Piazza 2022”
A causa della pandemia da Covid-19 l’undicesima edizione della rassegna La Storia in Piazza è rimandata al 2022, dal 31 marzo al 3 aprile. Nel frattempo, nell’intento di continuare a divulgare la conoscenza della Storia, Palazzo Ducale propone una serie di appuntamenti con lo scopo di avvicinare il pubblico al senso più ampio della narrazione della storia. Il secondo di questi appuntamenti è con Franco Cardini, uno dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Andrea Capussela - Declino Italia, presentazione del libro

Andrea Capussela, presentazione del libro in dialogo con Marco Doria e Realino Marra
Questo libro tenta una lettura unitaria delle cause economiche e politiche del declino dell’Italia, che dura da un quarto di secolo. La tesi di fondo è che il Paese è organizzato in modo meno equo ed efficiente dei suoi pari: la supremazia della legge e la responsabilità politica sono più deboli, in particolare, e ciò comprime sia la produttività delle imprese sia le opportunità dei cittadini. Il senso di questo equilibrio politico-economico è la difesa della rendita, e la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Cuscito e Dario Fabbri presentano: Taiwan, l’anti-Cina, il nuovo numero di Limes

Giorgio Cuscito e Dario Fabbri presentano “Taiwan, l’anti-Cina”, il nuovo numero di Limes, rivista italiana di geopolitica.
Questo numero di Limes è dedicato al ruolo chiave della Repubblica di Cina nella competizione tra Stati Uniti e Repubblica Popolare Cinese. Pechino considera la conquista dell’isola anticamente conosciuta come Formosa essenziale per perseguire le sue ambizioni navali e identitarie entro il 2049. Anatema per Washington, che non vuole permettere alla rivale di compiere passi in avanti nel processo di trasformazione in potenza marittima ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Luciano Canfora – Aspettando la Storia in Piazza 2022

Luciano Canfora – Raccontare la verità, nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia. La Storia in Piazza 2022
A causa della pandemia da Covid-19 l’undicesima edizione della rassegna La Storia in Piazza è rimandata al 2022, dal 31 marzo al 3 aprile. Nel frattempo, nell’intento di continuare a divulgare la conoscenza della Storia, Palazzo Ducale propone una serie di appuntamenti con lo scopo di avvicinare il pubblico al senso più ampio della narrazione della storia.
Appuntamento con Luciano Canfora, curatore della rassegna dedicata al tema “Raccontare ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

David Bidussa – La conferenza di Wannsee del 1942

David Bidussa – La conferenza di Wannsee del 1942, in occasione del Giorno della Memoria 2022. Realizzato in collaborazione con il Centro culturale Primo Levi
Il genocidio degli ebrei d’Europa.
Uno sterminio lucido, burocratico, basato sulla divisione del lavoro cui partecipano attivamente milioni di persone. La conferenza di Wannsee del 20 gennaio 1942 è questo: una riunione in cui tredici gerarchi nazisti, in 90 minuti – la durata di una partita di calcio, tempi supplementari esclusi – rendono operativa una convinzione e varano un ordine di servizio che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Chiara Frugoni - Le donne nel Medioevo. Introduzione di Marina Montesano

Chiara Frugoni – Le donne nel Medioevo. Introduzione di Marina Montesano, La Storia in Piazza 2022
Nell’immaginario collettivo Francesco è conosciuto soprattutto attraverso gli affreschi di Assisi. Ma che profilo diffondono del santo e quanto vicino o lontano dalle sue proposte? Scopriremo quanto la necessità di aggiornare il santo all’evoluzione storica dell’Ordine ha fatto sì che si siano introdotti negli affreschi molto cambiamenti e a volte veri e propri falsi storici di cui si darà qualche esempio: L’udienza davanti a Innocenzo III, il presepe di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Andrea Colamedici e Maura Gancitano (Tlon) – Oinops pontos. Navigare l’ebbrezza

Andrea Colamedici e Maura Gancitano (Tlon) – “Oinos pontos”. Navigare l’ebbrezza, incontro nell’ambito della rassegna “Filosofia del mare” a cura di Simone Regazzoni
“Il mare è un antico idioma che non riesco a decifrare”, ha scritto Jorge Luis Borges.
Scopo di questo incontro sarà provare a pensare al mare non come a un elemento ma come a un vernacolo peculiare di un certo tipo di abitanti. Occorrerà quindi domandarsi a chi appartiene questo antico idioma e chi può abitarlo giacché, come intuì Emil Cioran, “Non si abita un paese, si abita ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Foa - Il popolo nascosto: il mito delle tribù perdute di Israele

Anna Foa - Il popolo nascosto: il mito delle tribù perdute di Israele tra messianismo ebraico e apocalissi cristiana. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
C’è un mito che attraversa la storia ebraica a partire dal Talmud, che narra di dieci tribù perdute, nascoste per volontà divina in paesi lontani, oltre l’Eufrate, da dove torneranno soltanto a segnare l’avvento dell’era messianica.
I momenti in cui il mito ha maggior diffusione sono quelli che vanno dall’espulsione degli ebrei dalla Spagna fino all’avventura ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it