117 utenti


Libri.itIL MAIALEPILOURSINE VA A PESCAMEDARDOLUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Palazzo Ducale (691)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 691

Fiamma Luzzati - Il dialogo e la sfumatura

Fiamma Luzzati – il dialogo e la sfumatura, terzo incontro con la rassegna “Graphic Novel, questioni di stile”, a cura di Ferruccio Giromini
La narrazione grafica sta vivendo un momento di grande notorietà. In libreria, molti romanzi a fumetti vendono ormai più di molti romanzi scritti. Per meglio conoscere le caratteristiche di questa forma espressiva tanto accattivante, incontriamo quattro fumettisti di caratura internazionale, ognuno dei quali affronta la costruzione delle proprie opere in modi differenti e molto personali.
Come in letteratura, infatti, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Nadia Campana: Le Età dei Metalli in Liguria: la nascita della società strutturata

Nadia Campana -Le Età dei Metalli in Liguria: la nascita della società strutturata lunedì 29 marzo 2021 Archeologa esperta di Protostoria, Nadia Campana ha condotto scavi e ricerche nel Levante ligure, in particolare sulla Necropoli di Chiavari e in altri siti del Tigullio. Oggi è funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP della Liguria Rassegna Genti del Passato, Archeologia in Liguria, a cura di UniAuser

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberto Zaccheroni, Diego De Silva: Allenatori. I guru del calcio in dialogo con gli intellettuali

20 gennaio 2020 Alberto Zaccheroni in dialogo con Diego De Silva Allenatori. I guru del calcio in dialogo con gli intellettuali Ciclo di incontri ideato da Marco Ansaldo, a cura di Marco Ansaldo e Renzo Parodi

Visita: palazzoducale.genova.it

Perché io vivo ancora? - La poesia, Giobbe, la Shoah - Per non dimenticare 2021

Perché io vivo ancora?
La poesia, Giobbe, la Shoah
Per non dimenticare 2021

Perché ricominciare da Giobbe? si chiedeva Primo Levi.
Nella figura del «giusto oppresso dall’ingiustizia», la poesia che ha accettato, come suo destino ineludibile, la prova di dare voce all’esperienza indicibile della Shoah, ha riconosciuto la sua figura di elezione. Nelle dissonanti, elise, musiche del linguaggio, ferito, forzato, sfinito, per aprirsi ad accogliere testimonianza del male gratuito e inaccettabile, risuonano i differenti accenti dell’antica voce che aveva ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberto Mancini e Giovanna Melandri: Allenatori. I guru del calcio in dialogo con gli intellettuali

Roberto Mancini in dialogo con Giovanni Melandri
"Allenatori. I guru del calcio in dialogo con gli intellettuali"
«Avete mai letto qualcosa di Hegel?», chiede José Mourinho ai giornalisti sportivi. «Diceva: “La verità è nel suo intero”». E in un’intervista Marco Giampaolo rivela che il suo maestro di calcio, il suo modello, «non aveva i mezzi, aveva l’idea: era il nostro Talete».
Non c’è da stupirsi se il più brillante fra i tecnici italiani e uno dei più forti a livello internazionale citino filosofi del passato o testi come la Fenomenologia ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Emiliano Beri: Il sistema difensivo (XVI – XVIII secolo)

Secondo appuntamento con la rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova dalle origini alla città moderna – Parte I” A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra

Visita: palazzoducale.genova.it

G. Rossi e A. Rissotto: Si può trasformare un computer in un microscopio? - Scienza Condivisa

Giulia Rossi dialoga con Alessandra Rissotto "Si può trasformare un computer in un microscopio? Le promesse della fisica computazionale ai confini con la biologia " Ciclo: "Scienza Condivisa 2021 . Homo Galacticus” Dal 19 gennaio al 16 febbraio A cura di Alberto Diaspro

Visita: palazzoducale.genova.it

Michela Fasce, Paolo Bensi, Serena Bertolucci: Dentro al dipinto

Michela Fasce e Paolo Bensi in dialogo con Serena Bertolucci:
Dentro al dipinto
La tecnica al servizio della storia dell’arte genovese. Supporti, materiali, pellicole pittoriche
Nel libro Dentro il dipinto. Nuove frontiere della pittura genovese Michela Fasce presenta il risultato di anni di studio sui materiali artistici utilizzati dai pittori genovesi e sullo sviluppo del progetto pittorico. Si percorrono centocinquanta anni di storia dell’arte pittorica genovese, non dal punto di vista stilistico, ma osservando i cambiamenti della tecnica pittorica e i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

A - UDI - ZIONI 03, Le biblioteche e i diritti delle donne: liberi spazi di donne contro la violenza

A - UDI - ZIONI 03, Le biblioteche e i diritti delle donne: liberi spazi di donne contro la violenza.
In occasione della giornata contro la violenza sulle donne, l’incontro ha la finalità di mettere a sistema le pratiche di lettura intese come strumento conoscitivo e di contrasto alla violenza di genere, ma anche come mezzo di recupero e luogo di occasioni di libertà personale e consapevolezza. Partecipano rappresentanti delle biblioteche delle donne presenti sul territorio italiano: Cagliari, Bologna, Firenze, Torino, Palermo, Genova.
A cura di UDI – Unione ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Presentazione del libro, Female cultural production in modern Italy