290 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZACUZZ Ì CVA?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…EDMONDO VA AL MAREL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Palazzo Ducale (691)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 691

Conversazioni sulla città del futuro, a cura di Enrico Musso

Hilda Ghiara dialoga con Hembert Penaranda, a seguire Victoire de Margerie dialoga con Enrico Musso e Filippo Casaccia dialoga con Maximo Ibarra

Visita: palazzoducale.genova.it

L’Università Genitori compie 10 anni! Riflessioni, valutazioni, testimonianze, prospettive

L’Università Genitori compie 10 anni! Riflessioni, valutazioni, testimonianze, prospettive. Performance teatrale «Forse sbaglio? Incertezze, stranezze e prodezze di genitori work in progress» a cura della Compagnia Filò Università dei Genitori - X EDIZIONE Il genitore che serve. Essere presenti senza diventare ingombranti Dal 24 gennaio al 21 marzo A cura di LaborPace Caritas Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Vasta - Palermo. Un’autobiografia nella luce, fotografie di Ramak Fazel

Giorgio Vasta - Palermo. Un’autobiografia nella luce, fotografie di Ramak Fazel
Cos’è la luce? O meglio: che cosa c’è dentro la luce? C’è il tempo? La nostra storia? Quella della nostra città d’origine, così insopportabile e magnetica? Oppure nella luce si nasconde il linguaggio, un’infilata di parole in fuga che provano a illuminare le cose, addirittura il mistero di una vita umana? Certo è che per Giorgio Vasta e per Ramak Fazel la luce è un’ossessione che nutre una stralunata avventura nello spazio e nel tempo.
In questo vortice di immagini ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Presentazione programma 2021 Uniauser

Umberto Curi: Per la critica del totalitarismo. Marx e il marxismo del Novecento

Umberto Curi
"Per la critica del totalitarismo. Marx e il marxismo del Novecento"
A duecento anni dalla nascita di Karl Marx, e dopo il tramonto dell’esperienza storica del comunismo, si impone una considerazione liberata da condizionamenti ideologici e da scelte di campo politico. Il primo passo in questa direzione implica un approccio al pensiero di Marx come autore classico, anzichè come improbabile profeta di nuovo ordini mondiali. Dall’altro lato, in sede storiografica , è necessario riabilitare la distinzione fra Marx e marxismo, riguadagnando le ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lorenzo Mattotti - Il bianco e nero e il colore

Lorenzo Mattotti – Il bianco e nero e il colore, incontro nell’ambito della rassegna “Questioni di stile”, a cura di Ferruccio Giromini
La narrazione grafica sta vivendo un momento di grande notorietà. In libreria, molti romanzi a fumetti vendono ormai più di molti romanzi scritti. Per meglio conoscere le caratteristiche di questa forma espressiva tanto accattivante, incontriamo quattro fumettisti di caratura internazionale, ognuno dei quali affronta la costruzione delle proprie opere in modi differenti e molto personali.
Come in letteratura, infatti, come ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Silvia Bencivelli – Non basterà una mela. Che cosa cambierà e che cosa dovrà cambiare nella medicina

Silvia Bencivelli – Non basterà una mela. Che cosa cambierà e che cosa dovrà cambiare nella medicina, ultimo appuntamento della rassegna “La vita che verrà. Visioni scientifiche sul futuro dell’umanità” a cura di Amedeo Balbi
Silvia Bencivelli, giornalista scientifica, scrittrice, conduttrice radiotelevisiva. È tra i conduttori di Pagina3, la rassegna stampa culturale di Radio3 Rai, ed è stata nella redazione e in conduzione a Radio3 scienza, il quotidiano scientifico della stessa rete. Ha lavorato in tv con Rai3, per Tutta Salute, e come inviata di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La storia in piazza 2024 - Sabato 16 marzo, pomeriggio - Sala del Maggior Consiglio

Alessandro Ferraro: La Genova di Montale

5 maggio 2020 Alessandro Ferraro "La Genova di Montale" Alessandro Ferraro dell’Università di Genova ci guida in tre passeggiate immaginarie (per ora) nei luoghi letterari della nostra città. I protagonisti dei percorsi sono alcuni fra i poeti maggiori del Novecento europeo: Eugenio Montale, Giorgio Caproni ed Edoardo Sanguineti. Ciclo: "Genova dei Poeti" In collaborazione con Luoghi d’Arte e Diraas Università di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Laura Schettini - Clandestine. La tratta delle donne tra Otto e Novecento

Laura Schettini - Clandestine. La tratta delle donne tra Otto e Novecento. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Alcune volte attraversano i confini sotto falsa identità, in barche di fortuna o munite di biglietti di prima classe.
Altre, si spostano provviste di documenti e visti regolari. Sono ragazze vendute da padri e fratelli, mogli costrette da mariti oziosi e violenti, aspiranti attrici e cantanti con in testa una promessa di ingaggio, ma anche prostitute di mestiere in cerca di migliori occasioni.
Sono le italiane che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it