193 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 2EDMONDO E LA SUA CUCCIABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTILA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: èStoria (372)

Categoria: èStoria

Totale: 298

1914-2014: L’imperialismo russo da Sarajevo alla Crimea

Gli Imperi centrali furono i soli responsabili dello scoppio della Grande Guerra? Dal 1914 all’odierna crisi ucraina, un’inedita prospettiva sulle conseguenze della politica estera russa sulla storia europea e mondiale.

La morte e la follia nella prima guerra mondiale

Le famiglie dei combattenti nell’elaborazione del lutto e nell’accoglienza dei reduci. L’appuntamento proporrà un approfondimento sui pellegrinaggi presso i campi di battaglia dell’isontino nel primo dopoguerra, seguito da una panoramica sul rapporto tra famiglie e psichiatria militare nella Grande Guerra. Intervengono Guido Alliney Marco Mantini Coordina Mihael Uršic

Mussolini in trincea. I diari della grande guerra

Intervengono Alessandro Campi, Mimmo Franzinelli, Mario Isnenghi. Coordina Stefano Biguzzi.

La famiglia attraverso il diritto

Matrimonio, separazione, divorzio, adozione e affidamento dei figli sono alcune delle principali questioni affrontate dal diritto di famiglia, che si intreccia costantemente con le vite di uomini e donne, adulti e bambini. Un approfondimento di alcune linee essenziali da parte di chi ogni giorno è in prima linea sul fronte del diritto. Intervengono Gian Ettore Gassani Bruno de Filippis Coordina Stefano Cosma

Storia dell’influenza spagnola

Intervengono
Guido Alfani, storico dell’economia
Riccardo Chiaberge, giornalista e saggista
Interviene e coordina
Roberto Roveda, giornalista e storico dell’età medievale.
Proprio mentre la Prima guerra mondiale volgeva al termine, iniziava la diffusione dell’influenza spagnola che avrebbe mietuto vittime in tutto il mondo, imprimendosi nella memoria collettiva del Novecento tanto da essere costantemente richiamata anche nell’esperienza odierna. La conversazione ripercorre l’impatto della spagnola attraverso le biografie di alcuni protagonisti che ne ... continua

La nascita della contenzione: il Bethlem Royal Hospital di Londra

Il Bethlem Royal Hospital, noto anche come Bedlam, è un ospedale psichiatrico inglese risalente al XIII secolo, che può assurgere a simbolo dei manicomi tradizionali nei secoli passati. Nonostante ad oggi sia una moderna struttura psichiatrica, nei secoli fu il modello per antonomasia della crudezza del trattamento disumanizzante riservato ai matti: a tal punto che, nella lingua inglese, “bedlam” significa confusione, caos. Ce ne parlerà lo storico della follia più accreditato al mondo.
In collaborazione con Focus Storia
Conversano Roberto Roveda e Andrew ... continua

Stato in crisi

èStoria 2017 - Stato in crisi - Tenda Erodoto Venerdi 26 maggio ore 17:00 - Intervengono: Roberta Carlini, Innocenzo Cipolletta e Emanuele Felice - Interviene e coordina: Piercarlo Fiumanò

Concerto di apertura

The Armed Man - A Mass for Peace di Karl Jenkins In collaborazione con Banca Popolare FriulAdria. Corale "Renato Portelli" di Mariano del Friuli Orchestra for Peace Dirige Fabio Pettarin

Famiglie della storia: gli Windsor

Famiglie della storia: gli Windsor
Nel 1917 la Grande Guerra e i sentimenti anti-tedeschi indussero Giorgio V a cambiare il nome della casa reale britannica da Sassonia-Coburgo-Gotha (già Hannover) a Windsor. Per un secolo dunque i sovrani Windsor hanno accompagnato la Gran Bretagna nella sua storia, diventando la famiglia reale più seguita dall’opinione
pubblica. Scandali, amori e tragedie, dall’abdicazione di Edoardo VIII alla morte di lady Diana, hanno costituito gli episodi imperdibili di un racconto cesellato oggi dal regno di Elisabetta II, ... continua

La famiglia contemporanea: forme e trasformazioni

Il ritmo accelerato dei cambiamenti nell’età contemporanea ha avuto ripercussioni notevoli anche rispetto alla famiglia: un’analisi che intreccia storia, antropologia, sociologia, demografia e statistica per proporre chiavi interpretative e mettere in risalto gli aspetti salienti di mutamenti e continuità. Intervengono Chiara Saraceno Matteo Sacchi