233 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITABIANCO E NEROGLI UCCELLI vol. 2AMICHE PER LA VITA - Nuova edizione
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: èStoria (372)

Categoria: èStoria

Totale: 298

Piatti identitari?

Conversano Marino Niola Christian Seu

Slavi-Schiavi

Intervengono Franco Crevatin, Igor Devetak, Marta Verginella. Tra etimologia e discriminazione, un viaggio attraverso storia e linguistica.

Epidemie e cultura classica: dall’Iliade a Lucrezio

Conversano Giulio Guidorizzi, grecista e traduttore Alessio Sokol, docente di greco e latino La prima attestazione letteraria di un’epidemia è nell’Iliade, con i dardi pestilenziali di Apollo che colpiscono il campo acheo. Prende così avvio questa riflessione su come la cultura greca affrontò l’argomento attraverso il mito, la filosofia, la letteratura e la storiografia, trasmettendo poi alla civiltà romana quanto elaborato.

Economia: il piano Marshall

Gian Antonio Stella e David W. Ellwood conversano sul piano Marshall, con l'obiettivo di riflettere sulle caratteristiche storiche di quella grande ricostruzione economica che rifondò la vita europea. Il piano Marshall fu un piano di investimenti economici mirati, congiuntamente amministrati dall'Italia e dagli Stati Uniti d'America, e fu anche una clamorosa vittoria propagandistica. Cosa possiamo imparare da questo episodio? Che differenze (e che affinità) ci sono fra le classi dirigenti dell'epoca e quelle attuali, e in che cosa l'Unione Europea potrebbe imparare ... continua

Obbedire, disobbedire, resistere. Una famiglia di fronte alle legge razziali

Un pezzo d’Italia di confine, Trieste, Udine, dove differenti comunità etniche, linguistiche e religiose si sono sempre mescolate, un esempio di educazione al rispetto della diversità, all’accoglienza generosa di altre culture e nazionalità. Uomini e donne incrociano le loro storie, il loro passato, e soprattutto le conseguenze del proprio coraggio. Vite spezzate e vite ritrovate, seguendo il filo rosso della memoria, che è fondamentale per restare umani. Conversano Alessandro Mezzena Lona Antonella Sbuelz

Storia delle epidemie e dei contagi

Interviene Giorgio Cosmacini, storico della medicina e della sanità Nel corso dei secoli si sono susseguite ondate di malattie a larga diffusione, connotate da elevata contagiosità, alta morbilità e mortalità rilevante. La panoramica esplora due millenni di storia alla ricerca dei mutamenti concettuali e pragmatici dell’impatto epidemico, trattando in particolare i casi della peste antonina (II secolo d.C.), della peste nera, della peste nel 1629 (detta manzoniana o borromaica) e dell’influenza spagnola.

Io credo che ci siano due patrie…

èStoria 2009 - “Io credo che ci siano due patrie…” - Erodoto domenica 24 maggio ore 10.30 - Intervengono Gino Bandelli, Jean-Michel David e Andrea Giardina. Coordina Alessandro Giuli.
“Io credo che ci siano due patrie, l’una di natura, l’altra di cittadinanza. Come Catone, nato a Tusculum, venne ammesso alla cittadinanza romana, e fu così per nascita tuscolano, per cittadinanza romano, ed ebbe una patria geografica, ed una di diritto; così noi chiamiamo ‘patria’ sia quella in cui siamo nati, sia quella dalla quale siamo stati accolti” (Cicerone, ... continua

Famiglia tra amore e funzione sociale

Se all’origine della formazione di una famiglia associamo oggi anzitutto il desiderio da parte di due persone di una vita insieme,
il nucleo familiare nato da una scelta di coppia si trova poi a inserirsi in un contesto sociale, le cui regole e aspettative sono mutate nel tempo. Una conversazione per ripercorrere le tappe storiche della definizione di famiglia, per poi riflettere sulla sua funzione sociale economica e sociale nel nostro tempo e comprendere le nuove istanze di cambiamento che scaturiscono dalla modernità.
Intervegono
Vincenzo Bassi
Giovanni ... continua

Carisma, potere e soprannaturale. Il nazionalsocialismo

Sono ormai noti i legami tra nazismo e esoterismo: la ricerca quasi ossessiva di conferme e risposte portò ideologi e protagonisti del regime a guardare al mondo dell’occulto, creando per storici e studiosi un filone complesso e strutturato da investigare con la massima cura. Intervengono Gustavo Corni, Giorgio Galli. Coordina Gianfranco de Turris.

E cominciò la grande follia, così terribile, che nessuno sentirà mai...

“…e cominciò la grande follia, così terribile, che nessuno sentirà mai di una più grande”
Ludovico Ariosto, il poeta rinascimentale dalla personalità sobria e misurata, mette in scena nel suo poema tutte le avventure e gli intrecci che sorgono dalla follia amorosa di Orlando. Fra epos e romanzo, l’opera di Ariosto conduce il lettore per una selva di viaggi, di coincidenze, di imprese: pazzia guerresca e pazzia erotica si mescolano nell’epica cavalleresca, e David Riondino restituirà agli uditori tutta la vibrante vivacità della smisurata poesia ... continua