151 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIMARINATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: èStoria (372)

Categoria: èStoria

Totale: 298

Il fatto personale. Giornali, rimorsi, vendette

èStoria 2017 - Il fatto personale. Giornali, rimorsi, vendette - Apih Sabato 27 maggio ore: 17:00 - Conversano: Antonio Padellaro e Giovanni Tomasin

La persistenza multietnica. I mille popoli della Russia dai Romanov a Putin

èStoria 2009 - La persistenza multietnica. I mille popoli della Russia dai Romanov a Putin - Apih sabato 23 maggio ore 11 – Interviene Victor Petrovic Gaiduk. Conversa Armando Torno. Ceceni, georgiani, osseti, jakuti, tatari, calmucchi, kazaki, cabardini: per secoli attorno alla Russia hanno gravitato decine di gruppi etnici “estranei”, con momenti di alterna integrazione nell’impero zarista prima e sovietico poi: una convivenza difficile e all’origine di problemi ancora oggi presenti.

Storia della malaria

Conversano Frank M. Snowden, storico dell’età contemporanea e della medicina Andrea Zannini, storico dell’età moderna. La lotta contro la malaria ha fortemente impegnato politiche e operatori sanitari nelle più diverse aree del mondo, Italia inclusa. Il dialogo segue le tappe della lotta globale alla malaria e riflette sui risultati raggiunti e sulle insidiose sfide ancora irrisolte.

Il Trecento e la peste nera

Intervengono Franco Cardini, storico Barbara Frale, storica dell’età medievale Interviene e coordina Matteo Sacchi, giornalista e saggista L’epidemia per eccellenza nell’immaginario culturale occidentale è la peste nera, la terribile ondata di peste bubbonica che colpì l’Europa tardo medievale mutandone drasticamente il volto. Ecco dunque il racconto di queste pagine tragiche di storia medievale, tra testimonianze illustri e considerazioni della storiografia.

Epidemie e società nella storia

Conversano
Frank M. Snowden, storico dell’età contemporanea e della medicina
Andrea Zannini, storico dell’età moderna
Frank M. Snowden è autore del più completo studio edito in questi anni sulla storia delle epidemie, Epidemics and Society: From the Black Death to the Present (Yale University Press, 2019). Il dialogo presenta dunque la relazione tra epidemie e civiltà umane attraverso una prospettiva di lunga durata, mettendo in risalto le risposte che i più diversi contesti sociali hanno saputo contrapporre alle emergenze insieme ai determinanti ... continua

Carlo Rubbia: l’uomo e lo scienziato

èStoria 2017 - Carlo Rubbia: l’uomo e lo scienziato - Apih Venerdì 26 maggio ore 10:00 - Intervengono: Rita De Luca, Simone Furlani, Piero Marangon e Fulvio Salimbeni

Narrare la storia, tra finzione e realtà

èStoria 2009 - Narrare la storia, tra finzione e realtà - Erodoto venerdì 22 maggio ore 16.30 - Conversano Luciano Canfora e Armando Torno. Una conversazione tra letteratura e scienza storica, un binomio non solo possibile ma lodevole, ad esempio per la capacità di divulgare al grande pubblico tematiche culturali di alto livello attraverso lo strumento principe della narrativa.

èStoria 2023 - Le donne nel mondo greco e in quello romano - con E. Pischedda, G. Cadelli e A. Sokol

La storia antica è fatta di uomini e in questa grande narrazione le donne rivestono un ruolo marginale. La maggior parte delle fonti antiche non sembra presentarci personalità autentiche, ma dei modelli, positivi e negativi, costruiti dagli uomini per educare e ammonire. Eppure, grazie soprattutto alle evidenze archeologiche e a un raffronto tra tutte le fonti in nostro possesso, siamo in grado di delineare le storie di alcune di loro e di gettare uno sguardo sul mondo femminile dell'antichità, descrivendo quelle che dovevano essere le principali tappe dello ... continua

L'evoluzione dei consumi delle famiglie italiane

Un percorso per analizzare, grazie al centro Studi di Ancc-Coop, una realtà fondamentale della vita quotidiana degli italiani focalizzando l’attenzione sui consumi per comprendere i mutamenti nelle dinamiche sociali di questi decenni. Conversano Piercarlo Fiumanò Stefano Minin

Il mondo in pugno

Un incontro per ripercorrere l’esperienza straordinaria di Nino Benvenuti, il pugile istriano che con la sua determinazione e le sue capacità costruì una carriera tra le più folgoranti, dai primi successi dilettantistici alla medaglia d’oro, dalle Olimpiadi del 1960 fino al titolo mondiale dei pesi medi. Interviene Nino Benvenuti. Intervista Gianni Decleva.