221 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀESSERE MADREICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIPAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: èStoria (372)

Categoria: èStoria

Totale: 298

Interventiste e pacifiste

Non ci furono soltanto le note voci maschili nel vasto coro di chi esaltò o denigrò la Grande Guerra: muse ispiratrici o cantrici della guerra, molte donne di tutta Europa si espressero con toni accesi e reboanti in favore o contro il conflitto, prima, durante e dopo di esso. Generalmente escluse dal diritto di voto, esse fecero sentire la loro voce attraverso la poesia, la letteratura e la propaganda. Intervengono Bruna Bianchi, Tullia Catalan, Marco Cimmino Coordina Roberto Todero

Nel Paese del bel canto

èStoria 2017 - Nel Paese del bel canto - Apih Domenica 28 maggio ore: 11:00 - Interviene: Quirino Principe

Etica e politica della migrazione

Intervengono Anna Condolf Julian Nida-Rümelin Coordina Giovanni Battista Demarta

Nelle tempeste d’acciaio

Arruolatosi volontario nella fanteria e più volte ferito, Ernst Jünger traspose nella sua inconfondibile scrittura il proprio vissuto, offrendo alla riflessione anche odierna lucidi spunti e pressanti interrogativi.

Speranze d'Italia

èStoria 2018 - Speranze d'Italia- Fondazione Carigo - Sabato 19 maggio ore 10.30 - Conversano: Ernesto Galli Della Loggia, Alex Pessotto

L’impero e la rivoluzione. Russia 1917 - 2017

èStoria 2017 - L’impero e la rivoluzione. Russia 1917 - 2017 - Apih Domenica 28 maggio ore: 9:00 - Conversano: Valentina Montesel e Pietro Neglie

La peste a Gorizia

Conversano Martina Del Piccolo, saggista e ricercatrice Paolo Medeossi, giornalista Data al 1682 l’epidemia di peste che colpì Gorizia lasciandone traccia nella memoria storica e in particolare nell’opera di Giovanni Maria Marusig, come nella Cronaca dei notai Ragogna e nelle cronache delle suore orsoline. Il dialogo racconta non solo i tratti principali dell’epidemia, ma svela anche l’affascinante personalità di Marusig, emblema a suo modo della Gorizia secentesca.

Carlo Ginzburg riceve il Premio è Storia 2019

Il pensiero storiografico italiano annovera, nel tempo, nomi tra i più illustri della cultura internazionale. Carlo Ginzburg, attivo
a partire dagli anni Sessanta del Novecento, si colloca idealmente ai vertici di questa tradizione. Si è imposto nel panorama culturale grazie alla scrittura di due capolavori storiografici (I benandanti, 1966; Il formaggio e i vermi, 1976) che hanno le loro radici proprio nel nostro territorio e sono oggi tradotti in una trentina di lingue nel mondo. Alle prime fondamentali opere si sono poi aggiunti testi che hanno spaziato tra ... continua

Civis romanus sum Essere cittadino romano in una Roma in movimento

èStoria 2018 - Civis romanus sum Essere cittadino romano in una Roma in movimento - Tenda erodoto ore 11.30- Intervengono: Gino Bandelli Elena Isayev Coordina: Alessio Sokol

La grande famiglia dei ferrovieri

Una storia di solidarietà, assistenza e identità nell’Italia del Novecento. Proiezione di filmati FS originali a cura dell’Archivio Audiovisivi della Fondazione FS Italiane e, aseguire, approfondimenti di Ernesto Petrucci (Responsabile degli Archivi della Fondazione FS Italiane) e Gianluca Barneschi (storico e studioso delle ferrovie italiane).