221 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTICOSIMOSENZALIMITII MINIMINIMUSJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (408)

Categoria: èStoria

Totale: 408

L'identità europea tra catene e libertà

Conversano Agnes Heller e Fabio Vander.

Fiume 1919

Il 12 settembre 1919 Gabriele d’Annunzio occupa con un migliaio di uomini il porto adriatico di Fiume. In pochi giorni il suo esercito di «disertori» si moltiplica. È una sfida al mondo intero: alle potenze
alleate che non vogliono riconoscere l’italianità di quella città e al governo italiano che non si sa imporre al tavolo della pace di Versailles. Nelle luci e nelle ombre dell’Impresa fiumana ritroviamo,
a distanza di cento anni, molti aspetti del mondo di oggi: la spettacolarizzazione della politica, la propaganda, la ribellione generazionale, la ... continua

L' eredità di Roma (Alessandro Barbero, Nicola Gardini, Alessio Sokol)

èStoria 2017 - L' eredità di Roma - Tenda Erodoto Domenica 28 maggio ore 10:00 - Intervengono: Alessandro Barbero e Nicola Gardini - Coordina: Alessio Sokol

Dalla terra di nessuno alla Terra di Mezzo. J.R.R. Tolkien

Un giovane ufficiale inglese alle prese con l’atroce realtà della battaglia della Somme e i primi spunti di un’esplosione creativa che ha fondato il genere fantasy moderno.

Storia della tubercolosi

Intervengono Helen Bynum, storica della scienza e della medicina Carolyn Day, storica dell’età moderna e della medicina Già nota come consunzione, la tubercolosi fu una malattia particolarmente celebre nel corso dell’Ottocento per la sua feroce capacità di mietere vittime negli ambiti sociali più diversi. Nel video vengono evidenziati sia gli aspetti inerenti la storia della medicina che quelli più propriamente vicini alla storia dei costumi, evidenziando gli insospettati legami tra tubercolosi, moda ed estetica ottocentesca.

La guerra infinita (Andrea Frediani, Giordano Vintaloro)

Viene presentato in anteprima il nuovo romanzo di Andrea Frediani, sul veterano pluridecorato Muzio Spurio, stanco di una guerra che sembra non avere mai fine, in Spagna, tra i conquistatori romani e i ribelli celtiberi. Nel 137 a.C. il vecchio soldato ottiene il congedo e torna finalmente dalla sua famiglia, trascurata per anni. Al suo ritorno una tragedia lo costringe a tornare sui suoi passi e a immergersi di nuovo nella cruda realtà da cui era fuggito.
Adesso, però, deve affrontare i temibili, feroci avversari da solo, con l’aiuto della figlia maggiore e del ... continua

La peste e i suoi ritorni

Interviene Fabio Cavalli, storico della medicina Yersinia pestis: il batterio all’origine della grande paura dell’umanità, fonte di terrore dalla Cina all’Occidente. La lezione segue le ondate pandemiche della peste dal tempo di Giustiniano al Seicento, in “una serie di sfortunati eventi” ripercorsi alla luce della storia della medicina attraverso una ricostruzione puntuale e un’analisi precisa.

Canale Mussolini

Conversano Roberto Covaz e Antonio Pennacchi.

L’India e l’ultima epidemia di peste

Conversano Frank M. Snowden, storico dell’età contemporanea e della medicina Andrea Zannini, storico dell’età moderna La terza pandemia di peste, scoppiata nel tardo Ottocento, è meno celebre in Europa rispetto alle precedenti (quella di Giustiniano e la Peste Nera), forse perché colpì con particolare forza l’oriente asiatico e in particolare Cina e India. Il caso indiano esaminato nel dialogo presenta numerosi aspetti d’interesse, tra i quali il ruolo cruciale del governo coloniale britannico nella gestione dell’emergenza sanitaria.

Franco Basaglia: profeta di libertà

Il rapporto tra Franco Basaglia e le donne, analizzato attraverso i contributi di diverse testimoni e da varie angolazioni: la moglie, le pazienti, lo staff che con lui lavorò. Per rivivere un’esperienza che ha segnato indelebilmente il mondo delle cure psichiatriche.
In collaborazione con Centro isontino di ricerca e documentazione storica e sociale "Leopoldo Gasparini" di Gradisca d’Isonzo e con Associazione Rosa dei Venti - Gruppo Mani in Pasta.
Intervengono: Silva Bon, Peppe Dell’Acqua, Mariuccia Giacomini, Dario Mattiussi, Pirkko Peltonen, Assunta ... continua