222 utenti


Libri.itSENZALIMITILINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE È IN PARTENZAL’ESPOSIZIONE CREATIVACOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (408)

Categoria: èStoria

Totale: 408

Storia dell’infanzia

La lectio magistralis di Colin Heywood tenuta il 22 maggio a Gorizia, in occasione del festival èStoria 2015, dedicato al tema “Giovani”. Cos’ha significato essere giovani nei secoli? Com’è stata vissuta e percepita l’infanzia nella storia? Perché è importante studiare la storia dei giovani? Heywood ripercorre la storia dei bambini nei mutevoli contesti sociali e culturali, invitando a concentrare la nostra attenzione su un tema fino a pochi decenni fa del tutto trascurato dagli storici. Un’analisi che ci porta a guardare il mondo dalla prospettiva, ... continua

Intellettuali e politica nell’Italia del secondo dopoguerra

èStoria 2009 - Intellettuali e politica nell’Italia del secondo dopoguerra - Apih sabato 23 maggio ore 12 - Intervengono Mirella Serri e Massimo Teodori. Coordina Mauro Canali.
Alla sinistra italiana di stretta osservanza filo-sovietica di Togliatti si contrapposte tra 1945 e 1948 un altro gruppo, raccolto intorno al quotidiano “Risorgimento Liberale”, diretto da Mario Pannunzio, in quegli anni uno dei più vivaci e brillanti organi d’informazione e di opinione della rinata democrazia cristiana. Con l’aiuto di Benedetto Croce, Luigi Einaudi, Nicolò ... continua

Il fascismo di confine

La questione del rapporto tra fascismo e genti di confine è, naturalmente, una di quelle che destano ancora qualche polemica: la nazionalizzazione coatta e la cancellazione delle identità culturali non tollerate dal regime rappresentano una delle macchie più evidenti del fascismo. Intervengono Giovanni Stelli, Marta Verginella e Anna Maria Vinci Coordina Raoul Pupo Incontro realizzato con il sostegno di Cassa Rurale FVG

Stato italiano e libertà economica

èStoria2017 - Stato italiano e libertà economica - Apih Domenica 28 maggio - ore: 17:00 - Intervengono: Carlo Lottieri e Corrado Sforza Fogliani - Coordina: Piercarlo Fiumanò

Gorizia nella grande guerra

Le vicende di uomini e donne di Gorizia tra 1914 e 1918, in un intreccio di storia e narrativa per comprendere una realtà composita e unica dalla prospettiva degli umili.

Massimo Popolizio legge Ragazzi di Vita

Massimo Popolizio interpreta uno dei capolavori della letteratura italiana del Novecento, introdotto da Angela Felice e Paolo Medeossi. “Era una caldissima giornata di luglio. Il Riccetto che doveva farsi la prima comunione e la cresima, s’era alzato già alle cinque; ma mentre scendeva giù per via Donna Olimpia coi calzoni lunghi grigi e la camicetta bianca, piuttosto che un comunicando o un soldato di Gesù pareva un pischello quando se ne va acchittato pei lungoteveri a rimorchiare”.
Massimo Popolizio, attore e doppiatore, ha interpretato significativi ... continua

Dodici piccoli grandi eventi

Una controstoria della grande guerra attraverso una serie di epistole poco note ma fondamentali nell’evolversi della tragedia.

Il dialogo interrotto tra architettura e psichiatria

L’ex Ospedale Psichiatrico, oggi Parco Basaglia, è stato chiuso come istituzione totale in nome di diritti faticosamente conquistati. All’Architettura spetta il compito di aprirlo alla città a garanzia di quei diritti mai del tutto acquisiti o scontati, come esempio di una pratica e una politica dello spazio per la salute mentale.
Il dialogo tra architettura e psichiatria, che in questo luogo ha trovato spazio, si è da tempo interrotto. L’incontro intende indagarne ragioni e ipotesi di ripresa, mettendo a confronto chi studia l’architettura e chi si ... continua

Il passato davanti a noi. Cospirazione e violenza come interpretazione del mondo passato

Una conversazione con gli autori di due romanzi che propongono delle visioni distopiche della realtà contemporanea. Partendo dal recente passato con le trame occulte che lo hanno determinato, si arriva a un futuro declinato in forma cospirazionista, suscitando il timore che forse il domani non ci riserverà l'apocalissi biblica, ma di certo sfide difficili. In collaborazione con Banca Popolare FriulAdria e pordenonelegge.it. Intervengono Tullio Avoledo, Alberto Garlinii. Coordina Pietro Spirito.

Sorvegliati speciali. Gli intellettuali spiati dai gendarmi

Da Vittorio Gassman a Massimo D’Alema, famosi uomini di spettacolo, scrittori, politici, artisti e prime firme del giornalismo, associati all’intellighenzia di sinistra, compaiono nei rapporti di polizia, a partire dagli anni in cui si genuflettono al mito dell’Unione Sovietica fino agli incontri carbonari degli anni Settanta. A spiare non ci sono solo segugi specializzati e mimetizzati nell’ambiente, ma anche altri intellettuali che si assumono l’incarico di farsi occhio e orecchio della polizia fino alla fine degli anni Ottanta. Si può dire che sia ... continua