322 utenti


Libri.itAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀCOSÌ È LA MORTE?IL RE CHE VALEVA 4,50€ POLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: èStoria (372)

Categoria: èStoria

Totale: 372

430 a.C.: Atene e la peste di Tucidide

Intervengono
Luciano Canfora, storico del mondo antico e filologo
Francesco Maria Galassi, medico e paleopatologo
Coordina
Marco Bergamasco, docente di italiano e latino
La guerra del Peloponneso mette fine all’Atene di Pericle, provata non solo dal conflitto ma da un’epidemia che per la prima volta viene raccontata da uno storico, Tucidide, che ne fu anche vittima.
Un intreccio tra storiografia, paleopatologia e storia della medicina per collocare l’episodio e comprenderne il significato e la valenza di primo paradigma storico-letterario di una ... continua

2003: la Sars a Hong-Kong

Interviene Christine Loh, politica e attivista L’eroico lavoro dei sanitari, le ricerche pionieristiche degli scienziati, le ambiguità comunicative della Cina e i primi resoconti globali: sono alcuni degli elementi della ricostruzione e testimonianza di Christine Loh, dedicata ai mesi cruciali attraversati da Hong-Kong sotto la minaccia della Sars, una lezione per molti versi attuale anche oggi.

Il Trecento e la peste nera

Intervengono Franco Cardini, storico Barbara Frale, storica dell’età medievale Interviene e coordina Matteo Sacchi, giornalista e saggista L’epidemia per eccellenza nell’immaginario culturale occidentale è la peste nera, la terribile ondata di peste bubbonica che colpì l’Europa tardo medievale mutandone drasticamente il volto. Ecco dunque il racconto di queste pagine tragiche di storia medievale, tra testimonianze illustri e considerazioni della storiografia.

Storia della malaria

Conversano Frank M. Snowden, storico dell’età contemporanea e della medicina Andrea Zannini, storico dell’età moderna. La lotta contro la malaria ha fortemente impegnato politiche e operatori sanitari nelle più diverse aree del mondo, Italia inclusa. Il dialogo segue le tappe della lotta globale alla malaria e riflette sui risultati raggiunti e sulle insidiose sfide ancora irrisolte.

Storia della tubercolosi

Intervengono Helen Bynum, storica della scienza e della medicina Carolyn Day, storica dell’età moderna e della medicina Già nota come consunzione, la tubercolosi fu una malattia particolarmente celebre nel corso dell’Ottocento per la sua feroce capacità di mietere vittime negli ambiti sociali più diversi. Nel video vengono evidenziati sia gli aspetti inerenti la storia della medicina che quelli più propriamente vicini alla storia dei costumi, evidenziando gli insospettati legami tra tubercolosi, moda ed estetica ottocentesca.

Ebola: un altro caso di spillover

In questo breve video, Roberto Roveda ci parla del virus Ebola, della sua origine, della sua pericolosità, e in che cosa il virus Ebola si distingue dal virus SarsCov2 che ha causato la pandemia in corso.

Pandemie e disuguaglianze: le lezioni della storia

Interviene Guido Alfani, storico dell’economia Il caso della peste (sia quella del Trecento che quella secentesca) come occasione d’indagine sul rapporto tra pandemie e disuguaglianza. La lezione si muove attraverso una disamina delle fonti economiche e istituzionali per comprendere come diverse dinamiche associati alle crisi sanitarie abbiano generato effetti di lunga durata a partire dal livellamento sociale o dalla crescente disparità.

Trio. Storia di due amiche, un uomo e la peste a Messina

Conversano
Dacia Maraini, scrittrice
Marina Silvestri, giornalista e saggista
Il ritorno di Dacia Maraini alla narrazione storica dopo La lunga vita di Marianna Ucrìa è un romanzo intenso e delicato, pervaso dai colori e dagli odori della sua Sicilia, che attraverso il filtro di un passato mai così vicino parla di ognuno di noi, e di cosa può salvarci quando fuori tutto crolla. Sicilia, 1743. Mentre un’epidemia di peste sta decimando la popolazione di Messina, Agata e Annuzza, amiche di sempre coltivano a distanza il loro rapporto in punta di penna, perché ... continua

Napoli e il colera

Interviene Luigi Mascilli Migliorini, storico dell’età moderna Ancora nel 1973, un’epidemia di colera colpì il meridione d’Italia e in particolare Napoli. A un’ondata di paura seguì un’attenta operazione di profilassi con la vaccinazione di quasi un milione di napoletani, in settimane che restarono impresse nella memoria collettiva e che per gli anni a seguire sembrarono destinate a costituire l’ultima epidemia in Italia.

Le danze macabre

Intervengono Enrica Cozzi, storica dell’arte Chiara Frugoni, storica dell’arte Il tema delle danze macabre e della morte nell’arte nel basso medioevo viene trattato attraverso una ricostruzione dei celebri affreschi di Clusone e Hrastovlje, in una panoramica che include anche altre meno note testimonianze ricche di spunti interpretativi.