158 utenti


Libri.itLUPOLINETTE – LA NUVOLETTALUISEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (407)

Categoria: èStoria

Totale: 407

Di spirito profetico dotati

Gioacchino da Fiore e Francesco d’Assisi: due figure emblematiche della spiritualità medievale, in grado di segnare profondamente non solo la religiosità ma anche il pensiero del loro tempo e dei posteri. Una riflessione sulle differenze e le analogie tra due protagonisti di primo piano.. Intervengono Chiara Frugoni Gianluca Potestà Roberto Rusconi. Coordina Andrea Tabarroni.

Italiani in Crimea

Tra 1830 e 1870 giunsero in Crimea circa duemila persone, provenienti soprattutto dalla Puglia, dedite principalmente all’agricoltura. Dopo la Rivoluzione d’ottobre del 1917, la storia della piccola comunità in Crimea si intrecciò con la complessa tragedia del comunismo sovietico, fin quando nel 1942, con la liberazione da parte dell’Armata Rossa della Crimea occupata dai nazisti, l’intera comunità italiana venne dichiarata fascista e deportata. Intervengono Giulia Giacchetti Boico, Giulio Vignoli. Coordina Stefano Mensurati.

Profeti invasati. Intellettuali austriaci e tedeschi nella prima guerra mondiale

Al tempo del primo conflitto mondiale la propaganda di guerra si nutrì e fu a sua volta nutrita da intellettuali invasati da uno spirito bellicoso, messo al servizio delle esigenze del proprio paese senza rinunciare a rapportarsi con il mondo dell’arte Intervengono Andrea Bellavite, Marina Bressan, Marino De Grassi, Pierluigi Lodi.

I figli di Marte

La storia di Roma, fatta spesso di conquiste e lotte, non si può conoscere prescindendo dall’analisi dell’apparato bellico dello stato romano, nelle sue vittorie e nelle sue sconfitte (come nel caso di Teutoburgo). Una panoramica su strategia e tecnologia, tattica e armamento, per comprendere la forza dell’esercito più potente e strutturato del mondo antico. Intervengono Gastone Breccia, Michael McNally. Coordina: Lorenzo De Vecchi.

Il mondo in pugno

Un incontro per ripercorrere l’esperienza straordinaria di Nino Benvenuti, il pugile istriano che con la sua determinazione e le sue capacità costruì una carriera tra le più folgoranti, dai primi successi dilettantistici alla medaglia d’oro, dalle Olimpiadi del 1960 fino al titolo mondiale dei pesi medi. Interviene Nino Benvenuti. Intervista Gianni Decleva.

Metterò le mie parole nella sua bocca: chiamati da Dio

Per sfogliare, guidati da attenti interlocutori, le pagine di un capolavoro della letteratura universale, affacciandosi così in un altro secolo e in un altro mondo, ma con la stessa umanità. Intervengono Mario Cucca, Mario Liverani. Coordina Giorgio Giordani.

Concerto di apertura

The Armed Man - A Mass for Peace di Karl Jenkins In collaborazione con Banca Popolare FriulAdria. Corale "Renato Portelli" di Mariano del Friuli Orchestra for Peace Dirige Fabio Pettarin

Intuizione ed economia: il caso Olivetti

Intervengono Furio Colombo, Giulio Mellinato, Marco Peroni.

Oltre il velo: Islam visionario e apocalittico

Un lato non sempre evidente dell’Islam ma presente in maniera continua e presente. Aspetti vitali ma poco conosciuti di una cultura che incontra anch’essa momenti di misticismo, catarsi e millenarismo. Intervengono Paolo Branca, Marco Demichelis, Antonio Cuciniello. Coordina Farian Sabahi.

Marciam verso l’avvenire: la marcia su Roma, 1922

Nell’anniversario dello storico avvenimento, una riflessione sull’avvento del fascismo e le sue conseguenze. La crisi dell’Italia liberale viene a coincidere con l’epilogo della rivoluzione fascista, in un intreccio tra le massime figure dell’Italia del tempo: Mussolini e Vittorio Emanuele II, Facta e D’Annunzio, Salandra e Balbo. Intervengono Giuseppe Parlato, Giovanni Sabbatucci, Marcello Veneziani. Conversa: Stefano Folli.