156 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONINELLABBECEDARIO STRAVAGANTEL’ESPOSIZIONE CREATIVAEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: èStoria (407)

Categoria: èStoria

Totale: 407

Modelli famigliari nella Grecia classica (con Luciano Canfora e Simonetta Fiori)

L’Ellade una volta ancora come specchio della cultura contemporanea, i cui riflessi svelano somiglianze inattese e stridenti differenze tra noi e la cultura all’origine della civiltà europea. Anche dal punto di vista dei modelli famigliari il mondo antico continua a proporre spunti di riflessioni e interrogativi stringenti, sul nostro passato e sui nostri valori. Conversano Luciano Canfora Simonetta Fiori

La morte e la follia nella prima guerra mondiale

Le famiglie dei combattenti nell’elaborazione del lutto e nell’accoglienza dei reduci. L’appuntamento proporrà un approfondimento sui pellegrinaggi presso i campi di battaglia dell’isontino nel primo dopoguerra, seguito da una panoramica sul rapporto tra famiglie e psichiatria militare nella Grande Guerra. Intervengono Guido Alliney Marco Mantini Coordina Mihael Uršic

Famiglie italiane in America: USA e Argentina

Quando si parla di famiglie non possono non venire in mente le tantissime che, spinte dal bisogno e dalla speranza, lasciarono l’Italia, soprattutto a cavallo tra XIX e XX secolo, per trasferirsi in America e in particolare negli Stati Uniti e in Argentina. Sull’altra sponda dell’Atlantico, esse contribuirono a creare una nuova cultura transnazionale ricca di tradizioni italiane rivisitate attraverso la società di accoglienza. Intervengono Maddalena Tirabassi Elisabetta Vezzosi Coordina Daniele Fiorentino.

Dal Cadore alla Germania

Conversano Fausto Bortolot Carlo Cambi

Giacomo Casanova: La sonata dei cuori infranti

Conversano Stefano Cosma Matteo Strukul

Breve storia dell'uomo attraverso la famiglia (con Alessandro Barbero, Emmanuel Todd)

Dai primi passi dell’homo sapiens alla crisi odierna dell’homo oeconomicus una conversazione sulla storia dell’umanità per
presentare nei più vari contesti storici e geografici l’istituzione cardine dell’esistenza dell’uomo, la famiglia, svelandone sfaccettature inattese, aspetti poco noti e permanenze
nella lunga durata. Dati demografici e statistici, impostazioni storiografiche e scuole antropologiche, propongono poi una fotografia dell’attualità che vuole evitare i passi falsi a cui oggi le élite intellettuali sono spesso indotte da una visione ... continua

L’operato del governo militare italiano nella Venezia Giulia1918 - 1919

Il 1918, con la fine della grande guerra, vede l’annessione al regno d’Italia della regione orientale. L’incontro ripercorre
l’insediamento del governo militare, le sue articolazioni nella società civile, la logica degli indirizzi politici e amministrativi dei centri militari, l’impulso dato alla ricomposizione del fronte politico patriottico, senza trascurare la crisi del dopoguerra nei suoi risvolti sociali ed economici. Emerge con chiarezza la sostanza di una politica volta all’italianizzazione della Venezia Giulia, seppur con molte sfumature a ... continua

Famiglie della storia: gli Windsor

Famiglie della storia: gli Windsor
Nel 1917 la Grande Guerra e i sentimenti anti-tedeschi indussero Giorgio V a cambiare il nome della casa reale britannica da Sassonia-Coburgo-Gotha (già Hannover) a Windsor. Per un secolo dunque i sovrani Windsor hanno accompagnato la Gran Bretagna nella sua storia, diventando la famiglia reale più seguita dall’opinione
pubblica. Scandali, amori e tragedie, dall’abdicazione di Edoardo VIII alla morte di lady Diana, hanno costituito gli episodi imperdibili di un racconto cesellato oggi dal regno di Elisabetta II, ... continua

Scorci di Lessico famigliare (con Stefano Bartezzaghi)

Da quel libro insostituibile nella memoria e nel cuore degli italiani che è Lessico famigliare, con il suo affresco umano e linguistico di grazia e calore, l’occasione per un viaggio biografico e culturale nella vita di Natalia Ginzburg, protagonista della storia e della cultura italiana del Novecento e della lingua italiana dal Novecento ai giorni nostri. Intervengono Stefano Bartezzaghi Sandra Petrignani Elvio Guagnini Coordina Alessandro Mezzena Lona

La lezione del 1919

All’indomani della grande guerra, la costruzione della pace dimostrò gravi limiti: la conferenza di Parigi e i trattati tra gli Stati (da Versailles a Rapallo, Sèvres e i successivi) non riuscirono a gettare delle solide fondamenta per il futuro. La miopia degli accordi causò non solo un proseguimento strisciante degli scontri in diverse aree dell’Europa Orientale e del Mediterraneo, ma anche alcune delle premesse alla seconda guerra mondiale. Intervengono Stefan Bielanski Marco Cimmino Georg Meyr Hew Strachan