337 utenti


Libri.itKINTSUGIESSERE MADREGLI UCCELLI vol. 2EDMONDO E LA SUA CUCCIAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: PoliTo Lectures (313)

Categoria: PoliTo Lectures

Totale: 229

PoliCult: Maurizio Ferraris rilegge I Promessi Sposi in dialogo con Sergio Pace

Maurizio Ferraris, docente di Filosofia Teoretica (Università degli Studi di Torino) - Alessandro Manzoni, I promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta, Milano: Tipografia Agostini e Redaelli, 1840

PoliCult: Carlo Olmo rilegge quattro suoi libri (più uno) in dialogo con Sergio Pace

Carlo Olmo, professore emerito di Storia dell’Architettura al Politecnico di Torino, tra il 2010 e il 2020 presso l’editore Donzelli, ha pubblicato una complessa tetralogia dedicata all’esplorazione dei rapporti tra storia, storiografia, architettura e città, cui ha aggiunto una monografia sulla villa Savoye di Le Corbusier, caso di studio iconico del Novecento.

Cinque libri importanti per la cultura politecnica scelti da Carlo Olmo

Cinque libri importanti per la cultura politecnica scelti da Carlo Olmo
| 01. Charles Darwin, L'origine della specie
| 02. Werner Heisenberg, Fisica e filosofia
| 03. Karl Polanyi, La grande trasformazione
| 04. Fernand Braudel, Il Mediterraneo
| 05. Marino Berengo, L'Europa delle città
Chiediamo a degli esperti di raccomandare cinque libri riguardanti un argomento di interesse non solo per la comunità del Politecnico, ma anche, potenzialmente, per molti cittadini - e di spiegare le loro scelte in un’intervista.
Chi è Carlo Olmo
Professore emerito di ... continua

Materiali intelligenti: vita e agency dei corpi tecnologici - Vincenzo Santarcangelo, Laura Tripaldi

12 novembre 2022 L'umanità è abituata a vedere gli oggetti tecnologici come inerti, ri­gidi e costruiti secondo un progetto predeterminato. Eppure, la scienza dei materiali e il rapido sviluppo della nanotecnologia svelano la capacità delle nuove tecnologie di auto-organizzarsi in strutture com­plesse, sensibili e dinamiche. Gli oggetti materiali si possono consi­derare organismi con una vita pro­pria intelligente?

OQ Intervista Vincenzo Tedesco

La Cina domani: tecnologia e società - Michele Bonino, Lucia Pasqualini

13 novembre 2022 A cura di China Center PoliTo Capire le trasformazioni in atto nella società cinese, a partire dallo sviluppo delle tecnologie, è fonda­mentale per orientarci nel nostro futuro. Prendendo spunto da un corso che Consolato d'Italia a Can­ton e ICE - ltalian Trade Agency hanno organizzato per raccontare agli studenti italiani queste innova­zioni, l'incontro ne parlerà non solo dal punto di vista della digitalizza­zione e delle reti, ma anche della genetica, della finanza, della pro­gettazione urbana.

Industria 4,0, nuove competenze e quarta rivoluzione industriale...

Industria 4.0, Nuove Competenze e Quarta Rivoluzione industriale: un laboratorio per la competitività delle imprese
Il convegno ha come finalità principale quella di discutere le evidenze più recenti riguardanti la relazione che connette gli investimenti in tecnologie Industria 4.0 (I4.0), i profili delle nuove competenze e la competitività delle imprese, in ottica di definizione delle politiche industriali e del lavoro. Nel corso del convegno vengono quindi discussi i risultati delle analisi (indagini campionarie, casi di studio, focus group) condotte ... continua

Pre-occuparsi del futuro - Roberto Paura, Alberto Robiati

11 novembre 2022 In collaborazione con Codice Edizioni Dobbiamo preoccuparci del futuro? Cambiamenti accelerati, comples­sità, rischi sistemici e incertezze del presente richiedono competen­ze per prefigurare in anticipo quel che potrà essere. La disciplina dei "Futures Studies" e le pratiche di "Strategic Foresight'' consentono di occuparci oggi delle sfide di doma­ ni e di "occupare il futuro", facendo sentire la voce di chi sta ai margini.

OQ Intervista David Chiaramonti

L'economia fondamentale e la riduzione delle disuguaglianze - Joselle Dagnes, Guido Saracco

13 novembre 2022 L'economia fondamentale è il com­plesso di attività economiche da cui dipende il benessere e la coesione di una società: sanità, istruzione, servizi socio-assistenziali; ma an­che distribuzione di acqua ed ener­gia, trasporti e telecomunicazio­ni. In questo perimetro, spesso ai margini dell'attenzione pubblica, si definiscono i diritti di cittadinanza e si producono (e riproducono) disu­guaglianze.