L'umanità è abituata a vedere gli oggetti tecnologici come inerti, rigidi e costruiti secondo un progetto predeterminato. Eppure, la scienza dei materiali e il rapido sviluppo della nanotecnologia svelano la capacità delle nuove tecnologie di auto-organizzarsi in strutture complesse, sensibili e dinamiche. Gli oggetti materiali si possono considerare organismi con una vita propria intelligente?
Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.
Segnala errore
Materiali intelligenti: vita e agency dei corpi tecnologici - Vincenzo Santarcangelo, Laura Tripaldi