349 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2MARINAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: PoliTo Lectures (313)

Categoria: PoliTo Lectures

Totale: 229

I materiali critici per la transizione energetica - Delfanti, Blengini, Lyons, Mignone, Ravazzolo

12 novembre 2022
Saluti: David Chiaramonti, Guido Saracco
Intervengono: Giovanni Andrea Blengini, Maurizio Delfanti, Martina Lyons, Alicia Mignone, Marco Ravazzolo
modera: Giovanni Battista Zorzoli
In collaborazione con
Associazione Italiana degli Economisti dell'Energia (AIEE)
La transizione energetica comporta un cambiamento epocale nelle tecnologie di produzione, distribu­zione, immagazzinamento e con­ sumo di energia. Per raggiungere obiettivi compatibili con l'Accordo di Parigi sul clima serve investire in fretta in tecnologie verdi, con con­ seguente ... continua

Prepararsi al Futuro: Adattarsi a un mondo che cambia

Società, economia, nuove generazioni
con Antonio Golini e Pietro Terna
PREPARARSI AL FUTURO. DIALOGHI SULLA SOSTENIBILITÀ
“Prepararsi al futuro” è un progetto curato da Piero Angela e Piero Bianucci che punta a trasformare i giovani più promettenti nella classe dirigente di domani.
L’obiettivo è offrire agli studenti che aderiscono –200 degli ultimi anni delle scuole superiori e 200 dei primi due anni del Politecnico– esperienze di incontro con personalità di spicco nel campo scientifico, tecnologico, imprenditoriale, sociale. In sintesi: capire ... continua

Prepararsi al Futuro - La creatività (in parte) si impara

LA CREATIVITÀ (IN PARTE) SI IMPARA
Dal genio solitario all’intelligenza collettiva
con Piero Bianucci
Pensare il futuro, al futuro, nel futuro
con Paolo Legrenzi
PREPARARSI AL FUTURO
da un’idea di Piero Angela
Le tendenze globali con cui l’uomo deve fare i conti sono il cambiamento climatico, prima di tutto, ma anche le grandi migrazioni, l’urbanizzazione, l’invecchiamento delle popolazioni che rimodellano la geografia economica, sociale e culturale del pianeta.
Il progetto torna ora in una veste completamente rinnovata. “Prepararsi al futuro”, ... continua

Il futuro del lavoro e il nuovo ruolo delle università - De Toni Fantini Falzetti Neirotti Sacchi

13 novembre 2022 La transizione a nuovi paradigmi tec­nologici sta producendo un mismatch tra competenze richieste dalle im­prese e quelle disponibili sul mercato del lavoro. La tavola rotonda intende illustrare le diverse manifestazioni di questa mancanza di corrispondenza nei ruoli intermedi, tecnici e mana­geriali, e discutere su due elementi centrali per riequilibrare domanda e offerta di competenze: gli strumenti delle politiche pubbliche ed il ruolo dell'università sul fronte della forma­zione continua.

Webinar: Costruire una visione metromontana

I materiali critici per la transizione energetica - Blengini, Delfanti, Lyons

12 novembre 2022
Saluti: David Chiaramonti, Guido Saracco
Intervengono: Giovanni Andrea Blengini, Maurizio Delfanti, Martina Lyons, Alicia Mignone, Marco Ravazzolo
modera Giovanni Battista Zorzoli
In collaborazione con
Associazione Italiana degli Economisti dell'Energia (AIEE)
La transizione energetica comporta un cambiamento epocale nelle tecnologie di produzione, distribu­zione, immagazzinamento e con­ sumo di energia. Per raggiungere obiettivi compatibili con l'Accordo di Parigi sul clima serve investire in fretta in tecnologie verdi, con con­ seguente ... continua

Contro la tecnologia, contro il lavoro, contro il capitalismo? - Gavin Mueller, Stefano Sacchi

13 novembre 2022 In collaborazione con Nero Editions I teorici del socialismo hanno riflet­tuto a lungo sul legame tra la lotta dei lavoratori contro la tecnologia e quella contro il capitalismo. Dal movimento luddista ottocentesco alla nuova normalità del lavoro da casa, in che modo questa resi­stenza può influenzare le politiche anticapitaliste? Quale legame tra approccio critico alla tecnologia e altri movimenti sociali come quelli ambientalisti e per i diritti umani?

Città del futuro in Cina, tra realtà e fantascienza - Casolari, Governa, Gu Shi, Monopoli (Ita)

11 novembre 2022 A cura di MUFANT - Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino In collaborazione con China Center PoliTO Il rapporto - equilibrato o abnor­me - fra tecnologia, umanità e am­biente negli spazi urbani è un tema cardine delle narrazioni fantascien­tifiche, oggi rinnovato e rilanciato dalla fantascienza orientale. La pubblicazione di "Urban Future" - antologia di racconti di fantascienza cinese dedicati al tema della città del futuro - è occasione per una riflessione condivisa tra esperti di fantascienza e urbanisti.

Dal Big Bang all'intelligenza artificiale - Schiaffonati, Trotta

12 Novembre 2022 A cura di Laboratorio Nazionale CINI su Informatica e Società L'.intelligenza artificiale sta cambiando lo studio dell'universo, aiu­tando gli scienziati a dare un senso all'enorme mole di dati da telesco­pi a terra e nello Spazio. Sorpren­dentemente, le tecniche sviluppate per capire il cosmo possono avere un impatto anche nella vita di tutti i giorni, con ricadute etiche spesso trascurate. Una discussione a ca­vallo fra scienza dei dati, cosmolo­gia e filosofia.

Prepararsi al Futuro: Diritti, doveri, libertà

DIRITTI, DOVERI, LIBERTÀ
Pubblica Amministrazione: solo lacci e lacciuoli?
con Sabino Cassese
Le regole di cittadinanza
con Gherardo Colombo
PREPARARSI AL FUTURO
da un’idea di Piero Angela
Le tendenze globali con cui l’uomo deve fare i conti sono il cambiamento climatico, prima di tutto, ma anche le grandi migrazioni, l’urbanizzazione, l’invecchiamento delle popolazioni che rimodellano la geografia economica, sociale e culturale del pianeta.
Il progetto torna ora in una veste completamente rinnovata. “Prepararsi al futuro”, in programma dall’11 ... continua