155 utenti


Libri.itLA SIRENETTAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIBIANCO E NERON. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: PoliTo Lectures (321)

Categoria: PoliTo Lectures

Totale: 236

Come potrebbe essere il domani

Incontro con Massimo Inguscio e Gabriele Beccaria, con i saluti del Rettore Guido Saracco

Antonio Di Campli: La differenza amazzonica. Forme ed ecologie della coesistenza

Sergio Pace, referente del Rettore per i servizi bibliotecari, bibliografici e museali, Politecnico di Torino, Francesco Chiodelli, Università di Torino, Alessandro Gabbianelli, Università di Roma Tre, e Giulia Testori, Commissione Europea, JRC Joint Research Centre, dialogano con Antonio di Campli, autore di:
La differenza amazzonica. Forme ed ecologie della coesistenza
Siracusa: Lettera Ventidue, 2021
Instabilità, temporalità, nomadismo, configurazione di una varietà di ‘zone di contatto’, sia spaziali che sociali, resistenza, ‘cannibalismo culturale', ... continua

Ritratti di Franco Berlanda

In occasione del centenario della nascita di Franco Berlanda (1921-2021), nato a Trento il 21 novembre 1921, Tomà Berlanda, Professor of Architecture alla University of Cape Town e Sergio Pace, Referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Archivistici e Museali del Politecnico di Torino, moderano una mattinata di ricordo con una serie di interventi che ne discutono la figura di partigiano, architetto, urbanista e professore e aprono filoni di ricerca sul suo archivio.
Programma:
L’uomo e il partigiano
modera Tomà Berlanda
con la partecipazione ... continua

La tecnologia come alleato dell'uomo per la salvaguardia ambientale - Luca Dal Fabbro, Guido Saracco

L'impatto dei fenomeni ambientali è sempre più evidente e, contempo­raneamente, i ritmi di sviluppo della tecnologia accelerano: nuovi sistemi per l'efficienza energetica, di crescita delle fonti rinnovabili, di illuminazio­ne, di storage avanzato, di materiali fortemente innovativi, di smart city, di 3D, di IOT, di edifici a consumo zero, di recupero dei materiali. In questo nuovo paradigma economico, le in­dustrie e le imprese non sono ne­miche ma alleate importanti per la salvaguardia dell'ambiente e vanno orientate verso un sistema di proces­si e produzione ... continua

Giappone: appunti sulla bellezza. Cinque libri scelti da Rossella Menegazzo

Il metaverso come metafora della vita - Martina Ardizzi, Carolina Vagnarelli, Luca De Biase

Tutti parlano del metaverso. La sua realizzazione è ancora lonta­na? È una visione che può trovare sostanza nel mondo dei videogio­chi? Migliora oppure complica le comunicazioni tra gli umani? Come si connettono i cervelli umani nei contesti digitali? L'incontro affronta questi argomenti dal punto di vista della progettazione delle grandi piattaforme di comunicazione e di gioco, valutandone le conseguenze in termini di neuroscienze.

Dal principio al futuro: una storia di innovazione e sostenibilità - Lavazza Lombardi Merlo Ruffilli

L'innovazione è una cifra caratteri­stica dell'attività del gruppo Lavaz­za. Dall'intuizione della miscela di caffè all'innovazione nel packaging; dal primo espresso nello Spazio ai brevetti industriali, Lavazza ha rivo­luzionato la cultura del caffè proiet­tando il valore della tradizione nel futuro. Una volontà di anticipare i tempi che si riflette nell'attenzione alla sostenibilità -economica, so­ciale e ambientale- come bussola per moltiplicare le ricadute positive sulle comunità in cui opera.

Che cos’è la tecnica? Cinque libri scelti da Vittorio Marchis

Che cos’è la tecnica? Cinque libri scelti da Vittorio Marchis
01. Raymond Queneau, Piccola cosmogonia portatile
02. Simone Weil, La condizione operaia
03. George Basalla, L’evoluzione della tecnologia
04. Norbert Wiener, Dio & Golem s.p.a.
05. Max Frisch, Homo faber.
Chiediamo a degli esperti di raccomandare cinque libri riguardanti un argomento di interesse non solo per la comunità del Politecnico, ma anche, potenzialmente, per molti cittadini - e di spiegare le loro scelte in un’intervista.
Chi è Vittorio Marchis?
Laureatosi al Politecnico di ... continua

Vittorio Marchis: Dall’arte… allo zero. Piccolo dizionario filosofico dell’ingegneria

Franca D’Agostini (Università degli Studi di Milano - La Statale) e Roberto Masiero (Università Iuav di Venezia) dialogano con con l'autore Vittorio Marchis di:
Dall’arte … allo zero. Piccolo dizionario filosofico dell’ingegneria (Mondadori 2020)
In una società sempre più condizionata dalle scelte tecnologiche, gli operatori nei settori più avanzati della tecnoscienza, così come i tecnici che operano nell’industria, si trovano ad affrontare prospettive filosofiche che risultano centrali e sotto molti aspetti dirimenti.
Senza guardare ai massimi ... continua

Energia sostenibile e sicura per aviazione, marittimo e trasporti pesanti - Bienati, Chiaramonti

11 novembre 2022
Biennale Tecnologia a Roma
Massimiliano Bienati, David Chiaramonti, Livia Carratù, Massimo Debenedetti, Giuseppe Ricci introduce e modera Marco Giuli
A cura di
Istituto Affari Internazionali (IAI) e Politecnico di Torino
Elettrificare aviazione, marittimo e trasporti pesanti è difficile, per cui nel breve-medio termine l’impiego di combustibili sostenibili è ad oggi la migliore opzione disponibile. L’incontro affronterà il tema alla luce delle crescenti difficoltà connesse alla crisi energetica ed alla guerra in Ucraina. Il dibattito si ... continua