Le piante non sono inermi all'attacco giornaliero dei parassiti e dei predatori: hanno sviluppato diverse strategie per difendersi. Alcune di queste sono particolarmente contorte.
Nel 2008 è stato scoperto un virus strano: non solo è un virus chimerico, cioè composto dal materiale genetico proveniente da più parti, ma è un virus che sembra a tutti gli effetti parassitare un altro virus, con implicazioni e potenziali applicazioni veramente molto interessanti.
Negli ultimi anni vi ho parlato delle scoperte dovute l'evoluzione umana all'analisi del DNA antico, purtroppo però il DNA non dura abbastanza per fare analisi riguardanti ominini vissuti milioni di anni fa. Ma ora qualcosa sta cambiando.
Nelle scorse settimane ci siamo trovati davanti ad una situazione un po' assurda: un uomo ha sparato ad un'orsa con i piccoli in Abruzzo. L'orsa era riconosciuta con il nome di Amarena. La vicenda oltre ad essere terribile per il fatto in sé è ancora più grave se inquadrata all'interno di un contesto della conservazione della sottospecie di cui fa parte.
Nel video di ieri vi ho raccontato la storia dell'isola di Pasqua. Storia raccontata da Jared Diamond 14 anni fa nel bellissimo libro Collasso. Purtroppo però dopo 14 anni la ricostruzione dei fatti è parecchio diversa da come era stata ricostruita da Diamond. In questo video cerco di rimediare e analizzo dove stanno i miei errori.
Parliamo ancora di lui: l'eterocefalo glabro, probabilmente il mammifero più stravagante che potete conoscere. Oggi parliamo delle sue capacità di resistenza contro il dolore, la mancanza di ossigeno, il cancro e il tempo.